Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Reitano

Il territorio: da risorsa a prodotto

Il territorio: da risorsa a prodotto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 624

Lo sviluppo del territorio è oggetto di vivo interesse nel mondo accademico e sempre più la competitività delle imprese dipende anche dalle relazioni dinamiche dei sistemi territoriali. La valorizzazione di un sistema territoriale, che si basa sul patrimonio di risorse e competenze disponibili, richiede sia interventi mirati e globali di natura economica e sociale, sia processi organizzativi e aggregativi tra i soggetti che costituiscono il tessuto sociale e produttivo. Le relazioni che si instaurano tra gli attori e il sistema territoriale di riferimento insieme alle caratteristiche geo-morfologiche del territorio, l'efficienza della pubblica amministrazione, il livello qualitativo del servizio pubblico, la dotazione infrastrutturale, il tessuto produttivo locale, il patrimonio artistico-culturale, diventano fattori dai quali, alloché opportunamente sviluppati e valorizzati, è possibile trarre un significativo vantaggio competitivo aziendale. Il volume raccoglie i contributi presentati al XX incontro Arethuse sul tema "Il territorio: da risorsa a prodotto", organizzato dall'Università degli Studi della Calabria. Arethuse è un'Associazione di Incontri Economico-Tematici delle Università dell'Europa del Sud, cui partecipano numerosi professori e ricercatori di Università francesi, italiane, spagnole e portoghesi.
47,00

Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il caso degli oli d'oliva extravergine e biologico

Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il caso degli oli d'oliva extravergine e biologico

Antonella Reitano

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 184

I prodotti del settore agroalimentare italiano sono, da secoli, molto apprezzati, sia in Italia che all'estero. Parallelamente alla diffusione dei prodotti, oltre i ristretti ambiti territoriali locali e all'implementazione di politiche per l'ottimizzazione dell'immagine e della notorietà, si sono sviluppate e diffuse le frodi alimentari, con conseguenze talora letali. In siffatti scenari, i sistemi per la tracciabilità hanno assunto un ruolo basilare nel contrasto delle adulterazioni, nella valorizzazione del paniere di attributi dei prodotti e nell'incremento della brand equity. Le tematiche inerenti alla tracciabilità sono correlate all'analisi dei comportamenti di acquisto e di consumo, a una rinnovata attenzione al binomio prezzo-qualità, all'aumento dei costi di trasporto, all'affermarsi della consapevolezza che, finita l'opulenza degli anni '80, dominata dal convincimento che la macchina dello spreco e del consumo sarebbe stata un inarrestabile e ineluttabile modello, cui tutte le popolazioni del mondo avrebbero teso, il problema della scarsità delle risorse si rivela impellente e di non facile soluzione.
25,00

Telematica, concorrenza e comunicazione integrata d'impresa
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.