Libri di Antonella Angelini
Stakeholder relations in the business value creation process. A focus on the customer-company relationship
Antonella Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Materia soffice
Antonella Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2021
pagine: 69
Materia soffice (termine che in fisica designa una sottocategoria della materia condensata che resiste fortemente alla compressione, ma debolmente al taglio) è un diario sensoriale sulla materialità del pensiero, sul suo adattarsi alle altrettanto diverse sollecitazioni -pressioni, vincoli, sbarramenti, dilatazioni - di un tempo desertico, pulviscolo di momenti senza nome. Le sezioni in cui è articolata la raccolta corrispondono agli otto tipi di dispersioni colloidali, una delle due classi di materiali soffici, la cui caratteristica comune è la presenza di particelle di varia natura (solide, liquide o gassose) immerse in un secondo materiale (solido, liquido o gassoso). Per ogni componimento, la parola cerca di cogliere la specifica natura del pensiero e quella del suo ambiente di dispersione quando sottoposto a una compressione o ad altra forma di sollecitazione esterna.
Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI
Antonella Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 175
Al fine di raggiungere e mantenere una situazione di vantaggio competitivo le imprese devono caratterizzarsi per elevata dinamicità e capacità propositiva; ciò richiede sempre più l'avvio di investimenti innovativi che devono essere attentamente valutati sia ex ante che durante il loro sviluppo al fine di intervenire prontamente ed in modo efficace in caso di necessità e/o per sfruttare delle opportunità venutesi a creare nei mercati di riferimento, anche esteri. Tali analisi assumono connotazioni particolari se condotte all'interno delle piccole e medie imprese a causa di alcune loro specifiche caratteristiche soprattutto collegate alle modalità di gestione della formula imprenditoriale e alle tecniche di analisi economico-finanziarie generalmente condotte. Tali caratteristiche condizionano anche i percorsi di crescita intrapresi a livello internazionale, oggigiorno considerati sempre più una opzione strategica utile per raggiungere buone performance di mercato. Il testo affronta le tematiche suddette, ponendo particolare attenzione ai collegamenti esistenti tra strategia innovativa, processo di analisi e ricadute di valore.
The value of the customer relationship
Antonella Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-105
Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI
Antonella Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 155
Al fine di raggiungere e mantenere una situazione di vantaggio competitivo le imprese devono caratterizzarsi per elevata dinamicità e capacità propositiva; ciò richiede sempre più l'avvio di investimenti innovativi i quali devono essere attentamente valutati sia ex ante che durante il loro sviluppo al fine di intervenire prontamente ed in modo efficace in caso di necessità e/o per sfruttare delle opportunità venutesi a creare nei mercati di riferimento. Tali analisi assumono connotazioni particolari se condotte all'interno delle piccole e medie imprese a causa di alcune loro specifiche caratteristiche soprattutto collegate alle modalità di gestione della formula imprenditoriale e alle tecniche di analisi economico-finanziarie generalmente condotte. Il testo affronta le tematiche suddette, enfatizzando i collegamenti esistenti tra strategia innovativa, processo di analisi e ricadute di valore. Vengono presentate le metodologie di analisi degli investimenti innovativi che meglio si adattano alle caratteristiche delle PMI e che consentono di poter svolgere la funzione di adattabilità manageriale. Tale ruolo attivo deve infatti sempre più caratterizzare l'attività dei manager sia di imprese di grandi dimensioni che di quelle di dimensioni più piccole per riuscire a muoversi in equilibrio con il mercato di riferimento e con gli attori in esso presenti. Inoltre, vengono esaminate alcune forme di finanziamento non tradizionali specificamente rivolte a finanziare progetti, anche imprenditoriali.
Customer relationship management e customer satisfaction. Aspetti teorici ed evidenze empiriche nel settore turistico
Antonella Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il settore turistico è stato interessato negli ultimi decenni da profondi cambiamenti connessi all'evoluzione di numerose variabili del macro ambiente quali la tecnologia, la concorrenza, la situazione economica e quella demografica. Il turismo si è imposto come fenomeno socio-economico di vaste dimensioni e l'industria del turismo è divenuta globale. Nasce in questo contesto il marketing relazionale e il Customer Relationship Management ossia una combinazione di persone, processi e tecnologie finalizzate a comprendere a fondo le esigenze della clientela al fine di poter attivare azioni di marketing personalizzate ed efficaci, volte appunto a raggiungere e mantenere shares of each customer piuttosto che shares of intere market.