Libri di Antonio Peduzzi
L'ancella di Marx
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il clima della fase che viviamo sembra avere perduto il senso della differenza invalicabile tra teoria e interpretazione. Una equivalenza che non rende il senso di un irriducibile conflitto. La cesura irreversibile tra interpretazione e teoria è del 1845, nella tesi XI di Karl Marx su Feuerbach. Il problema è che riprendere il discorso come se la tesi di Marx non fosse mai stata scritta è segnale di incapacità di collocarsi su uno spazio di teoria. Alla durezza di questo problema si sono mostrati inadeguati i tentativi di immaginarlo. La filosofia dopo la tesi XI di Marx su Feuerbach deve muoversi nel ristretto ambito di ancillarità. L'ancilla è serva, il suo ambito è quello del conflitto tra ciò che è e ciò che si ordina di raccontare.
La teoria nel deserto. L'autonomia del politico. Marx e i suoi nemici
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
La decadenza della sinistra politica si vede dalla cancellazione della memoria della disfatta e dalla incapacità di conquistare un terreno sul quale esperire una teoricità capace di praticare una cesura dalla tradizione che consenta di far fronte allo stato di cose presente. Questa situazione è evidente dall'abbandono di Karl Marx alla letterarietà. Il compito di tornare a pensare è imposto dalla necessità di liberazione delle classi subalterne, perché non c'è politica senza teoria. La condizione essenziale di un nuovo inizio è costituita dall'essenza hapax della tesi di Marx sulla storia quale vicenda di lotte tra classi. La capacità di innovazione teorica deve portare con sé una resa di conti con le teorie dei nemici di Marx, Martin Heidegger e Carl Schmitt.
Tex l'operaista. Di destra o di sinistra?
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 96
Capo dei Navajos e agente indiano della loro riserva, Tex ha settant'anni e non va in pensione. La ragione è persino ovvia; non può. La storia dell'umanità si sviluppa attraverso conflitti di classe, fra la parte "alta" e quella "bassa" della società. Non una partita di calcio fra squadre opposte che, allo scadere del primo tempo, si scambiano di campo, ma una vicenda i cui conflitti hanno sempre avuto una morfologia verticale, quella tra dominanti e dominati. In questo contesto conflittuale, Tex Willer è stato pensato, disegnato, scritto e raccontato quale figura con una chiara posizione, tutta orientata verso i più deboli, dei quali raccoglie le istanze. Pur mettendo la legalità davanti a tutto, in sua assenza egli sostiene il ricorso all'astuzia, al conflitto e alla forza. La legge stessa è dimostrazione di una forza di cui lo Stato detiene il monopolio. La colt, il winchester e la guerriglia sono la risposta all'assenza dello Stato, alla corruzione e all'incapacità dei suoi funzionari. Chi nelle aule s'interroga sull'esistenza della guerra giusta può trovare in questi pensieri la traccia per una risposta, perché lottare dalla parte dei deboli, giusto lo è sempre.
Esercizi di fatica del concetto. Martin Heidegger e dintorni
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 128
Con la pubblicazione dei "Quaderni neri" è tornato incandescente il problema dell'adesione di Martin Heidegger al regime nazionalsocialista. È una lettura che lascia da parte la questione di fondo, la sostanziale opzione antidemocratica operante nelle pagine di "Sein und Zeit", l'opus magnum del 1927 che ha dato luogo a un nuovo inizio del filosofare. Il nodo dell'orientamento di fondo dell'opera heideggeriana è nella prima sezione, dove è stabilita l'irriducibilità tra esistenza autentica ed esistenza inautentica. In questa opposizione è operante il nucleo di fondo dell'espulsione di masse di individui dal concetto di uomo, il che rende chiaro a uno sguardo critico lo spazio teorico di fondazione della prospettiva sterminista....
A Cartagine poscia io venni
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 214
È tempo che si tenti una via di uscita dalla tradizione del marxismo teorico, da un secolo e mezzo stretta nella morsa paralizzante che ha accomunato il soviet marxism e il marxismo occidentale nella diagnosi meccanicista di struttura e sovrastruttura. Paralizzante per l'azione politica e produttrice di sterilità teorica, quella coppia può essere accantonata unicamente alla condizione di aver compreso a fondo il modo di pensare di Marx.
Deserto di ghiaccio. Cercando il sentiero di un filosofare concreto
Antonio Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
pagine: 68
Tesi sulla tesi undici
Antonio Peduzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2015
"Invece ho trovato in un vecchio quaderno di Marx le undici tesi su Feuerbach che riproduco in appendice. Sono appunti per un lavoro ulteriore, buttati giù in fretta, non destinato in nessun modo alla pubblicazione, ma d'un valore inestimabile, come il primo documento in cui è deposto il germe geniale della nuova concezione del mondo." (Engels, in Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, 1888)
Lo spirito della politica e il suo destino. L'autonomia del politico e il suo tempo
Antonio Peduzzi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 144
Pubblicate nel 1977, ma maturate lungo tutto il decennio, a partire da un serrato confronto seminariale svoltosi nell'Università di Torino sotto la presidenza di Norberto Bobbio, le tesi di Mario Tronti si proposero come un momento di svolta per la cultura politica della sinistra marxista italiana. L'analisi di quelle riflessioni e dei testi in cui si manifestò la controffensiva nei riguardi dell'autonomia del politico, documenta, secondo l'autore, come la battaglia contro l'autonomia del politico anticipava e largamente metteva in forma l'antipolitica di oggi.