Libri di Antonello Colonna
Balla coi cuochi. La cena spettacolo futurista di Oriente Occidente. Quaranta ricette tra tradizione e tradimento
Antonello Colonna
Libro: Copertina rigida
editore: Osiride
anno edizione: 2008
pagine: 128
Antonello Colonna. Un anarchico ai fornelli. Da Labico a New York
Stefano Polacchi, Antonello Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2005
pagine: 127
Un libro-intervista dove Antonello Colonna è ritratto nella sua bizzarra genialità e in una dimensione umana che non sempre traspare nella quotidianità del lavoro frenetico e pulsante. Colonna racconta se stesso e il suo mondo, disegna un pezzo di storia a cavallo tra la Prima e la Seconda Repubblica. E racconta, insieme ai genitori, le sue "ricette segrete"... In chiusura una galleria di ritratti firmata da Marco Delogu, dedicata ai personaggi più rappresentativi del mondo di Antonello Colonna.
I segreti della cucina italiana. Ricette e invenzioni di un cuoco rivoluzionario
Antonello Colonna
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 262
Incontrare Antonello Colonna - cuoco tra i più decorati del panorama italiano - è un'esperienza travolgente. Un invito a colazione si trasforma in un percorso iniziatico all'arte del convivio. Il viaggio prende l'avvio dai suoi famosi piatti che hanno il pregio di aver abbattuto i confini delle tradizioni nostrane per sbarcare nel panorama internazionale. Ma Antonello Colonna non è solo uno chef, è un maestro nell'arte di accogliere e stupire l'ospite. Si viene inebriati con pietanze nate dalla terra e rivoluzionate nel piatto, per poi essere circondati dal benessere di un ambiente frutto di invenzioni e rivisitazioni nell'alchimia del sedurre. Antonello Colonna ti prende per mano e ti racconta le tante storie che sanno di eroiche imprese: dai suoi piatti ai suoi ristoranti oltreoceano, alle sue campagne pubblicitarie, alle sue operazioni di marketing, alla sua sorprendente arguzia. Oggi Antonello Colonna ha trasferito il suo ristorante in uno spazio del Palazzo delle Esposizioni, polo museale tra i più rappresentativi in Italia, per confermare che il forte connubio cucina-arte non è solo letteratura ma vita quotidiana.

