Libri di Anna Bastoni
Scritti inediti di Mario Gandini
Anna Bastoni, Paolo Ognibene, Angela Pessina
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 238
Il libro contiene una raccolta di scritti inediti del professor Mario Gandini, destinati inizialmente a "Strada Maestra" e mai pubblicati. Sono ricordi biografici di persicetani, di famiglie emigrate, di cronache relative agli eventi riguardanti il contesto persicetano. Inoltre vengono citati materiali che nel corso degli anni hanno arricchito la biblioteca "Giulio Cesare Croce" di San Giovanni in Persiceto (BO). La bibliografia completa e aggiornata delle opere di Gandini precede gli scritti, alcuni dei quali sono dotati di fotografie.
Sotto il fango e sopra la pioggia. Diario di un soldato della prima guerra mondiale
Roberto Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 92
Il diario scritto da Roberto Gandini, nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, è un manoscritto dalle cui pagine trasuda l’esasperazione di un ragazzo catapultato, dalle campagne del mantovano all’altopiano del Carso, a combattere una guerra avulsa da ogni logica quotidiana. Tenere un diario è stata probabilmente la sua risposta a una guerra disumana, un modo per dire “io ci sono e lascio testimonianza dell’accaduto ai posteri, qualunque sia il mio destino”. Le parole scritte di notte su un taccuino sono rimaste impresse sulle sue pagine fino ai giorni nostri.
Per le vie del borgo. Guida alla conoscenza del centro storico di San Giovanni in Persiceto
Anna Bastoni
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2017
pagine: 72
Perché un bambino dovrebbe conoscere il paese in cui vive e la sua storia? Si potrebbe rispondere dicendo che la storia è la disciplina con cui si imparano a conoscere gli eventi del passato, utili per comprendere e interpretare il presente. Per saper guardare un vecchio edificio dai mattoni scuriti dal tempo non come un rudere, ma come la testimonianza di un’epoca lontana, bisogna conoscere i fatti e le persone. Bisogna conoscere i luoghi del passato, perché sono i luoghi della memoria, dell’identità e delle radici, dove prima di noi hanno vissuto e sofferto la loro quotidianità i nostri antenati. Ma non basta. Conoscere la storia del paese è anche un modo per imparare a rispettare il nostro patrimonio culturale e per sviluppare un’etica della responsabilità che porti alla cura e alla conservazione di questi beni. Se molti bambini conosceranno la storia degli edifici del proprio paese, forse in futuro avremo meno monumenti deturpati da scritte e disegni. Età di lettura: da 7 anni.