Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Vignali

La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco

La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco

Antonio Vignali

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nella Cazzaria, dialogo cinquecentesco del senese Antonio Vignali, gli organi sessuali, chiamati qui coi loro nomi, sono protagonisti di una vicenda che scaturisce da una fantasia di inesauribile creatività. Si dà conto della loro origine e di tutte le interazioni che li riguardano. Nella seconda parte del dialogo le tre specie coinvolte (“cazzi”, “potte” e “culi”) diventano attori di una lotta per il potere che maschera gli avvenimenti senesi degli anni Venti del Cinquecento. Opera nei secoli censuratissima per la materia oscena, per la celebrazione della sodomia, per la satira antireligiosa e antifratesca, è di fatto una parodia non solo del dialogo platonico (protagonisti l’Arsiccio, maestro, e il Sodo, allievo) ma di tutta la cultura umanistica, con la riduzione della centralità dell’uomo nel creato a quella degli organi che concorrono alla sua generazione. In appendice saggi di Nino Borsellino e Paolo Cherechi.
16,00

La cazzaria. Manoscritto K: da una copia ottocentesca dell'Edizione di Napoli (1530 ca.)

La cazzaria. Manoscritto K: da una copia ottocentesca dell'Edizione di Napoli (1530 ca.)

Antonio Vignali

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 170

Antonio Vignali, l'autore della Cazzaria nacque a Siena nel 1501 e morì a Milano nel 1559. Fu tra i fondatori dell'Accademia degli Intronati tra il 1525 e il 1527 con il nome di Arsiccio Intronato. La Cazzaria venne scritta nel 1526 e pubblicata a stampa nel 1531 a Venezia. L'opera del Vignale è un testo in cui si intrecciano stili e mode del suo tempo. Vi è la parte oscena e goliardica, ampiamente sfruttata da altri, fra cui l'Aretino (di gran lunga superiore a tutti per la capacità pirotecnica di manipolare la lingua); è l'inizio dell'accusa verso il maggior tabù della chiesa in nome della libertà individuale che porterà all'illuminismo con la letteratura libertina in Francia. Antonio Vignale ci dà un'immagine di come due uomini del suo tempo si intrattengono su questioni sessuali (l'opera è in forma di dialogo), mentre colui che sa è orgoglioso di poter insegnare ad uno che non sa con dovizia di particolari. Nella Cazzaria ci è dato misurare la rimozione che la sessualità ha sofferto in cinque secoli. Quanto era potente allora il significato dell'omosessualità! Pruriginosa o coraggiosa l'opera? Vi è la parte coraggiosa e nuova del Vignale che prende posizione a favore del sesso anale, sia con la donna che fra uomini, in modo quasi didattico. Persino la sua "spalla" nel dialogo, viene chiamato con il nome di Sodo! Sesso, intrighi, potere, politica Cinquecento anni fa. Allora come oggi è questo il mix di un successo letterario? Il testo, spesso dimenticato appare oggi in edizione originale con appunti critici dello studioso Alfie Fabian.
18,00

Lettera in proverbi

Lettera in proverbi

Antonio Vignali

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 16

La "Lettera in proverbi" è uno scritto composto di 365 proverbi e modi dire dall'umanista Antonio Vignali, membro dell'Accademia degli Intronati di Siena, rivolta a una Gentilissima Madonna, ovvero la Repubblica di Siena dopo la caduta del 1557.
3,00

La natura morta al tempo di Caravaggio

La natura morta al tempo di Caravaggio

Pierluigi Carofano, Alberto Cottino, Franco Paliaga, Antonio Vignali

Libro: Copertina rigida

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2018

pagine: 48

20,00

Analisi e controllo degli odori

Analisi e controllo degli odori

Daniele Bertoni, Paolo Mazzali, Antonio Vignali

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1993

pagine: 176

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.