Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Lia Galardini

Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l’infanzia

Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l’infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l’infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l’esperienza del mondo consente. Assumere nei contesti educativi il valore del bello significa affinare la sensibilità e l’immaginazione dei bambini, alimentando così il loro potenziale espressivo, incoraggiando la capacità di riconoscere la bellezza, ma anche di preservarla, custodirla, condividerla. Educare alla bellezza e con la bellezza richiede un nuovo modo di pensare gli spazi e le opportunità dei servizi per l’infanzia e della scuola in generale, per evitare banalità e ridondanza e prediligere cura e piacevolezza. Gli educatori devono essere sostenuti a dare attenzione nelle loro pratiche alla dimensione estetica e a ricercare, nei luoghi che accolgono i bambini, occasioni che connettono curiosità ed emozioni, percezioni e apprendimenti. Creare un ambiente amabile e bello richiede un’intenzionalità pedagogica nutrita da riflessioni che derivano dalle convinzioni e dalle competenze culturali degli educatori, i quali per primi devono essere capaci di uno sguardo aperto alla bellezza. La bellezza di un luogo educativo è quindi la conferma di una professionalità, ricca, aperta, che sa evolvere.
17,00

L'educazione al nido. Pratiche e relazioni

L'educazione al nido. Pratiche e relazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 234

Il nido d’infanzia è una realtà educativa ormai diffusa e riconosciuta come positiva per lo sviluppo dei bambini nei loro primi anni di vita, perché capace di offrire stimoli a sostegno del loro processo di crescita. Il libro si rivolge agli educatori dei servizi per la prima infanzia e agli studenti che si preparano a svolgere questo lavoro, affrontando gli aspetti della realtà del nido che ne garantiscono la qualità pedagogica e organizzativa. Propone inoltre indicazioni utili alla pratica educativa con i bambini e nella relazione con le famiglie a partire dalle migliori esperienze realizzate negli ultimi anni, offrendo strumenti per incrementare la professionalità degli educatori e per garantire nella quotidianità del nido condizioni di benessere e di sviluppo per i bambini.
20,00

Partecipare l'educazione. Scuola dell'infanzia, famiglie, comunità

Partecipare l'educazione. Scuola dell'infanzia, famiglie, comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 175

I profondi cambiamenti sociali e culturali che hanno riguardato la realtà delle famiglie negli ultimi decenni ci sollecitano a riflettere su come i genitori accompagnano oggi la crescita dei propri figli e su come i servizi per l'infanzia possono dialogare con le famiglie. Questo volume offre indicazioni per realizzare, in particolare nella scuola dell'infanzia, percorsi educativi capaci di esprimere accoglienza al bambino e alla sua famiglia attraverso riflessioni utili a comprendere la specificità dell'infanzia e della relazione tra gli adulti e i bambini. Le pratiche e le strategie illustrate in questo libro possono essere di interesse per tutti coloro che si occupano della prima infanzia e di pedagogia della famiglia.
13,80

Il nido sostenibile. Servizi per l'infanzia e sviluppo locale nel «sistema» Peccioli

Il nido sostenibile. Servizi per l'infanzia e sviluppo locale nel «sistema» Peccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 128

Peccioli è un piccolo comune della Toscana che rappresenta, per gli aspetti territoriali e paesaggistici, un’icona della toscanità, ma è anche espressione di una amministrazione attiva e lungimirante che ha saputo coniugare le buone pratiche con la loro sostenibilità. In questa realtà funziona da venticinque anni un asilo nido, che è cresciuto nel tempo fino a divenire un centro di servizi per l’infanzia che prevede molte opportunità per i bambini ed è punto di riferimento per le famiglie. Questo testo intende, attraverso la descrizione della storia del servizio, testimoniare un’esperienza significativa nell’ambito della prima infanzia e nella promozione dei servizi educativi.
12,80

Riconoscere l’infanzia

Jessica Magrini, Anna Lia Galardini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 304

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.