Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Musini

Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone-Men's clothing from the Early Twentieth Century tells the story of Japan

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 168

È sorprendente che gli oggetti realizzati per essere usati nella vita reale possiedano una bellezza che trascende la realtà. Eppure, alla fine, creare un buon pattern significa cogliere l’essenza più profonda di un oggetto (...) un pattern rivela la vita che abita nelle cose. Yanagi Sōetsu, The Beauty of Everyday Things.
22,00

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume è dedicato al progetto dell’artista Linda Fregni Nagler inerente una serie di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin), che hanno per soggetto i venditori di fiori (hanauri), una categoria molto apprezzata di ambulanti nel Giappone dei periodi Edo e Meiji. Le fotografie, risalenti alla metà dell’Ottocento e raccolte nell’arco di vent’anni da Linda Fregni Nagler, sono affiancate da alcune opere dell’artista stessa che ha rifotografato le albumine originali, stampandole in camera oscura e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell’epoca (1860-1910). Questo intervento fa assumere nuovi significati alle immagini, illustrandoci la storia di un preciso modo di guardare all’esotismo e all’alterità. Il tema floreale e vegetale trova un’ulteriore declinazione nei preziosi tessuti kesa della collezione del MAO, nei Kimono, nelle lacche e nelle xilografie presentate in queste pagine.
22,00

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 168

In occasione del 140° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Corea, Rabbit Inhabits the Moon intende stimolare un dialogo dinamico che riflette l’evoluzione del panorama culturale e artistico dei due Paesi, rileggendo in particolare l’eredità dell’artista coreano Nam June Paik e la sua pervasiva influenza nell’attualità contemporanea. Costantemente in movimento tra Asia, Europa e Stati Uniti, Paik unisce progresso tecnologico e tradizione, combinando mass media e poesia, elettronica, ritualità e sciamanesimo in un linguaggio artistico rinnovato e transglobale, capace di rompere i confini dell’arte visiva e sonora e influenzare la cultura mediatica e la produzione artistica del XX e XXI secolo. Il titolo richiama il topos letterario del coniglio sulla luna, presente in varie culture dell’Estremo Oriente – dalla Cina al Giappone, passando per la Corea – fino all’Asia centrale, all’Iran e alla Turchia ed è ispirato all’omonima installazione di Paik del 1996, in cui un coniglio scolpito in legno osserva l’immagine della luna su uno schermo televisivo. In questa pubblicazione che accompagna il progetto espositivo realtà e immaginazione si fondono e si specchiano: forme, simboli e iconografie coesistono organicamente, narrando un percorso privo di coordinate cronologiche, dove i temi riemergono ciclicamente. Manufatti coreani di diverse epoche, dal X al XX secolo, tra cui mappe antiche, dipinti e ceramiche in dialogo con le opere di Paik e altre installazioni di artisti contemporanei, non solo testimoniano l’evoluzione storica e artistica della Corea, ma anche la continuità culturale tra passato e presente e la proficua contaminazione tra aree geografiche distanti, tra mondo occidentale e asiatico.
22,00

Chiharu Shiota. The soul trembles. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume, edito in occasione di una grande mostra monografica ospitata al MAO di Torino, è dedicato all’artista giapponese Chiharu Shiota, di cui è presentato l’ampio e articolato progetto che ripercorre la sua intera produzione attraverso disegni, fotografie, sculture, e alcune delle sue più celebri installazioni ambientali e monumentali. Spesso ispirate da esperienze personali, le opere di Chiharu Shiota esplorano l’intangibile - ricordi, emozioni, immagini e visioni oniriche, offrendo spazi di silenzio e contemplazione – e pongono interrogativi su concetti universali ed esistenziali quali l’identità, la relazione con l’altro, la vita e la morte; valicando i confini temporali e spaziali, i suoi lavori coinvolgono la parte più intima e vulnerabile dell’essere umano.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.