Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalaura Giannelli

Il segreto della Maddalena

Il segreto della Maddalena

Annalaura Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

È il ventidue luglio quando Saro Santagata, il rampollo di una delle più note e facoltose famiglie del mondo imprenditoriale siciliano, scompare misteriosamente durante un giro in barca: il suo veliero viene ritrovato in mare aperto, ma di lui non c'è nessuna traccia. Disperato per l'andamento zoppicante delle indagini ufficiali, il padre del ragazzo affida il caso all'investigatore privato Andrej Lupo, un affascinante cercatore di verità perennemente in lotta coi propri demoni interiori, e alla sua più fidata collaboratrice, la magnetica sensitiva Karina Sanchez. Sullo sfondo di una Sicilia a tratti seducente e a tratti tenebrosa, Lupo e Karina dovranno destreggiarsi tra questioni di potere e fragili equilibri familiari, rivalità e inganni, attentati quanto mai sui generis e sconcertanti scoperte su riti esoterici e culti misterici. Riuscirà la straordinaria coppia di detective a rimettere insieme i tasselli di un puzzle molto più intricato del previsto? E se Genezzano, un antico borgo sperduto fra i monti delle Madonie, nascondesse delle verità rimaste celate nelle pieghe del tempo?
15,00

Viaggio in ombra

Viaggio in ombra

Annalaura Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 124

Un viaggio seducente e appassionante, fuori dalle logiche del tempo e dell’ordinarietà, a tratti onirico e alchemico, a tratti metafisico, in cui sovente la metafora trascende in allegoria. Il ritmo narrativo, come sempre, è incalzante e si sviluppa in un crescendo di tensioni emotive che sfociano immancabilmente in un sensazionale colpo di scena. La storia è ambientata a metà degli anni ’40 e vede protagonista la giovane maestrina milanese, Miriam Accogli di soli 24 anni, scampata miracolosamente alla “strage del Gorla” (una tragedia che il 20 ottobre del 1944 vide dissolversi nel nulla ed in pochi attimi un’intera scuola elementare di Milano e circa 200 anime tra piccoli alunni e docenti, a causa della deflagrazione di oltre 342 ordigni sganciati dai bombardieri americani sulla popolazione civile dei quartieri milanesi di Gorla e Precotto). L’edificio scolastico fu centrato in pieno. Miriam, unica superstite della strage, per tornare a vivere trova il coraggio di affrontare una sfida fuori da ogni logica che non sia riconducibile a quella del cuore: un viaggio alla ricerca di Salvatore, un giovane militare pugliese che l’ha sedotta e poi abbandonata dopo il congedo definitivo. Miriam non ha alcun riferimento se non il nome ed il cognome del suo amato: Salvatore Continisi. Inizia, così, questo viaggio straordinario e rocambolesco in un Salento immobile, povero, deserto, riarso dal sole d’agosto, battuto dal vento torrido di scirocco, eppure al contempo seducente, magico e misterioso come “Federico delli Mori, il Duca Bislacco di Biancamorte, soprannominato “il Mago” per alcune bisbigliate dicerie di paese che lo facevano capace di influenzare la sorte e gli eventi, di predire il futuro ed attivare malefici”; un viaggio carico di emozioni, di incontri e peripezie che porteranno la protagonista a maturare la consapevolezza che la ricerca messa in atto è tesa più a riappropriarsi di se stessa che dell’amato. Una storia anche di emancipazione e di riscatto sul piano del genere e dell’affermazione della femminilità, dunque, negli anni in cui nascere donna, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia, poteva rappresentare ancora una sciagura. Miriam Accogli diventa allora una eroina di quei tempi, ma anche dei nostri tempi, audace e coraggiosissima, disincantata e innamorata, forte e fragile assieme, capace di lasciarsi tutto dietro e di saltare su di un treno del non ritorno per amore della verità.
12,00

Concessioni di beni e concorrenza. Contributo in tema di compatibilità tra logica pro-concorrenziale e principi di diritto interno in tema di gestione dei beni pubblici

Concessioni di beni e concorrenza. Contributo in tema di compatibilità tra logica pro-concorrenziale e principi di diritto interno in tema di gestione dei beni pubblici

Annalaura Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 272

Le concessioni amministrative sono un tema tradizionale, che oggi, tuttavia, viene indagato quasi esclusivamente nell’ottica della sottoposizione di tali fattispecie alla logica pro-concorrenziale che informa di sé la disciplina matrice europea in materia di appalti pubblici. Questa prospettiva, tuttavia, rischia di risultare angusta e fallace. Le concessioni, infatti, rappresentano una realtà complessa, la cui riconduzione ad un unico nomen juris di per sé risulta alquanto insoddisfacente. Di qui il tentativo di ricostruire il tema uscendo dagli schemi tradizionali e, soprattutto, sottoponendo a rivisitazione critica l’idea, oggi per lo più accolta come un vero e proprio assioma, secondo cui anche in materia di assegnazione dei beni pubblici il valore della concorrenza assumerebbe un rilievo del tutto prevalente rispetto a valori potenzialmente antagonisti, quale ad esempio quello della valorizzazione dei beni oggettivamente pubblici.
14,00

La figlia del destino

La figlia del destino

Annalaura Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 172

1991: fuga verso la libertà, in rotta alla volta di Brindisi, in cerca di una sponda migliore. Quasi trentamila cittadini albanesi - e tra loro studenti, uomini di cultura, giornalisti dissidenti - trovarono in Puglia una terra di pace. Un esodo biblico, per il popolo albanese che vide in Brindisi la terra promessa, cui la città seppe rispondere con grande umanità. In quei famosi cinque giorni molti bambini si erano imbarcati da soli, nella speranza di ricongiungersi poi con i loro genitori. È questo lo scenario in cui si muovono i personaggi del romanzo. Quasi una biografia corale di uomini e donne apparentemente molto diversi tra loro ma con un unico comune denominatore: la ricerca di se stessi. Nonostante i sogni infranti. Una ricerca a volte dolorosa, quanto caparbia e risoluta che, per Assunta, la giovane protagonista del racconto diventa memoria, recupero del passato, ma questa volta rivisitato introspettivamente attraverso l'amore. Quello per Anjeza, la bimba dagli occhi di cielo venuta dal mare e per un uomo che, come lei, aveva vissuto un'adolescenza povera e disagiata.
12,00

Di terra e d'anima

Di terra e d'anima

Annalaura Giannelli

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 148

12,00

Esecuzione e rinegoziazione degli appalti pubblici
18,00

Viajes en las sombras

Annalaura Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Icaro

anno edizione: 2022

pagine: 104

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.