Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Maceratini

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

Arianna Maceratini

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 176

La teoria dei sistemi di Luhmann descrive la società contemporanea come pervasa dai nessi comunicativi contingentemente instaurati tra i sistemi sociali e l'ambiente, dal quale i primi si differenziano funzionalmente riducendone la complessità. Tramite l'impiego di concetti provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione, viene suggerita un'inedita ottica di osservazione della società complessa, nella quale ogni comunicazione è funzionalmente equivalente nella capacità di differenziazione funzionale e dove, tuttavia, l'assunzione di un punto di vista esterno, quale reale differenza o prospettiva critica, equivarrebbe alla perdita della specificità sistemica. Dall'analisi del sistema giuridico, quale contesto di senso immunitario del sociale, emerge, poi, come la produzione di conflitti o contraddizioni non rappresenti altro che il presupposto di una comunicazione sistemica autopoietica e funzionalmente orientata, in un inizio che si autopone e nell'assenza di fini ultimi. L'assunzione dell'approccio funzionale conduce, pertanto, ad una profonda rilettura dei rapporti tra cittadino e Stato, dell'idea di giustizia e del concetto di democrazia nonché dei diritti fondamentali risolti in efficaci tecniche di controllo sistemico del reale, sebbene, la coincidenza del diritto con l'accadere procedurale esponga l'ambito giuridico, e più in generale la società dei sistemi, al paradosso della complessità, contraddicendone la precipua ragione di differenziazione funzionale.
18,00

Discorso e norma. Profilo filosofico-giuridico di Jürgen Habermas

Discorso e norma. Profilo filosofico-giuridico di Jürgen Habermas

Arianna Maceratini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-461

Questo volume analizza in Habermas il rapporto tra linguaggio ordinario o multifunzionale e comunicazione unidimensionale dei saperi esperti. Dalla qualità di questo rapporto emergono la qualità dell'intesa sociale e della garanzia giuridica. La pubblica discussione delle questioni istituzionalmente rilevanti definisce la validità normativa tra bisogni collettivi e preferenze individuali, tra diritto e potere, tra mondi vitali e sistema. La definizione del diritto di Habermas sollecita fondamentali questioni filosofico-giuridiche, teorico-generali e sociologico-giuridiche di fronte alle trasformazioni normative della società globale.
48,00

Procedura come norma. Riflessioni filosofico-giuridiche su Niklas Luhmann
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.