Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Costantini

Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri

Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri

Antonio Costantini

Libro: Cartonato

editore: Congedo

anno edizione: 2024

Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti del Salento dopo l’assedio turco di Otranto. Un incubo che durò per secoli, paure, inquietudini e aggressioni che la gente cercò di esorcizzare con epigrafi minacciose rivolte al “Gran Turco”. Di quelle “inquietudini” e di quelle “aggressioni”, segni tangibili sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che, ancora oggi, qualificano e caratterizzano il paesaggio. Caditoie e piombatoi posti a difesa di porte e finestre di civili abitazioni e di edifici religiosi, sistemi di scale con ponti levatoi, botole a scale a pioli per mettere in collegamento i diversi piani delle torri di difesa delle masserie, “guardiole” che svettano sui terrazzi e creano un collegamento a vista tra torri costiere e torri interne, garitte angolari sporgenti a pulpito, feritoie e camminamenti di ronda per tenere sotto controllo il territorio prossimo all’insediamento, il tutto organizzato su strade di antica ed attiva frequentazione.
55,00

Guida di Gallipoli. La città, il territorio, l'ambiente
6,70

Guida di Martano. Dal Medioevo bizantino all'età contemporanea
6,70

Grecia salentina. Arte cultura e territorio
67,00

Guida alle masserie del Salento

Guida alle masserie del Salento

Antonio Costantini

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1998

pagine: 224

11,50

Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri

Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri

Antonio Costantini

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti del Salento dopo l’assedio turco di Otranto. Un incubo che durò per secoli, paure, inquietudini e aggressioni che la gente cercò di esorcizzare con epigrafi minacciose rivolte al “Gran Turco”. Di quelle “inquietudini” e di quelle “aggressioni”, segni tangibili sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che, ancora oggi, qualificano e caratterizzano il paesaggio. Caditoie e piombatoi posti a difesa di porte e finestre di civili abitazioni e di edifici religiosi, sistemi di scale con ponti levatoi, botole a scale a pioli per mettere in collegamento i diversi piani delle torri di difesa delle masserie, “guardiole” che svettano sui terrazzi e creano un collegamento a vista tra torri costiere e torri interne, garitte angolari sporgenti a pulpito, feritoie e camminamenti di ronda per tenere sotto controllo il territorio prossimo all’insediamento, il tutto organizzato su strade di antica ed attiva frequentazione.
50,00

Alice Key e l'origine del mondo. Age of Vapor. Volume Vol. 1

Alice Key e l'origine del mondo. Age of Vapor. Volume Vol. 1

Antonio Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Librarsi (Milano)

anno edizione: 2022

pagine: 304

16,90

Nuova guida di Acaya. Città campagna Cesine

Nuova guida di Acaya. Città campagna Cesine

Mario Cazzato, Antonio Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2024

pagine: 128

Fu una felice intuizione dell’Editore Mario Congedo quella di far nascere la “collana” le GUIDE VERDI, affidandone la cura a Mario Cazzato e ad Antonio Costantini, già collaboratori della prestigiosa Casa Editrice. Era il 1990 e il secondo numero fu dedicato proprio ad Acaya, perché nell’ottica dell’Editore e dei curatori si avvertiva la necessità di far conoscere anche gli aspetti “minori”, e per certi aspetti sconosciuti, della storia e della cultura del Salento. E la scelta cadde proprio sulle vicende storiche, artistiche ed architettoniche di un piccolo “borgo”: Acaya che, con il suo castello, con le mura, con i fossati e soprattutto con il suo impianto urbanistico, costituiva un esempio unico di città fortificata. Il castello era stato da poco acquisito dalla Provincia, ma era ancora in stato di abbandono, poi iniziarono i restauri e si cominciò a ripulire una parte dei fossati. Dopo 34 anni l’Editore ha voluto riprendere il discorso su Acaya con la pubblicazione di una “nuova” Guida (n.52): 128 pp., 300 ill. a colori, una veste tipografica accattivante che ripropone ai lettori più attenti le vicende storiche di un “borgo” meta di tantissimi viaggiatori da tutto il mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.