Libri di Annarita Taronna
Black englishes. Pratiche linguistiche transfrontaliere Italia-USA
Annarita Taronna
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 160
Partendo dal dibattito sulla lingua della diaspora afro-americana a lungo ritenuta come un inglese pieno di errori la cui etichetta "cultural deficiency" assegnava ai suoi parlanti il ruolo di individui socialmente e linguisticamente inferiori, il volume focalizza inizialmente due aspetti centrali della questione: la ricostruzione necessaria delle origini e del contesto in cui nasce il Black language come strumento basilare di una specifica realtà sociale, e l'individuazione di quelle peculiarità (fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali) che non attestano solo la complessità del suo status linguistico e la sua diversità rispetto all'inglese standard, ma rappresentano tutta la sua forza. In particolare, attivando connessioni tra la storia della diaspora afro-americana e delle più attuali migrazioni trans-mediterranee verso l'Italia, la riflessione teorica proposta pone il focus sulla formazione di nuove geolocalità e nuove identità linguistiche emerse alla luce delle molteplici contaminazioni di flussi culturali globali. Dal punto di vista strettamente linguistico, un risultato esemplificativo di questo processo di contatto e contaminazione è il Black English utilizzato in Italia da alcuni figli delle seconde generazioni come pidgin adattato ai fini comunicativi al di là di confini linguistici, nazionali e geografici. Nello specifico, oggetto della ricerca sarà il rap dell'artista afro-italiana Karima 2G le cui performance e narrazioni ci aiuteranno a ripercorrere la storia linguistica e culturale della linea del colore in Italia attraverso la sua storia di liberiana-italiana di seconda generazione che rappa e gioca con il Black English offrendo una visione transatlantica delle tracce della diaspora africana.
Pratiche traduttive e gender studies
Annarita Taronna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 136
A partire dalle due versioni italiane di Orlando di Virginia Woolf, una discussione sull'influenza del genere sessuale del/della traduttore/traduttrice nell'operazione traduttologica.
The languages of the ghetto. Rap, break-dance e graffiti art come pratiche di ®esistenza
Annarita Taronna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 192
I luoghi antropologici che portano con sé tracce delle origini, della memoria, dell'estetica transnazionalistica e creolizzata che caratterizzano il soggetto diasporico afroamericano.