Libri di Antonio Razzi
Te lo dico da Nobel
Antonio Razzi
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
È il gennaio 2007 quando il neo-senatore Razzi compie il primo di una fortunata serie di viaggi in Corea del Nord. Comincia così, “con una risata”, il rapporto di amicizia che ancora oggi unisce Antonio Razzi e il paese di Kim Jong-un, ed è col sorriso che, in queste pagine dirette e sagaci, tale rapporto viene raccontato. Si tratta di un legame umano, prima che istituzionale, come quelli che Razzi sa instaurare con ogni suo interlocutore. Memorie pubbliche e private si intrecciano – dalla commozione condivisa con la moglie Maria Jesus dinanzi a Papa Francesco alle trasferte in oriente come “mediatore commerciale”, dalla nostalgia per la militanza berlusconiana alla tensione per la minaccia nucleare e il recente braccio di ferro tra USA e Nord Corea… Tra un’argomentazione politica e un aneddoto calcistico, emerge il profilo di un uomo sempre e comunque coerente con se stesso, generoso e incline al dialogo, doti oggi tutt’altro che scontate. Un testimone del nostro tempo, insomma, che si racconta ancora una volta con garbo e autoironia, convinto che con l’ottimismo, l’empatia e una buona dose di faccia tosta si possa ottenere tutto. O quasi…
Un senatore possibile
Antonio Razzi
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un linguaggio semplice, colloquiale, un siparietto al profumo dell’informalità – all’insegna della provocazione e dell’ironia intelligente, sagace, lontana da ogni retorica – che svela grandi verità. Antonio Razzi firma un flusso di coscienza, uno spaccato di ricordi e di stralci di vita che pone al servizio del lettore per far luce sul valore sostanziale della democrazia, e che stigmatizzano la distanza tra teoria e prassi, tra luoghi comuni e verità, delineando in modo ironico il profilo dell’uomo Possibile. Del senatore Possibile. "Un senatore possibile" offre scenari diversi a chi sa mettere in discussione le proprie convinzioni, regalando il beneficio del dubbio e di nuove consapevolezze a chi, a prescindere dall’orientamento politico, sia disposto a interrogarsi sull’altra faccia della verità. Perché, in fondo: “Lui cosa ne sa?”.
Le mie mani pulite
Antonio Razzi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 150
"Veramente pulito, trasparente come il suo autore e allo stesso tempo pregno, denso come la vicenda umana e politica che ci racconta, questo libro dell'on. Antonio Razzi: una "favola moderna", improbabile e romantica che dimostra, contro la meschinità di un universo politico fatto di padronati ed élite, proprio come un uomo del popolo, l'operaio Razzi, emigrato in Svizzera ancora minorenne, sia riuscito, grazie al suo impegno politico, al suo lavoro onesto, alla sua umanità, a farsi eleggere per ben due volte dai suoi connazionali all'estero, nelle liste dell'Italia dei Valori, superando perfino il candidato sostenuto dai vertici del partito e, proprio per questo, essersene addossato prima l'indifferenza e poi le ire. Con un linguaggio diretto, con la sincerità, con la concretezza dei fatti e dei documenti, il libro ci racconta come e perché l'on. Razzi abbia deciso di abbandonare le fila del partito di Di Pietro, di cui è stato fedele (ai valori, non all'uomo) collaboratore per più di 15 anni. Ne emerge un'analisi coraggiosa, una ribellione morale ed intellettuale, un gesto di responsabilità nei confronti degli italiani e della carica istituzionale ricoperta, per rivendicare l'esigenza di una politica sana, mirata a salvaguardare gli interessi dei cittadini, contro una politica, invece, totalmente aliena e lontana da quest'ultimi". Prefazione di Silvio Berlusconi. Introduzione di Vittorio Sgarbi.