Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Ilacqua

Pagine di regolazione dell'economia

Pagine di regolazione dell'economia

Antonino Ilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Negli ultimi decenni, il diritto dell’economia ha certamente assunto un ruolo fondamentale, considerando anche il mutato rapporto tra iniziativa economica e pubblici poteri che, in sintonia con la disciplina dell’UE, si è evoluto nell’ottica della liberalizzazione di numerosi settori economici e dell’apertura del mercato interno. Le ricadute sul sistema normativo sono state inevitabili e si è assistito ad una stagione riformistica all’insegna della deregolazione, della semplificazione, della deburocratizzazione. Si dice che il diritto dell’economia sia di difficile definizione e che sia sfuggente. Che cos’è, dunque, che unisce queste pagine di diritto dell’economia e che dà loro un filo, legando capitoli in apparenza diversi e non sempre accostabili al sistema?
30,00

Profili della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi, prospettive e sviluppi

Profili della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi, prospettive e sviluppi

Antonino Ilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il presente volume, dedicato alla crisi d’impresa e dell’insolvenza, cerca di fornire, un percorso che costruisce ipotesi di lettura, che diano stabilità al sistema, rispetto al proliferare della produzione normativa su di un argomento che, alla fine, avrà senz’altro necessità di una “reductio ad unum”. Non vi è l’ambizione di fornire chiavi di lettura definitive o che possano racchiudere l’intera scienza della crisi d’impresa; si è tentato solamente di porgere un contributo alla soluzione di problematiche che, inevitabilmente e con tutta evidenza, emergono e la cui soluzione non si può certo lasciare solo alla giurisprudenza, che pure è considerata nell’ampia e recentissima casistica, riportata e studiata nel volume. L’idea di fondo di questo volume, difatti, nasce dalla necessità di provare a fornire un ordine ai rapidi mutamenti della legislazione sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza, cui si assiste negli ultimi tempi, compreso il recentissimo D.L. 118/2021, convertito nella L. 147/2021, “figlio” anche della particolare situazione di emergenza economica derivante dalla pandemia Covid-19. Interventi volti ad offrire certezze al sistema, evitando i dubbi interpretativi che, sovente, rischiano di inficiare gli sforzi per la risoluzione delle crisi aziendali. Il tentativo, corretto e necessario, posto in essere dal Governo e dal Parlamento, per cercare di mitigare le difficoltà create alle imprese dall’emergenza sanitaria, mediante l’introduzione di quelle norme, anche temporanee, volte al sostegno del sistema economico, deve essere assunto univocamente e coralmente da tutti, al fine di ridurre il peso della crisi sulle attività produttive, mitigando le conseguenti ricadute sociali, che determinano un problema di sopravvivenza per interi nuclei familiari, un costo per l’intera collettività, nonché, una minaccia alla sopravvivenza stessa del tessuto economico del Paese. Non sottacendo la necessità che il Legislatore “adegui”, l’attuale normativa (quindi avremo nuove modifiche) anche alla Direttiva Europea 1023/2019 del 20 giugno 2021. Direttiva per la quale, lo Stato italiano, ha chiesto una proroga, ai sensi dell’art. 34 della stessa Direttiva, rispetto al termine originario fissato al 17 luglio 2021. Si può solo rilevare, al momento, che “scorrendo” la Direttiva vi sarà, certamente, la necessità di affinare ed allineare quanto sino ad oggi il Legislatore ha prodotto che, a volte, parrebbe non in linea con quanto statuito nella medesima Direttiva. Ci auguriamo che il Legislatore intervenga per tempo, al fine di evitare “fughe in avanti” di una giurisprudenza “interpretativa”, che potrebbe rischiare di vanificare i tentativi di superamento della crisi, pur nella giusta contemperazione degli interessi tra i debitori ed i creditori. Se questa è l’idea di fondo, ci auguriamo condivisibile per tutti, l’auspicio è che il volume possa essere utile, sia agli studiosi, che al “legislatore”, che ai giudicanti nell’ottica di contribuire a migliorare, laddove possibile, l’applicazione delle regole e dell’impianto stesso, facilitando e chiarendo i percorsi per la rinascita di quel tessuto economico vitale che è il motore del Paese.
25,00

Profili della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi, prospettive e sviluppi
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.