Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Zenarolla

Accompagnare la famiglia. Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Accompagnare la famiglia. Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Anna Zenarolla

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 156

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant'anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. L'importante ricorrenza ha fornito lo spunto per riflettere sul futuro della famiglia e dei servizi a essa rivolti. Attraverso un percorso di ricerca che ha coniugato l'analisi documentale e le interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e continuano a lavorare in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19, e si sono individuate le opzioni metodologiche e gli strumenti di intervento risultati più efficaci. All'analisi degli operatori si è affiancata quella degli studenti della classe quinta dell'indirizzo in servizi per la sanità e l'assistenza sociale dell'Istituto Besta di Treviso che, nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro svolto presso questo servizio, sono stati coinvolti in un percorso di ricerca rivolto a cogliere il loro punto di vista sull'utilità che il Consultorio ha per la famiglia e per gli adolescenti. Le riflessioni sul passato e sul presente si sono potute così arricchire con quella sul futuro, dando vita a un intreccio fra indicazioni tratte dall'esperienza e proposte rivolte all'avvenire. La prospettiva adottata rende il volume adatto sia per gli operatori dei servizi e gli studiosi della famiglia, sia per gli studenti dei corsi di laurea in Sociologia, Servizio sociale e Scienze dell'educazione.
21,00

Raccontare la famiglia. Cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare Friuli

Raccontare la famiglia. Cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare Friuli

Anna Zenarolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Com'è cambiata la famiglia negli ultimi cinquant'anni? Come si sono modificate le relazioni tra marito e moglie, genitori e figli, giovani coppie e famiglie d'origine? Come sono cambiati i modi e i tempi di formazione e dissoluzione delle unioni coniugali? Com'è cambiato il modo di diventare e di fare i genitori? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro cerca di rispondere attraverso il racconto degli operatori che dal 1968 a oggi hanno lavorato all'interno di un servizio dedicato alla famiglia, il Consultorio Familiare Friuli onlus di Udine. L'importante traguardo raggiunto da questa organizzazione è stato l'occasione per ripercorrerne la storia attraverso il ricordo di quanti vi hanno operato. Il loro racconto non si è limitato a rendicontare le attività svolte, ma ha delineato anche i bisogni e i problemi ai quali il Consultorio ha risposto in questo arco di tempo, facendo così emergere le trasformazioni intervenute nella famiglia. Si può pertanto cogliere il primo avvicinarsi al nuovo servizio di un'utenza sospettosa e timida che fatica a capire cosa può chiedere a questo ente. Saranno le donne ad accorgersi ben presto dell'utilità che esso può avere per loro individualmente e per la famiglia. È grazie a loro, infatti, che il servizio decolla e si sviluppa con un'offerta che nel corso degli anni si amplia e si diversifica per rispondere a richieste che diventano sempre più complesse. La prospettiva dell'analisi organizzativa si intreccia con quella della ricostruzione storica offrendo al lettore un'originale panoramica che tiene unite sia l'evoluzione del servizio che quella della famiglia. Il duplice orientamento adottato rende il volume adatto a un pubblico ampio formato sia da operatori dei servizi, sia da studiosi della famiglia, sia da studenti dei corsi di laurea in Sociologia e Servizio sociale.
16,50

Prima la casa. La sperimentazione Housing First in Italia

Prima la casa. La sperimentazione Housing First in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana dell’approccio Housing First, che propone un metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione adulta. L’approccio, sorto nei primi anni Novanta a New York e diffusosi poi in Europa, su iniziativa di fio.PSD diventa oggetto di sperimentazione per una rete di enti e organizzazioni aderenti al network Housing First Italia. Sono qui analizzati obiettivi e risultati della sperimentazione, raccolti con un’attività di monitoraggio e di valutazione che ha accompagnato l’intero percorso, coniugando metodi e strumenti di ricerca che attengono alle diverse discipline di riferimento del Comitato scientifico che ha supervisionato l’iniziativa. Il testo si articola in tre parti: la prima descrive l’esperienza compiuta; la seconda presenta la metodologia e gli strumenti adottati per la valutazione; la terza illustra le principali attività di analisi svolte con riferimento all’impatto della sperimentazione sui beneficiari, sugli operatori, sui luoghi e sui contesti istituzionali e territoriali di applicazione. L’opera si rivolge a professionisti del settore, studiosi, operatori e politici, studenti che intendono avvicinarsi all’Housing First e comprendere le opportunità di questa innovazione nelle politiche di contrasto alle povertà estreme.
30,00

Dalla cartella dell'operatore al fascicolo sociale elettronico. Nodi e prospettive sul sistema informativo dei servizi sociali

Dalla cartella dell'operatore al fascicolo sociale elettronico. Nodi e prospettive sul sistema informativo dei servizi sociali

Anna Zenarolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Negli ultimi anni, a livello nazionale e regionale, si è sviluppato un crescente interesse intorno al sistema informativo dei servizi sociali e all'informatizzazione della cartella sociale, strumento fondamentale nell'attività professionale degli assistenti sociali. Due temi che, sul piano pratico e su quello teorico, non hanno trovato grandi punti di contatto. Essi però non possono restare separati, perché sono strettamente collegati sia nella dimensione operativa sia in quella metodologica. Il libro affronta questi due temi in modo congiunto, attraverso una riflessione che prende spunto dall'esperienza concreta dell'informatizzazione della cartella sociale e della costruzione del Sistema Informativo dei Servizi Sociali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il volume, in particolare, presenta la nuova impostazione data a questi due strumenti, al fine di renderli funzionali alle esigenze gestionali e di regolazione che devono supportare, e gli aspetti metodologici che hanno accompagnato la loro sperimentazione. Si propone un approccio al sistema informativo che valorizzi l'operatività dei servizi sociali attraverso l'utilizzo di una cartella sociale configurata come fascicolo sociale dell'utente. Coniugando la riflessione teorica con la descrizione dell'applicazione pratica, si approfondiscono le implicazioni tecnologiche, organizzative e professionali legate alla realizzazione di un sistema informativo e di una cartella sociale così impostati.
21,00

Dentro con fiducia. Ripensare agli interventi economici per il contrasto della povertà

Dentro con fiducia. Ripensare agli interventi economici per il contrasto della povertà

Anna Zenarolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

Parlare di povertà non è facile. Ancor meno facile è intervenire per contrastarla. Lo sa bene chi è impegnato su entrambi questi fronti, come la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, le Caritas diocesane e l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale. Il libro si propone di valorizzare la collaborazione che da alcuni anni essi stanno conducendo per meglio comprendere e affrontare i fenomeni di povertà e d'impoverimento attraverso l'Osservatorio delle politiche di protezione sociale previsto dalla L.R. 6/2006. Il libro si focalizza in particolare sui risultati della riflessione compiuta dall'Osservatorio delle politiche di protezione sociale in merito al sostegno economico e alle sperimentazioni del microcredito e dell'accompagnamento economico avviate dalle Caritas. Nel dare risalto a queste esperienze, il libro fornisce una presentazione dei temi in oggetto che permette a chi li avvicina per la prima volta di farsene un'idea chiara e corretta, e a chi già li conosce di ripercorrerne i contenuti principali. Si rivolge pertanto a un pubblico ampio: dagli operatori dei servizi alla persona, agli amministratori degli enti locali, ai volontari, agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e in educazione professionale.
23,00

Costruire qualità sociale. Indicazioni teoriche e operative per lo sviluppo della qualità nei servizi

Costruire qualità sociale. Indicazioni teoriche e operative per lo sviluppo della qualità nei servizi

Anna Zenarolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Cosa vuol dire sviluppare la qualità dei servizi sociosanitari? Quale significato assume il concetto di qualità in questo settore? Che effetti ha sull'organizzazione l'introduzione di strumenti ritenuti in grado di promuoverla? Il volume affronta e discute questi interrogativi dal punto di vista sia teorico che operativo, chiarendo quale può essere il significato del concetto di qualità nel contesto dei servizi sociosanitari e fornendo indicazioni su come svilupparla al loro interno. La prima parte del volume, rileggendo i principali contenuti emersi dalla riflessione sulla qualità a partire dalle caratteristiche dei servizi sociosanitari, traccia la cornice teorica che consente di rendere il concetto di qualità significativo per questo settore ed illustra gli strumenti e le modalità con cui declinare operativamente tale concetto. La proposta teorica ed applicativa avanzata apporta alla riflessione sulla qualità un contributo originale che si propone di offrire stimoli per ulteriori prospettive di ricerca e approfondimento. La seconda parte del volume analizza l'esperienza di sviluppo della qualità mediante l'applicazione dell'accreditamento ad un servizio di assistenza domiciliare. Il volume è utile per: i responsabili dei servizi sociali e sanitari, gli amministratori, gli operatori dei servizi e delle organizzazioni non profit, i docenti e gli studenti, in particolare, dei corsi di laurea in Scienze del Servizio sociale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.