Libri di Angelo Volpe
Il Tao della sociologia. Science and consciousness in a full-spectrum model
Angelo Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il mondo è in fiamme e sembra stia precipitando nel caos totale. Gli indicatori di questa preoccupante situazione sono diversi e ognuno riferisce aspetti peculiari, aspetti che, per comodità, vengono trattati isolatamente, ma che, in realtà, costituiscono un unico grande problema, un problema che concerne la società nel suo insieme, che è profondamente malata e che è piombata oramai in un terribile abisso. Ciò posto, la risalita da questo baratro non può non passare attraverso il recupero dell'essere umano. Il futuro della Terra dipenderà da questo. Alla radice dell'attuale crisi sociale, infatti, c'è una fondamentale emergenza, un'emergenza spirituale, che concerne l'uomo in sé, un uomo sempre più egoista e narcisista, ma nel suo intimo sempre più vuoto, confuso e spaventato. Non ci resta troppo tempo ed è davvero in gioco tutto ciò che è importante e tutto ciò che amiamo. Oggi abbiamo più beni materiali di qualsiasi altra società finora esistita, ma nessuna ha mai sentito un così grande desiderio suicida come la nostra. Insomma, non siamo affatto felici e il mondo non è affatto diventato un luogo migliore grazie alla scienza e alla tecnologia. Sì, è vero, disponiamo di ogni cosa, facciamo la spesa nei centri commerciali, navighiamo su internet, abbiamo tutti uno smartphone e siamo tutti sui social, ma allo stesso tempo ci sentiamo più depressi e più isolati gli uni dagli altri che in qualsiasi altro periodo della storia dell'umanità. Così non va! Oggi, più che mai, è necessaria una nuova educazione, una nuova centratura dell'essere umano. "Risanamento interiore" è l'espressione chiave; "risanamento interiore" è il nostro imperativo. Solo dopo potremmo dedicarci a ciò che sta al di fuori di noi. Per occuparci, infatti, in un modo sano e genuino, di questioni economiche, politiche, energetiche o ambientali è necessario prima di tutto un risanamento interiore, e questo perché nelle nostre azioni esprimiamo, fondamentalmente, solo ciò che esiste dentro di noi.
La società di massa. Lo svago e il divertimento nell'epoca del vuoto interiore
Angelo Volpe
Libro: Libro rilegato
editore: Edizionilabrys
anno edizione: 2019
pagine: 186
Questo volume mette in luce, fondamentalmente, quelle che da più parti sono state chiamate “armi di distrazione di massa”. L'idea di fondo è che la manipolazione “sottile” delle abitudini delle masse svolga un ruolo importantissimo anche nelle cosiddette società democratiche. L'invadenza del calcio, l'attrazione esercitata dai centri commerciali e da altri luoghi di aggregazione di massa, il divertimento spettacolare dei parchi a tema, le luminarie nelle nostre città durante il Natale, le notti bianche, il bungee jumping, l'uso ossessivo dello smartphone e il bisogno di cambiarlo continuamente, la nuova moda degli hoverboards, la tivù spazzatura, e così via; tutto questo – lo sappiamo – è ormai pane quotidiano della nostra modernità e, tra l'altro, vede di-spiegare l'oscuro carattere di una “generazione” che ha bisogno di fortissimi stimoli per emozionarsi. Questo libro vuole sollevare, per l'appunto, una serie di riflessioni sullo svago e sui divertimenti nel quadro della società in cui viviamo, che è, a dispetto di alcune analisi, una società di massa.
La grammatica della devianza: situazioni, opportunità e scelte razionali
Angelo Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quali possono essere i freni sociali in grado di bloccare o contenere l'inclinazione "naturale" degli esseri umani a infrangere le regole e a intraprendere azioni devianti, talvolta anche di gravità criminale? In che cosa consiste questa inclinazione? Quali sono le sue radici? Sono queste alcune delle domande alle quali il volume cerca di rispondere attraverso una struttura semplice, articolata in tre blocchi tematici. Si parte dall'individuo che devia o che delinque e dall'idea che le sue azioni siano unicamente il frutto delle sue decisioni, nel corso delle quali egli valuta, più o meno sommariamente, i benefici e gli inconvenienti che di volta in volta gli si presentano: i reati sarebbero dunque azioni intenzionali che le persone compiono per ricavarne vantaggi. Si analizza poi la formazione della situazione criminogena, evidenziando le circostanze che incoraggiano questo o quell'atto deviante. L'idea di fondo è che il reato sia interazione, e che esso debba essere considerato, a questo nuovo livello dell'analisi, in stretto rapporto all'ambiente in cui ha luogo, e al cui interno vi possono essere le vittime stesse. Da ultimo si cerca di mettere in luce i collegamenti che possono esservi tra le opportunità criminogene e i deficit che caratterizzano la vita di taluni individui e/o gruppi di individui.
Il ciclo di vita delle località turistiche. Sviluppi e limiti di un'economia posizionale
Angelo Volpe
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Affollamento e congestione delle località turistiche sono qui i temi discussi. In assenza di idonee misure preventive, legate alla programmazione turistica, il destino di un'area sarebbe in qualche modo segnato dal suo stesso successo: il nodo quindi fondamentale è la velocità di diffusione delle pratiche di loisir, e dell'impatto negativo che inevitabilmente comporta sulla lunghezza d'onda del ciclo.
La società di massa. Lo svago e il divertimento nell'epoca del vuoto interiore
Angelo Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionilabrys
anno edizione: 2018
pagine: 176
L’invadenza del calcio, l’attrazione esercitata dai centri commerciali e da altri luoghi di aggregazione di massa, il divertimento spettacolare dei parchi a tema, le luminarie nelle nostre città durante il Natale, le notti bianche, il bungee jumping, l’uso ossessivo dello smartphone e il bisogno di cambiarlo continuamente, la nuova moda degli hoverboards, la tivù spazzatura, e così via; tutto questo, lo sappiamo, è ormai pane quotidiano della nostra modernità e vede dispiegare l’oscuro carattere di una “generazione” che ha bisogno di fortissimi stimoli per emozionarsi. E in questa “generazione” ci sono tutti, giovani e meno giovani, indipendentemente dal lavoro che fanno e indipendentemente dall'estrazione sociale. Questo libro vuole sollevare, per l’appunto, una serie di riflessioni sullo svago e sui divertimenti nel quadro della società in cui viviamo, che è, a dispetto di alcune analisi, una società di massa.
Elementi di micro-sociologia
Angelo Volpe
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
I manuali di sociologia non riservano in genere una grande attenzione alla teoria dello scambio sociale, alla teoria della scelta razionale e a quella dei giochi. Il volume si propone di colmare tale lacuna, offrendo al lettore meno esperto l'opportunità di accostarsi a queste teorie e di familiarizzare con i concetti-base, molti dei quali, come è noto, provengono direttamente dalla scienza economica. Si tratta infatti di teorie il cui approccio al comportamento umano può essere legittimamente definito "economico", un approccio utile per spiegare in modo semplice le azioni degli individui, e dei gruppi di individui, in situazioni di scarsità. Sulla base dell'insegnamento di James Samuel Coleman, per micro-sociologia qui si intende l'analisi del funzionamento del sistema sociale nel suo complesso, o di un particolare fenomeno, a partire dal comportamento delle sue "unità costitutive" più importanti - gli individui e le istituzioni - e dalle interazioni che si stabiliscono tra esse. La micro-sociologia varca in questo senso i suoi stessi confini e si avventura nelle questioni macro più di quanto si pensi: essa è sostanzialmente interessata ai modi in cui si combinano le azioni individuali.