Libri di Anna Paola Pischedda Oggiano
I diari di Perla
Anna Paola Pischedda Oggiano, Antonella Rita Pischedda Oggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 248
Tratto da un'opera teatrale delle autrici, narra l’amicizia tra Perla Bartoli e Tania Fabiani, nata alla Scuola d’Arte, si rafforza col trascorrere degli anni. L’una ha sempre partecipato attivamente alla vita dell’altra, condividendone gioie, dolori, attese e speranze. Sulla soglia dei sessant’anni, possono entrambe affermare di aver raggiunto gli obiettivi che si erano prefisse. Ma, sfortunatamente, nel viaggio di ritorno da Valencia, Perla muore con il marito in un incidente aereo. Vi si erano recati per partecipare all’annuale mostra dei ventagli artigianali e Perla era fra gli artisti prescelti. Il cuore di Tania, spezzato dal dolore, riuscirà a trovare pace solo grazie all’eredità lasciatale da Perla: dei meravigliosi ventagli di seta con stecche d’avorio e capocchie in oro e pietre preziose che Perla era solita definire “I miei diari”, perché ad essi aveva affidato il racconto della sua storia d’amore con il pittore inglese Malcolm Murphy, nella quale Tania aveva avuto un ruolo determinante. Nel viaggio a ritroso nel tempo, che ognuno di quei ventagli le consentirà di percorrere, Tania capirà che, seppur separate dalla morte, le loro vite resteranno unite per sempre...
Chicchi di grano. Tempio Pausania. Storie d'amore e d'amicizia
Anna Paola Pischedda Oggiano, Antonella Rita Pischedda Oggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 360
Tempio Pausania, notte di Natale 1894. Al ritorno dalla messa di mezzanotte, Linda Samarano, sua sorella Amelia, le cugine Sofia e Yvette si riuniscono nella stanza da letto di Linda per il tradizionale gioco dei chicchi di grano che li consentirà di conoscere il destino dei loro amori. Se i chicchi si avvicineranno, l'amore sarà felice, se si allontaneranno, esso sarà destinato a finire. Un romanzo denso di sentimento, ambientato nella Tempio di fine Ottocento: un'epoca di passaggio dal mondo agricolo a una prima forma di industrializzazione. Le figure femminili vi giocano un ruolo di primo piano:donne forti capaci di immergersi nella sofferenza più profonda, nel dolore più autentico per poi rinascere all'insegna del perdono, della comprensione, della fiducia e dell'amore.
All'ombra delle grandi querce. Tempio Pausania 1913. La forza di rinascere
Anna Paola Pischedda Oggiano, Antonella Rita Pischedda Oggiano
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
Tempio Pausania 1913. Una moderna industria sugheriera e un'elegante sartoria femminile fanno da scenario alle vicende umane dei personaggi che soffrono le inquietudini e le lacerazioni di un mondo che sta cambiando: il clima familiare e di amicizia che caratterizza la sartoria e i piccoli opifici galluresi contrasta con la rigidezza delle regole aziendali e disciplinari del moderno opificio, creando, da subito, fratture con il mondo operaio, fedele ai valori della tradizione. La prima guerra mondiale che, in Sardegna, vede nascere la Brigata Sassari, irrompe bruscamente, stravolgendo le loro vite, le loro certezze. E, nel dopoguerra, la profonda crisi economica mette a rischio l'esistenza stessa dell'opificio, ponendo sia l'imprenditore sia gli operai dinanzi a una scelta amara: fallire o sopportare qualche privazione pur di salvare il posto di lavoro. Un romanzo in cui l'umanità piegata, ma non spezzata dalla guerra e dalla dura realtà, trova la forza di rinascere alla speranza di un domani migliore.
Il risveglio del cuore. Amori, sofferenze, rinascite
Anna Paola Pischedda Oggiano, Antonella Rita Pischedda Oggiano
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
La Porziuncola, un piccolo eremo di preghiera, sorto a Tempio nel 2008, è testimone degli amori, delle sofferenze e delle rinascite dei protagonisti. Tomas e Miriam Andolfi, entrambi tenenti del Corpo Forestale, stanno attraversando una profonda crisi matrimoniale, causata da silenzi e incomprensioni. Miriam, sofferente nell'animo, fa ritorno all'eremo, luogo in cui è nata la loro storia d'amore. Lì Miriam troverà la forza di combattere per salvare il suo matrimonio. All'eremo giunge anche Debora Brundu, una giovane antiquaria, che nutre un profondo sentimento per Pasquale, Demuro, fratello di Miriam e maresciallo del Corpo Forestale. I due confondono inizialmente l'amicizia con l'amore: Debora, avendo vissuto in precedenza una delusione sentimentale, preferisce ignorare la voce del cuore; Pasquale, sfugge, da sempre, i legami sentimentali e soffoca il sentimento per Debora. Solo un tragico evento, darà a entrambi la spinta per rivelare la verità racchiusa nel loro cuore.