Libri di Antonio Del Gaudio
Traguardi. Biografia romanzata ispirata a racconti e viaggi di Franco Uboldi, ex ciabattino, che un giorno, tra le altre cose, si innamorò di penna e bicicletta
Antonio Del Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Babi
anno edizione: 2019
pagine: 420
É il 1988 quando Franco Uboldi, nato nel 1934, storico ciabattino di Arona, va in pensione. Quel giorno, quando chiude per l’ultima volta la clèr del suo negozio, decide di riprendere gli studi della lingua italiana per raccontare meglio di sé, delle sue esperienze, dei suoi innumerevoli sport e dei suoi viaggi. In questo suo diario ci narra la sua vita tra la boxe e il calcio, le corse nelle maratone di Los Angeles, della Death Valley, di Saint Louis in Senegal, le gare di triathlon, il tennis e poi il kayak, con cui riesce ad arrivare sino a Venezia, le traversate a nuoto, sino alle corse cicloturistiche con la sua amata bicicletta che gli consentirà di girare gran parte dell’Europa, attraverso i suoi memorabili viaggi in solitaria: Barcellona, Amsterdam, Copenaghen, La Valle della Loira e molti altri ancora. Non solo viaggi ma anche ricordi, pensieri, conoscenze, esperienze, quelle che Franco imprime su quei fogli ingialliti dal tempo, che oltre a farci viaggiare, emozionare e affaticarci con lui, ci insegnano come con la forza, la pazienza, il sacrificio e una grande passione, si può raggiungere qualsiasi traguardo e neppure l’età può essere un ostacolo ai propri sogni.
Tutta l'orchestra minuto per minuto
Antonio Del Gaudio
Libro: Copertina morbida
editore: Treditre Editori
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nel libro si ipotizza un mondo capovolto in cui il governo italiano finanzia centinaia di milioni di euro per la cultura e negli stadi non si gioca a calcio: c'è solo il campionato di serie A per orchestre. I protagonisti sono un musicista e un calciatore, due vite a confronto, due passioni, due uomini colti dallo stesso impeto di vivere la loro vicenda fino in fondo. Non è un libro contro il calcio e nemmeno a favore della musica. È un gioco, un divertissement, per far riflettere ironicamente su una società ribaltata in modo bizzarro e forse grottesco.

