Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cesari

Bellezze della «Commedia» di Dante Alighieri

Bellezze della «Commedia» di Dante Alighieri

Antonio Cesari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2003

pagine: 1772

210,00

Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana

Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana

Antonio Cesari

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2002

pagine: XXXIV-182

La "Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana" dell'abate veronese Antonio Cesari costituisce, nel panorama generale delle discussioni attorno alla lingua, l'atto di nascita del purismo ottocentesco. In essa l'autore, esasperando alcune tendenze già presenti nella teorizzazione cinquecentesca, propone come sublime ed esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento. Tale eccellenza traspare, a detta di Cesari, da tutte le scritture superstiti, letterarie e non letterarie. Di contro, sono assolutamente da bandire i fiorentinismi in quanto elementi di corruzione e di decadimento della lingua.
20,00

Dell'imitazione di Cristo

Dell'imitazione di Cristo

Tommaso da Kempis

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2021

pagine: 300

Definita dal vescovo ed erudito del XVIII Jacques Bénigne Bossuet come il quinto vangelo, l’Imitazione di Cristo è probabilmente il testo cristiano più letto dopo la Bibbia. Non sappiamo con certezza chi lo abbia effettivamente scritto. La stragrande maggioranza degli studiosi ritengono che sia stato il monaco agostiniano tedesco Tommaso da Kempis (1380-1471), anche se c’è chi ritiene che sia stato il teologo francese Jean Charlier da Gerson (1363-1429) e chi invece il monaco benedettino italiano del XIII secolo Giovanni Gersen.L’opera è divisa in quattro libri: il I libro sollecita ad abbandonare la vacuità delle cose materiali e a porre al centro dell'attenzione la carità, la conformità a Cristo, la meditazione, l'obbedienza e la contrizione; il II insiste sulla necessità e l'inevitabilità della sofferenza per poter entrare nel regno di Dio; il III propone una sorta di dialogo mistico con Cristo; il IV esorta, sempre sotto forma di dialogo, all’unione con Cristo attraverso l'eucaristia.
13,00

Guida ai servizi linguistici. Risorse e consigli utili per traduttori e interpreti
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.