Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Carlo Vitti

La seduzione dell'altrove. Speranze, delusioni, inganni, sfruttamento e morte nei viaggi-fughe alla ricerca di un’esistenza migliore

Antonio Carlo Vitti

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2025

pagine: 292

L'autore fa una profonda riflessione sulla drammatica condizione dei migranti odierni, confrontandola con quella che hanno vissuto ai primi del secolo i nostri connazionali espatriati. Questo confronto si serve anche dei modi in cui il cinema contemporaneo ha rappresentato i problemi e i drammi dei migranti.
25,00

Donne fuori dal comune. Alla scoperta di Nella Condorelli intellettuale e regista

Donne fuori dal comune. Alla scoperta di Nella Condorelli intellettuale e regista

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2022

pagine: 130

Nella (Pasqua) Condorelli è documentarista di formazione professionale giornalista, regista e produttrice esecutiva ha fondato nel 2010 la società di produzione indipendente Factory Film che sostiene la promozione del documentario d’autore, dedicando particolare attenzione ai soggetti legati a temi sociali, lavoro, sviluppo sostenibile, diritti umani, dialogo interculturale, parità e pari opportunità. Con il socio Vincenzo Condorelli, direttore della fotografia, diplomato alla London Film School, FF sostiene i giovani talenti nei mestieri dell’industria cinematografica, e dal 2011 produce la manifestazione “Terre di Cinema. International Cinematographers Days”, cinecampus internazionale dedicato alla fotografia cinematografica ed ai suoi Autori in partenariato con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, AIC Associazione degli autori della fotografia cinematografica, Istituto Luce Cinecittà, e il sostegno tra gli altri di Siae, Kodak Pictures. È socia di AGICI Associazione Industrie Cinematografiche Indipendenti.
22,00

Testimonianze di Peppe De Santis. Ricordi e considerazioni su uno scomodo neorealista di campagna

Testimonianze di Peppe De Santis. Ricordi e considerazioni su uno scomodo neorealista di campagna

Antonio Carlo Vitti

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2021

pagine: 156

Questo libro vuole descrivere l'immenso talento artistico di Giuseppe De Santis, analizzando il modo in cui egli concepiva il cinema e ricordando le sue idee sul ruolo sociale che i film dovevano svolgere. L'autore di questo saggio riporta le testimonianze dirette del regista a proposito delle sue vittorie e delle sue amare sconfitte e ci aiuta a leggere tra mille risvolti anche le storie dimenticate e i progetti che Peppe aveva in cantiere e che non sono mai stati realizzati.
18,00

Due esiliati: Giuseppe De Santis e Giose Rimanelli

Due esiliati: Giuseppe De Santis e Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2018

pagine: 305

Due personaggi scomodi: Giuseppe De Santis, il regista di "Riso amaro", protagonista della stagione del Neorealismo, che ha creduto fermamente in un cinema di denuncia sociale il quale, alla fine, è diventato scomodo anche per la stessa sinistra; Giose Rimanelli, scrittore di "Tiro al piccione", forse l’unico romanzo in cui la guerra è vista dalla parte della Repubblica di Salò, ma anche autore di quel pamphlet "Il mestiere del furbo" in cui denuncia vizi e malcostume dell’ambiente letterario ed editoriale italiano. Due autori che hanno pagato la loro coerenza con una sorta di “esilio” che li ha costretti a lavorare all’estero, dove però hanno trovato quell’ascolto e quel successo che meritano le voci libere della creatività artistica, qualsiasi siano le loro idee. In questa raccolta di saggi sono analizzati in maniera spassionata i temi della cinematografia di De Santis e vengono ricostruiti i suoi rapporti con il mondo politico italiano che lo osteggiò; di Rimanelli è invece esaminato il percorso letterario e biografico, attraverso l’analisi del suo stile di scrittore che nella condizione di esule ha saputo trovare lo stimolo per un linguaggio narrativo originale e profondo.
28,00

Avventuroso cammino nel cinema italiano

Avventuroso cammino nel cinema italiano

Antonio Carlo Vitti

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

Vitti propone un cammino all’interno del cinema italiano del Novecento, la cui peculiarità consiste soprattutto nella appassionata competenza con cui l’autore riesce a stabilire raffronti e connessioni tra opere filmiche e registi, tra contenuti e realtà storica, così come tra sequenze cinematografiche e tecniche di ripresa. Il filo rosso che collega le indagini di Vitti consiste nella dimensione “impegnata” del nostro cinema, la quale si origina soprattutto in quel grande crogiuolo di esperienze che è il neorealismo – forse la stagione più fertile, ideologicamente e metodologicamente, del cinema contemporaneo – e grazie a registi del calibro di Mario Monicelli, Giuseppe De Danti, Carlo Lizzani, Francesco Rosi, per citarne alcuni. Da lì, risalendo nel Novecento, Vitti identifica alla luce delle sue analisi i mutamenti dei linguaggi e dei contenuti, passando per le opere di Nanni Loy, Pasolini e la Wertmüller, fino a Salvatores e Nanni Moretti, sempre verificando come la lezione dei pionieri sia filtrata e si sia rivitalizzata nelle opere filmiche che giungono fino ai nostri giorni.
30,00

Three workers

Carlo Bernari

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 218

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.