Libri di Angelo Scalisi
Pedagogia. Percorsi e parole. Dal Novecento al confronto contemporaneo. Per il quinto anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
Angelo Scalisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 416
Scienze umane. Percorsi e parole. Idee per imparare. Per il primo biennio delle Scuole superiori
Angelo Scalisi, Francesca Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Pedagogia. Percorsi e parole. Dal Novecento al confronto contemporaneo. Per il quinto anno delle Scuole superiori
Paola Giaconia, Angelo Scalisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 392
Io penso. Idee per imparare volume. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Franco Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Io penso. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Franco Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Io penso. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Franco Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Scienze umane. Percorsi e parole. Psicologia e pedagogia. Per le Scuole superiori
Angelo Scalisi, Francesca Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 608
Gli argomenti di psicologia e la storia della pedagogia sono introdotti da parole chiave che fissano i concetti principali: da bias a cervello, da percezione a comunicazione; da memoria a dialogo, da cosmopolitismo a spiritualità. Si studiano i concetti, si imparano le parole per esprimerli. Una didattica graduale e progressiva, dalle conoscenze alle competenze: la mappa per riassumere (Il filo del discorso), le domande lungo il profilo (Studiare con metodo), i laboratori di fine unità con casi di studio, compiti di realtà, attività di cooperative learning e debate. 13 oggetti, 13 simboli che hanno fatto la storia della psicologia e della pedagogia: dal Doriforo di Policleto, modello di equilibrio e bellezza per i Greci, agli scacchi di Carlo Magno; dalla cattedra come simbolo dell’insegnamento alla teaching machine di Skinner.
Pedagogia. Percorsi e parole. Dall'anno mille al positivismo. Per il secondo biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Angelo Scalisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 416
Gli argomenti di storia della pedagogia sono introdotti da parole chiave che fissano i concetti principali: dalla alfabetizzazione teologica del Medioevo all'educazione universale di Comenio, dal filantropismo di Pestalozzi alla letteratura didattica del secondo Ottocento. Si studiano i concetti, si imparano le parole per esprimerli. 6 oggetti, 6 simboli che hanno fatto la storia della pedagogia: dagli oculi de vitro cum capsula del Medioevo alla stampa nel Cinquecento; dal cannocchiale nel Seicento ai giornali e alle riviste nel Settecento; dalla penna del primo Ottocento ai libri di testo nel secondo Ottocento. L'antologia propone 47 testi antologici, ognuno con attività per prepararsi alla seconda prova dell'esame di Stato (comprendere, interpretare, argomentare). La sezione finale contiene 5 simulazioni di prove con suggerimenti e indicazioni pratiche.