Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annarita Ferrante

AAA Adeguamento, adattabilità, architettura. Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio esistente

AAA Adeguamento, adattabilità, architettura. Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio esistente

Annarita Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: VIII-248

Una riflessione sulle possibilità di recupero architettonico ed energetico del patrimonio edilizio, di sicura utilità per gli architetti e i decisori delle politiche urbanistiche e ambientali. Molto attento al tema della sostenibilità, il libro spiega come, attraverso l'uso di soluzioni tecnologiche integrate nelle costruzioni esistenti, la trasformazione energetica possa diventare il motore della riqualificazione edilizia e, perciò, della riqualificazione urbana e ambientale. Attraverso la lettura "attiva" di alcuni casi di studio, il libro fornisce preziosi strumenti per la verifica dell'effettiva capacità di trasformazione/adattabilità delle strutture edilizie e architettoniche esistenti in relazione ai loro caratteri tipologici e costruttivi.
24,40

La città a pezzi o i pezzi di città nella costruzione sostenibile dei luoghi urbani

La città a pezzi o i pezzi di città nella costruzione sostenibile dei luoghi urbani

Annarita Ferrante

Libro: Copertina rigida

editore: Oasi Alberto Perdisa

anno edizione: 2006

pagine: 167

Il concetto di sostenibilità viene ormai utilizzato per identificare un ambiente vivibile ed ecologicamente compatibile, compresi gli insediamenti urbani delle nostre città la cui vivibilità è in stretta interdipendenza ad una reale progettazione ecocompatibile. Presupposto fondamentale di questo contesto diventa infatti la compatibilità tra elementi naturali del paesaggio e quelli artificiali e quindi tra ambiente naturale ed architettura. Tale compatibilità è di fondamentale importanza al fine di creare i presupposti per un'evoluzione degli insediamenti verso forme di eco-costruzione e di eco-gestione del territorio urbano. Il lavoro di Annalisa Ferrante riveste pertanto una notevole rilevanza in questo contesto perché cerca di fornire alcuni strumenti di lettura che consentono di analizzare in modo critico "i pezzi di città", riportando casi esemplificativi e studi di fattibilità funzionali alla progettazione e alla costruzione sostenibile dei luoghi urbani, oltre a preziosi esempi progettuali, anche con esemplificazioni di micro-urbanistica di dimensioni locali.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.