Libri di Antonio Ballarò
La forma del credo. La redazione del simbolo cristiano
Antonio Ballarò
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il Credo, nella sua dimensione testuale, non solo è aperto a diverse proposte teologiche, ma tocca ogni esperienza umana. Non è un caso che sia concessa a chiunque la libertà di poter dire «credo» nella propria esistenza, ossia di effettuare la scommessa di fede indipendentemente da qualsiasi condizione di partenza. Quello di cui il Credo fa memoria al singolo non è una risoluzione, ma una garanzia che il credere non contraddice lo sperare.
La comunione che viene. Giovani, politica e fede. Quaderni
Paul Colrat, Anne Waeles, Foucauld Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 232
Pagine coraggiose che affrontano, con onestà intellettuale e parresia, questioni centrali: «Parliamo di politica da cattolici», affermano gli autori, «non scriviamo per offrire soluzioni, ma per raccontare che cosa intendiamo per vita cristiana, per combattere le menzogne che la deturpano, menzogne che a volte ci fanno ridere». Il cattolicesimo non può essere strumentalizzato né da un “ordine civile” né da un “ordine morale”, né quando si tratta di far valere le «radici cristiane» né quando ci sono «valori da difendere». La vita cristiana, vita incarnata da Cristo, è fatta di gesti e di parole che rendono possibile la comunione. Non la comunità, sempre capace di inglobare e amalgamare, ma la comunione come articolazione reale e possibile dell’eterogeneo, del diverso. Prefazione di Andrea Grillo.
Il soffio di Dio. Un saggio sullo Spirito Santo nella Trinità
Étienne Emmanuel Vetö
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 320
Col passare degli anni l’appellativo col quale ci si riferisce allo Spirito Santo è diventato sempre più: “il Soffio di Dio”. Nel senso del Soffio del Padre e del Figlio, in noi e tra noi e con tutti e in tutto. Sì, il Soffio di Dio, la Ruah della Bibbia ebraica, il Pneûma della traduzione greca dei Settanta e del Nuovo Testamento. Il saggio di Etienne Vetö non si limita a scavare la pertinenza e la ricchezza del significato ontologico che ci viene offerto a proposito del Mistero dello Spirito Santo dalla metafora del soffio/respiro, ma ne mostra la persuasività e l’apporto in ordine a un’intelligenza sempre più profonda e vitale del Dio che è Uno non già benché Trino: ma proprio perché Trino – Padre, Figlio, Spirito Santo.