Libri di Antonio De Concilio
Cile e Perù... Percezioni a colori
Antonio De Concilio
Libro: Libro in brossura
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2025
pagine: 92
Si tratta di un catalogo/libro di foto di un viaggio vissuto con storici amici di adolescenza intenzionati a vivere un’avventura con vaghi richiami di “deamicisiana” memoria: dagli Appennini alle Ande… quattro amici in giro per le strade poco asfaltate di Cile e Perù. Così l'autore, attratto dalla possibilità di cimentarsi nella sua antica passione, ha incollato l’amata fotocamera con l’intento di riprendere immagini che potessero avere un minimo valore documentale o di mero ricordo di un viaggio che avrebbe avuto scarse chances di ripetibilità. Le foto sono accompagnate da accurate didascalie.
Tra memoria e immaginazione
Antonio De Concilio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 76
"Tra memoria e immaginazione. Racconti in rima" è il viaggio dell'autore nel flusso dei lontani ricordi dell'infanzia e della giovinezza - di una civiltà contadina - dove albergano donne, uomini, situazioni, luoghi di un territorio: il Cilento, le "Langhe del sud" - come qualcuno le ha definite - del suo paese, Prignano. L'autore, al culmine della propria esperienza di vita, si volge indietro e, con sguardo nostalgico e a tratti divertito, recupera immagini ancora vive nella memoria, bozzetti, quadri di una realtà, di una umanità che rischiano di svanire, perdersi, per l'oblio generato dal tempo nel suo divenire. Si racconta e ci racconta storie con la spontaneità di un lessico diretto, comico, ironico, caricaturale, che gli è familiare, non estraneo ad alcuni filoni della tradizione poetica realistica popolare, dove il vernacolo, con la sua naturale vitalità, mostra la forza del proprio verismo espressivo. Il dialetto è patrimonio linguistico da proteggere, avverte l'autore nella poesia "Non si deve modernare", la madre lingua capace di penetrare ed eternare la realtà del mondo da cui veniamo; ricchezza che va difesa, valorizzata, divulgata, insieme al tesoro di esperienze che in essa vive, sostrato della storia personale e familiare di ciascuno di noi. Stagioni della vita, ma anche stagioni dell'anima: "Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà" scriveva Pier Paolo Pasolini.