Libri di Antonino Ballarati
La storia proibita dei Borbone. Regno delle Due Sicilie, nient'altro che la verità
Antonino Ballarati
Libro: Copertina morbida
editore: Iuppiter
anno edizione: 2018
pagine: 196
La Marina Mercantile napoletana era la terza flotta in Europa, essa disponeva di oltre 9800 bastimenti che veleggiavano su tutti i mari. In ogni approdo del Mediterraneo si potevano vedere battelli duosiciliani, sia a vela che a vapore, i quali trasportavano passeggeri, materie prime e manufatti. Il viaggio da record compiuto dalla nave a vapore Sicilia, che da Palermo raggiunse New York il 20 maggio del 1854 in soli ventisei giorni di navigazione, fece clamore in tutto il mondo. Il Regno delle Due Sicilie, da ultimo qual era all'arrivo in Italia della dinastia borbonica, divenne uno dei primi in Europa ed il primo in assoluto in fatto di progresso in Italia, anche se molta strada restava da percorrere.
Savoia o Borbone. La bugia del Risorgimento
Antonino Ballarati
Libro
editore: Il Coscile
anno edizione: 2016
Chi sono stati davvero i Borbone che per cinque generazioni hanno regnato su Napoli e sulla Sicilia? Che cosa è stato il loro regno sino al 1861 quando l'ultimo sovrano, Francesco II, dovette lasciare la fortezza di Gaeta, sconfitto da Garibaldi e bombardato dai piemontesi? E ancora, quale sarebbe potuta essere la storia del meridione senza l'unificazione nazionale? Per centocinquant'anni, quella del regno borbonico è stata una storia negata: da quando Vittorio Emanuele II viene proclamato primo re d'Italia, unico paese al mondo in cui il primo si chiama secondo. Certamente la fulminea e rovinosa caduta dei Borbone, una dinastia durata ben 127 anni (1734-1861), crollo avvenuto dopo appena centoventi giorni dallo sbarco dei Mille, deve far meditare sulle sue più profonde cause, molteplici e remote, e non occasionali, come la più accreditata storiografia ci ha trasmesso.
Il regno perduto. Quando il sud era l'Italia
Antonino Ballarati
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2012
pagine: 160
Storia del Sud quando era l'Italia. Un viaggio lungo ventotto secoli, dalla civiltà greca all'invasione dei piemontesi, che illustra, attraverso un'avvincente e documentata narrazione, grandezze e bassezze di personaggi e popoli. Il mito della Kalabrja, la potenza di Roma, le influenze bizantine, i regni barbari, i re illuminati, le dinastie guerriere, i primati del Regno delle Due Sicilie, le strategie dei papi, i moti rivoluzionari, i garibaldini e i briganti, l'Unità d'Italia e la questione meridionale: tra curiosità, eventi conosciuti e vicende poco note, l'autore, con piglio da cronista, accompagna il lettore in un excursus storico e antropologico nelle terre del Sud, raccontandone amarezze e destini, slanci eroici e solenne bellezza.
Così ho sedotto Roma. Amori, vizi e perversioni di Messalina
Antonino Ballarati
Libro: Libro in brossura
editore: Iuppiter
anno edizione: 2009
pagine: 172
Roma, anno 41 dopo Cristo. Il crudele imperatore Caligola viene assassinato sul Palatino dai pretoriani, gettando la capitale del più grande impero del mondo nel caos più assoluto. Inaspettatamente salirà sul trono dei Cesari il maturo Claudio con a fianco la giovane moglie: la bellissima e spregiudicata Messalina. Inizia così una storia trascinante dei segreti più inconfessabili nella Roma imperiale del I secolo dopo Cristo.