Libri di Antonia Chimenti
Frontiere
Antonia Chimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2019
pagine: 52
L'avventura canadese di una giovane donna italiana, prima migrante con i suoi genitori e poi ritornata in Italia, si traduce in appunti su incontri di vita con altre persone, immagini cristallizzate in ricordi belli che trovano spazio nella mente e nel cuore fornendo risposte a quesiti latenti nella coscienza: il senso della vita, la qualità del rapporto con i simili, la propria specifica funzione nel mondo. In una società come quella canadese, molto attenta alla crescita e alla maturazione dei popoli che pacificamente convivono, il contatto diretto e quotidiano con persone di varie età ed etnie proietta una luce nuova nella vita quotidiana di chi è disposto ad accettare ciò che accade. Per l'Autrice il Canada ha il volto e la voce delle persone che ispirano alcuni dei suoi brevi racconti, bozzetti di vita che aprono alla convivenza pacifica e civile e al superamento di barriere psicologiche, "frontiere" che, in realtà, possono non esistere tra gli esseri umani.
Lucia
Antonia Chimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 48
Una voce fra le tante, quella di Lucia, per sussurrare che circostanze, tempi e luoghi respirano allo stesso ritmo di quei cuori, che da sempre hanno scelto la bellezza, senza sapere né volere imporre alcuna verità. Alla scuola della vita si impara ad accettare il suo mistero fuggevole e si rinuncia a perentorie interpretazioni, che alimentano presunzione e arroganza. Il mondo di Lucia risponde a un desiderio innato di leggerezza e armonia, condizioni essenziali per una vita degna d'esser vissuta.
Brilliamo!
Antonia Chimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 54
Renée di Valois-Orléans duchessa d'Este. Signora di Montargis
Antonia Chimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il nucleo essenziale dell'indagine, che si articola in tre parti, riguarda il ruolo svolto da Renata di Francia nell'ambito della cultura religiosa del ducato estense; delinea la particolare fisionomia del gruppo del dissenso che gravita intorno alla duchessa d'Este; sottolinea la funzione di richiamo, sostegno, difesa, che la duchessa ed altri personaggi femminili esercitarono sui "dissidenti" francesi ed italiani e su religiosi di area cattolica, sensibili a nuove istanze. Ne scaturisce un panorama non riducibile a rigidi schematismi, nè, tantomeno, a delimitazioni settarie, in quanto l'analisi dei fatti rivela una realtà composita, ricca di fermenti, creatrice di nuove prospettive culturali e religiose, che oltrepassano le barriere confessionali e permettono, ancora una volta, di affermare l'insostituibile ruolo svolto dalla donna, in un'epoca in cui anche la trattatistica ne riscopre la "dignità".
Età d'oro
Antonia Chimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 130
"Normalmente s'intende per età d'oro o terza età quella fase della vita nella quale l'adulto ha per lo più espletato le funzioni che la società gli prescrive, cioè quelle di produrre e di riprodursi. In altre parole per età d'oro o terza età si intende la vecchiaia. Solitamente temuta, talvolta sbeffeggiata, maltollerata, maltrattata, essa è, al contrario, l'età più bella della vita, da vivere, rispettare, onorare.[...] In poesia la parola diviene essenziale, perché si richiama all'anima delle cose e delle persone e più che mai ora, nella terza età, la parola si fa poesia e crea, ricrea la vita, identificandola sempre più con la poesia. Squarciati i veli delle illusioni, grazie alle delusioni, vita e poesia si identificano con la verità e la incarnano, detergendo con lacrime di dolore e di pentimento l'anima e il cuore dalle scorie accumulate." (dall'Introduzione dell'autrice)