Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Antonini

L'importanza dei metalli nella dieta. Benefici e rischi per l'organismo

L'importanza dei metalli nella dieta. Benefici e rischi per l'organismo

Anna Antonini

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2020

pagine: 208

Ogni giorno della nostra vita entriamo in contatto con dei metalli: li tocchiamo, li respiriamo e li mangiamo. Ogni alimento di cui è composta la nostra dieta ne presenta infatti quantità variabili. Alcuni possono rivelarsi tossici se assunti in quantità eccessive o provocare conseguenze piuttosto serie se la nostra dieta ne è priva. Prestare attenzione ai cibi di cui ci nutriamo è quindi un passo fondamentale per regolarne l'apporto e scongiurare effetti dannosi. L'importanza dei metalli nella dieta è una guida esauriente e precisa. Di ogni metallo preso in esame sono descritte le caratteristiche fisiche e chimiche e analizzati i meccanismi di assorbimento da parte dell'organismo. Vengono inoltre segnalate le patologie che possono insorgere a causa della sua carenza o del suo accumulo e consigliate le strategie alimentari più opportune per contrastarne l'insorgenza. Oltre a calcio, ferro, potassio e sodio - i metalli più noti in relazione al cibo -, Anna Antonini ne analizza molti altri, la cui importanza per la salute del corpo umano è oggetto di numerosi studi scientifici. Vanadio, molibdeno e cobalto sono soltanto alcuni fra quelli meno noti che è necessario tenere sotto controllo ricorrendo a una dieta bilanciata e il più possibile varia. Il volume si chiude con una panoramica dedicata al mineralogramma, il più accurato esame di laboratorio attualmente disponibile per misurare la presenza di metalli nell'organismo, e alla terapia chelante, in grado di curare alcune forme di intossicazione dovute ai metalli pesanti.
16,50

Il paese degli zii. Venti racconti siciliani

Il paese degli zii. Venti racconti siciliani

Anna Antonini

Libro: Copertina morbida

editore: COMPOSTAMPA

anno edizione: 2012

14,00

I giorni sono stanze di cristallo

I giorni sono stanze di cristallo

Anna Antonini

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2010

Anna Antonini, docente di Lettere in una scuola statale palermitana, esordisce con un romanzo ricco di atmosfere proustiane. Già nel titolo, infatti, l'autrice rivela la fragilità dei ricordi che, come stanze di cristallo, possono infrangersi e dissolversi nell'oblio. Ma, se per Proust il riscatto dal tempo avveniva attraverso gli odori e i sapori, per la Antonini, invece, esso avviene attraverso il raccontare con discrezione e rigore, raccogliendo i momenti minuti, segreti, di un'epoca eccezionale: l'infanzia. Un'infanzia, quella dell'autrice, vissuta in un microcosmo, sullo sfondo di una società patriarcale da poco uscita dal cataclisma della seconda guerra mondiale. Siamo nei primi anni '50. Il microcosmo sul quale Anna Antonimi si china con grande tenerezza è piccolo davvero: è un paesino in provincia di Trapani con le case «recintate da alti muri celanti immensi cortili ombreggiati da pergolati e profumati da piante di rose e di gelsomino»; ed e tuttavia tutto l'universo per la bambina che in esso mosse i primi passi circondata da un grande e affettuoso parentado: genitori amorosi, zii, nonni. L'autrice, con precisione e lucidità, riattraversa lo spazio ed il tempo per ritrovare quei giorni dispersi di tanti anni fa e narrare cosi una storia quotidiana, dimessa, domestica, in cui le giornate sono spesso segnale dal disappunto, ma dove non mancano momenti di pura gioia.
9,00

Anche i prof hanno un cuore. Piccolo catalogo di vita scolastica

Anche i prof hanno un cuore. Piccolo catalogo di vita scolastica

Anna Antonini

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2010

pagine: 220

Oltre 200 voci per descrivere con franchezza e con brio vari aspetti del mondo scolastico: un solidale passaggio di informazioni, da Sala Professori, tra un.insegnante di lunga e variegata esperienza professionale e i giovani colleghi, in particolare i volenterosi che intraprendono l'insegnamento nella Scuola Media. Il docente agli esordi può trovare in queste pagine suggerimenti per il proprio lavoro; il prof in piena attività testimonianze attendibili e spunti di riflessione; chi ha lasciato, o si appresta a lasciare la scuola, un.occasione per ricordare momenti trascorsi. Il libro è consentito anche ai genitori che desiderano sapere qualcosa di più sulla scuola, e non è vietato agli studenti che vorrebbero capire un po' meglio i loro insegnanti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.