Libri di Antonio Reposo
Storia e critica comparata della Costituzione italiana
Antonio Reposo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 192
Davvero la Costituzione repubblicana "la più bella e la meglio scritta del mondo"? Per rispondere a questa domanda il volume delinea, in un'ottica comparatistica, i profili istituzionali della cosiddetta Prima Repubblica, a far tempo dalla "Costituzione di Yalta", che produsse una vera e propria divaricazione del diritto costituzionale: da un lato, gli Stati dell'Europa orientale e balcanica; dall'altro, gli Stati dell'Europa occidentale. La "partitocrazia" italiana, una volta occupati i luoghi del potere ed emarginato il maggior partito progressista, si è tradotta in una democrazia "apparente", impenetrabile a ogni riforma, largamente inquinata da un'illegalità diffusa e da una immutata distanza tra Nord e Sud del Paese. Il "bipartitismo imperfetto" è stato interrotto soltanto dalla "rivoluzione giudiziaria" che, trasfigurando la scena politica, ha dato inizio a una transizione "immobile" della forma di governo, definita Seconda Repubblica. Così, la Costituzione è via via invecchiata con tutte le sue manchevolezze, mentre la politica e la pubblica amministrazione scontano un deficit al quale la "Costituzione di Maastricht", scritta per l'Italia dall'Europa, cerca di por riparo.
Istituzioni di diritto pubblico e diritto costituzionale. Itinerari di apprendimento e di verifica
Lucio Pegoraro, Antonio Reposo, Carlo Fusaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: IX-288
Le fonti del diritto negli ordinamenti contemporanei
Lucio Pegoraro, Antonio Reposo
Libro
editore: Monduzzi
anno edizione: 1993
pagine: 194
Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo
Antonio Reposo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VI-151
Questa seconda edizione, rielaborata e accresciuta, esamina le modifiche riguardanti il Titolo V della Costituzione italiana, la revisione "regionalista" della Costituzione francese, alcune recenti Costituzioni del Terzo Mondo, e il Trattato-Costituzione europeo.
Diritto comparato pubblico e costituzionale. Itinerari di apprendimento e di verifica
Lucio Pegoraro, Antonio Reposo, Carlo Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 267
Il volume, che intende fornire un ulteriore strumento per lo studio del diritto pubblico comparato nella fase di verifica delle conoscenze, si articola in oltre 1500 domande, raggruppate per temi. Alle domande seguono tre risposte: una è esatta, mentre la altre due - pur plausibili - sono errate, o illogiche, o meno vicine al vero. In calce a ciascuna domanda, lo studente troverà il riferimento ai paragrafi dei principali manuali o volumi didattici nei quali l'argomento è trattato. Accanto a ogni domanda compaiono alcuni simboli grafici che ne indicano il grado di difficoltà.