Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna M. Corradini

L'omicidio di Joe Petrosino. Misteri e rivelazioni

L'omicidio di Joe Petrosino. Misteri e rivelazioni

Anna M. Corradini

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 168

La ricostruzione della complicata storia è un mosaico le cui tessere sono state collocate dopo un'attenta analisi di tutto quello che erano indizi e prove raccolte nel dossier dagli inquirenti. Il delitto rimase impunito per una serie di circostanze che saranno evidenziate nella presente opera, sempre deducibili da precisi riferimenti contenuti negli articoli e nei documenti archivistici, nonché con il fondamentale contributo di altre pubblicazioni accreditate sull'argomento, come quelle di Arrigo Petacco e Andrea Volpes, fondamentali come guida per gli ulteriori approfondimenti di questo lavoro. Gli autori, entrambi giornalisti, hanno scritto interessanti pagine sul caso rimasto irrisolto. Anche se non si potrà mai sapere chi furono gli esecutori e i mandanti del terribile delitto, tuttavia questa ulteriore ricerca si prefigge di apportare un contributo significativo sull'intricata vicenda dell'omicidio.
15,00

Dizionario dei miti di Sicilia

Dizionario dei miti di Sicilia

Anna M. Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2012

pagine: 104

I miti siciliani dall'A alla Z. La presente opera ne illustra in dettaglio la genesi e l'evoluzione, attraverso la testimonianza delle fonti classiche in lingua originale. L'isola per la sua collocazione geografica, al centro del mare Mediterraneo, si può considerare la porta del mito per eccellenza. La sua origine affonda le radici nella preistoria, perdendosi nella notte dei tempi.
10,00

Mysteria. Iniziazioni al femminile

Mysteria. Iniziazioni al femminile

Anna M. Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2011

pagine: 88

È universalmente riconosciuto che l'istituzione dei mysteria si identifica con il famoso Inno a Demetra attribuito ad Omero. I culti misterici in Sicilia sono sicuramente influenzati da quelli eleusini, tuttavia presentano peculiarità autonome che derivano da diverse situazioni storico-religiose. Enna, posta all'interno dell'isola, nell'antichità, era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all'agricoltura. Le fonti classiche da Diodoro Siculo a Cicerone, da Ovidio a Claudiano, per citare solo le più famose, decantano Enna come il luogo mitico dove avvenne il ratto di Kore, da parte del dio Plutone, signore degli Inferi. Essendo considerato il sito più antico e famoso per il culto delle due divinità, non è escluso, anzi è fortemente probabile, che anche qui fossero praticati i misteri. Come si svolgevano le cerimonie? Cosa succedeva? Questo libro cerca di scoprirlo, sondando le fonti classiche e archeologiche, per farne rivivere gli aspetti più avvincenti.
10,00

Il crack della Banca Romana. Il discorso di Napoleone Colajanni alla Camera (20 dicembre 1892)
10,00

Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato

Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato

Anna M. Corradini

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 210

Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, il "principe rosso", come fu soprannominato, per le sue idee socialiste è un personaggio complesso, ignorato per lungo tempo, pur avendo tutti i requisiti per essere considerato un "eroe", per i suoi ideali e per lo slancio con cui li difese. Egli fu anticonformista, trasgressivo, sempre pronto ad avversare ogni forma di banalità e mediocrità del pensiero e dell'azione. Il paradosso del suo comportamento sta nel fatto che egli fu, contemporaneamente, un socialista convinto e un possidente aristocratico. Sperperò tutto il suo patrimonio, forse in modo sconsiderato, secondo il comune buon senso, per combattere lo sfruttamento e le prevaricazioni nei confronti delle classi operaie, deboli e sfruttate nel contesto sociale tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Ed è proprio per questo che merita di essere ricordato.
18,00

Enna: storia e mitologia attraverso le fonti classiche
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.