Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Soggia

La stoffa del ragioniere. L'avventura imprenditoriale di Franco Miroglio

La stoffa del ragioniere. L'avventura imprenditoriale di Franco Miroglio

Antonio Soggia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-339

"Ci sono storie di famiglia che riguardano soltanto una casa, una linea di discendenza, un padre e una figlia. E ci sono storie di famiglia che sono tutto questo, e molto di più. Che vanno oltre i legami di sangue, incrociano una comunità, coinvolgono altre famiglie, generano ricchezza per il territorio, costruiscono un'impresa, un ambiente, uno stile, un modo di essere. La storia raccontata in questo libro appartiene a questo secondo genere. La storia di Franco Miroglio incrocia quella di molte altre famiglie. A cominciare dalla mia" (dalla Prefazione di Aldo Cazzullo). Tra i protagonisti della generazione dei capitani di industria che, nei decenni del secondo dopoguerra, contribuirono a costruire il miracolo economico italiano, Franco Miroglio (1924-2008) trasformò l'impresa familiare ereditata nel 1955 insieme al fratello Carlo in una società multinazionale, terza per importanza tra le industrie italiane del tessile e abbigliamento. Fortemente legato al suo territorio di origine, Alba e le Langhe, "il Ragioniere" non pose limiti geografici alla propria attività e fece entrare il gruppo Miroglio nel novera dei grandi nomi europei del settore, sperimentando soluzioni produttive e tecnologiche, assetti organizzativi e scelte commerciali di assoluta avanguardia nel panorama nazionale. Con l'ausilio di fonti documentali e di testimonianze orali, Antonio Soggia racconta come Miroglio impresse nello sviluppo dell'impresa il suo carattere e la sua personalità.
18,00

La nostra parte per noi stessi. I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

La nostra parte per noi stessi. I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Antonio Soggia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 432

La National Medical Association (Nma) fu fondata nel 1895 da un gruppo di medici afro-americani esclusi dall'American Medical Association per ragioni razziali. Quando nel secondo dopoguerra nella comunità afro-americana prevalse la disponibilità a sfidare apertamente la segregazione razziale, la Nma si pose alla testa del movimento che rivendicò l'integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura, occupando un ruolo di primo piano nella lotta contro una delle forme più odiose di discriminazione. L'associazione, inoltre, divenne uno degli interlocutori privilegiati delle istituzioni federali nelle fasi di riforma del sistema sanitario. Se il ruolo politico della Nma crebbe progressivamente, culminando nell'attivismo radicale degli anni '60, non si sciolse però il conflitto identitario, tra istanze di classe e di razza, legato alla natura duplice dell'organizzazione, che si rivelò una fonte inesauribile di contraddizioni. Con l'ausilio di fonti inedite, il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a colmare la sottovalutazione dell'agenda sociale del movimento da parte della storiografia e a ricostruire l'apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.
51,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.