Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Latanza

Guide to the Museo degli Strumenti Musicali

Guide to the Museo degli Strumenti Musicali

Antonio Latanza

Libro: Libro in brossura

editore: Gebart

anno edizione: 2018

pagine: 48

7,00

Il piano a cilindro. Alla scoperta di un'eredità musicale dimenticata

Il piano a cilindro. Alla scoperta di un'eredità musicale dimenticata

Antonio Latanza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 412

Per quanto il piano a cilindro abbia attraversato nel corso della sua esistenza quasi due secoli di storia, conoscendo ampia diffusione presso tutti i ceti, e per quanto abbia avuto in Italia i suoi principali sviluppi e le sue più rilevanti innovazioni, proprio nel nostro Paese mancava un testo dedicato allo strumento musicale che ha accompagnato sino agli anni Cinquanta del secolo scorso tanti momenti della vita degli italiani. Questo libro vuole supplire a questa carenza: nell'affiancarsi ad altre pubblicazioni estere sul tema, compie però un salto di qualità, indagando non solo la genesi tecnica e strumentale del piano a cilindro, ma anche le sue implicazioni sociologiche, il suo impatto sulla società, la sua influenza sui costumi. I due CD allegati, contenenti numerosi brani musicali accuratamente commentati nel testo, fanno rivivere sonoramente questa ormai dimenticata forma di musica meccanica integrandone efficacemente la lettura.
80,00

Guida al museo nazionale degli strumenti musicali

Guida al museo nazionale degli strumenti musicali

Antonio Latanza

Libro: Libro in brossura

editore: Gebart

anno edizione: 2004

pagine: 48

La guida introduce alla storia e alla descrizione degli ambienti del Castello di Gradara, che affonda le sue origini al volgere del primo millennio. Perduto il suo ruolo militare, la Rocca divenne nel Quattrocento una residenza degli Sforza, nelle cui stanze le funzioni sono sottolineate anche dalle decorazioni pittoriche. Agli inizi del Cinquecento, la signoria sforzesca fu rapidamente spazzata via in favore di Francesco Maria della Rovere e la Rocca fu governata da questa famiglia fino al 1631. Restaurata più volte nel Settecento e tra il 1921 e il 1923 da colui che l’acquistò, Umberto Zanvettori, fu ceduta allo Stato da quest’ultimo nel 1928. Una tradizione, peraltro nata in epoca relativamente recente, vuole che entro le mura della residenza si sia consumata la tragica storia di Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V Canto dell’ "Inferno".
7,00

Il ripristino dell'organo idraulico del Quirinale
36,15

Liuteria straordinaria

Liuteria straordinaria

Sergio Cingolani, Antonio Latanza, Renato Meucci

Libro

editore: SEMAR

anno edizione: 1990

pagine: 64

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.