Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonietta Albanese

Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare

Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il processo di invecchiamento rappresenta il viaggio di ogni persona attraverso le esperienze vissute, fra memorie e prospettive, dubbi e sicurezze. L'acquisizione di sé continua per tutta la vita; non vi è un termine predefinito all'apprendere. Ogni giorno si può imparare, arricchire la propria storia di nuovi significati, anche da vecchi. Il viaggio verso la saggezza è l'avventura, la ricerca esistenziale, la meta possibile per molte persone. Non si diventa saggi per caso o per la buona sorte, d'improvviso; ma si impara costantemente, anche dalle vicende negative, dolorose. Vi sono anziani in difficoltà ed altri interpreti creativi della loro storia, esperti di quanto l'esistenza sa esprimere, trasmettere, insegnare. Imparando a vivere, a invecchiare, si apprendono i percorsi, gli itinerari verso la saggezza, la conoscenza, la comprensione di noi stessi e di quanto ci accade. Il volume raccoglie vari contributi che sottolineano l'importanza della formazione, dell'apprendimento, della memoria, della salute, della creatività, dell'esercizio, dell'ambiente, della ricerca nel procedere verso un invecchiamento forte e sereno, fiducioso e consapevole. Si diventa saggi imparando, a cominciare da giovani.
35,00

Psicologia del turismo: prospettive future. Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi

Psicologia del turismo: prospettive future. Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Sempre più persone, di qualsiasi età, ogni anno si dedicano all'attività turistica. Viaggiare può rappresentare un modo per fare esperienze, accrescere le proprie conoscenze, incontrare persone, godere di paesaggi e opere artistiche, ritrovare o ripensare il senso della vita quotidiana. La cultura del turismo può facilitare l'interazione tra differenti modi di sentire e promuovere il confronto e l'integrazione fra atteggiamenti diversi: tra viaggio e viaggiatore, territorio e residenti può stabilirsi un connubio di interessi, nonché fiducia e curiosità reciproche. Inoltre, la scoperta e la difesa dell'ambiente, della natura e delle città d'arte sono una risorsa che trascende il viaggio e il viaggiatore, il territorio ed i suoi abitanti. Per tutte queste ragioni, si avverte sempre più l'esigenza di una formazione approfondita degli operatori turistici, di una maggiore sensibilità delle persone che intraprendono avventure in luoghi di vacanza e di una migliore accoglienza dei residenti verso gli ospiti. Ne discutono in questo testo gli studiosi dell'ARIPT (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo): ricercatori e docenti di numerose Università italiane, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, presentano riflessioni e ricerche sul tema. Il volume viene pubblicato in onore del professor Marcello Cesa-Bianchi, presidente ARIPT.
21,00

Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti

Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti

Antonietta Albanese, Carla Facchini, Giorgio Vitrotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 320

Cosa avviene quando, al termine di una vita di lavoro e avendo di fronte prospettive di ulteriori anni di vita, ci si trova a interrogarsi sul proprio futuro? La transizione dal lavoro al pensionamento viene qui esaminata e analizzata con i metodi della ricerca sociologica e psicosociale, interrogando donne e uomini pensionati e pensionandi sui loro vissuti e sui loro progetti, con particolare attenzione per la possibile attività di volontariato. Ne emerge un quadro di grande interesse per la generazione dei pensionandi e pensionati, per gli studiosi, per i responsabili delle politiche sociali. Da un lato occorre infatti ridurre le possibili cause di disagio individuale e collettivo, dall'altro è interesse di tutti valorizzare il grande potenziale di risorse che i pensionati, con la loro esperienza e disponibilità, possono offrire alle generazioni che si susseguono, ai giovani, a tutta la società.
25,50

Percezione visiva e sicurezza stradale

Percezione visiva e sicurezza stradale

Antonietta Albanese

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 104

12,00

Turismo di gruppo e formazione degli operatori
22,00

Turismo. Risorse umane e ambientali

Turismo. Risorse umane e ambientali

Antonietta Albanese

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 1997

pagine: 310

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.