Libri di Antonella Stirati
Fondamenti di macroeconomia. Elementi di base
Antonella Stirati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Le questioni economiche e macroeconomiche sono diventate sempre più centrali e rilevanti nel dibattito politico e istituzionale e ai fini della comprensione del complesso contesto internazionale. Sulla base di una pluriennale esperienza di insegnamento, questo testo è stato pensato per persone che non abbiano già un retroterra di competenze economiche, in particolare per studenti universitari di primo anno di un corso di laurea in economia, o per studenti di discipline diverse, ma che richiedono una competenza di base in ambito economico, e offre una introduzione alla materia che parte dalle prime basi. I temi trattati sono quelli tipici di un corso di macroeconomia, dalla definizione delle variabili aggregate (trattata con un certo dettaglio), alla descrizione dei principali modelli macroeconomici utilizzati nel dibattito economico e nelle analisi istituzionali. Nel presentare i diversi modelli, il testo fornisce gli elementi necessari a comprendere quali sono le ipotesi e le argomentazioni logiche che portano a diverse conclusioni circa la capacità dell’economia di raggiungere la piena occupazione, e a comprendere dunque anche i fondamenti di diversi punti di vista circa le politiche macroeconomiche. In ogni capitolo ci sono ‘pillole’ di dati statistici o analisi applicate, prevalentemente con riferimento all’economia italiana, che illustrano aspetti trattati nel capitolo.
Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi
Antonella Stirati
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 279
Le politiche economiche degli ultimi dieci anni hanno portato alla disoccupazione e all'impoverimento di molti, e agli esiti elettorali che, non solo in Italia, hanno sanzionato le forze politiche tradizionali, responsabili di quelle scelte. Scopo del volume è la divulgazione in forma accessibile ma rigorosa di temi di teoria e politica economica e la presentazione di una prospettiva diversa da quella che domina l'informazione e la politica in Italia. Sulla base sia della discussione teorica sia dei dati viene proposta un'interpretazione coerente che rovescia molti luoghi comuni inerenti al lavoro, alla distribuzione del reddito e alle politiche di austerità: i tagli della spesa pubblica, in realtà, alimentano il debito; bassi salari e deregolamentazione del mercato del lavoro non accrescono l'occupazione e possono avere effetti negativi sulla crescita; lo 'spread' sui tassi di interesse non dipende dall'elevato debito pubblico, ma dall'assetto istituzionale dell'eurozona. Il cambiamento guidato da una riflessione critica sul passato è urgente, ma un dibattito aperto stenta a svilupparsi in Italia e nell'Unione Europea, sebbene la recente pandemia, estremizzando scenari già esistenti, abbia in tutto il mondo messo in evidenza la necessità di politiche pubbliche, oltre che in campo sanitario, nel sostegno e nell'orientamento dei processi economici.