Libri di Angelo Pasetti
Personalità isteriche. Dalla diagnosi alla terapia
Angelo Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
"Angelo Pasetti ha svolto acute riflessioni sulle figure delle nevrosi. In questo volume il suo contributo allo studio dell'isteria è significativo di un pensiero che investe pienamente il rapporto tra psicopatologia e clinica psicoanalitica. Uno specifico punto, tra i molti, della complessità delle figure isteriche incontra l'attenzione dell'autore. È l'attitudine stessa dell'isteria a definirsi, la sua intrinseca vocazione teatrale. Certo non siamo in presenza di recite o finzioni, in molti casi si annuncia invece quella molteplicità di forme che il teatro di Pirandello ci ha insegnato a contemplare. Aspetti e configurazioni "volatili" che Pasetti intercetta nelle esatte trame delle sue narrazioni. Brevi note sulle figure delle isteriche e sul loro destino, commenti sulle diagnosi e le nosografie, costituiscono l'ossatura, il plot della storia. Storia che si legge come un romanzo, con dei casi, meglio dei personaggi, disegnati a tutto tondo. Dopo il grande rilievo assunto nella clinica di fine Ottocento e negli studi di Freud del 1896, l'isteria, figura peraltro sempre proteiforme, ha finito per smembrarsi all'interno di altre aree psico-patologiche. Perciò sono stati introdotti nella dottrina psicoanalitica altri concetti basilari che giustificano come un contenuto di coscienza possa venir dissociato e ritornare poi sotto forma di sintomo". (dalla Prefazione di F.M. Ferro)
Il sogno. Un resoconto psicoanalitico
Angelo Pasetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Bottone
anno edizione: 2012
Dipendenza e affrancamento in anoressia e bulimia
Angelo Pasetti, M. Rosaria Trillo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il testo è il frutto del lavoro condotto da oltre due decenni con pazienti anoressiche e bulimiche, delle quali viene descritto il quadro clinico e il percorso di cura tra istanze di dipendenza e bisogni di affrancamento. Gli autori sottolineano il diniego come fattore tipico delle forme anoressiche e l'impulsività come fattore tipico delle forme bulimiche. La loro ricerca si propone di fornire, agli addetti ai lavori e a tutti gli interessati a questi temi, indicazioni e considerazioni che vertono su la varietà di forme in cui questi disturbi alimentari si presentano, la distinzione tra sindromi tipiche e meno tipiche, la psicodinamica e il significato dei disturbi, l'individuazione del tipo di personalità di cui essi sono espressione.
Il sogno
Angelo Pasetti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 236
L'indagine dei meccanismi e dei segreti del sogno, ad opera di un esperto psicoanalista che narra la sua avventura umana di terapeuta.
Traumi psichici e formazioni ossessive
Angelo Pasetti, M. Rosaria Trillo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il disturbo ossessivo-compulsivo pervade di grave angoscia l'esistenza del soggetto: schiacciato da forze irresistibili, egli vive continuamente sotto scacco e solo il confronto serrato con i suoi problemi emotivi ed affettivi consente di fare luce sulla genesi del sintomo e sulle forme, talvolta incomprensibili, che esso assume. In questo volume, che nasce da approfondite esperienze psicoanalitiche, si propongono nuovi suggerimenti per la ricerca in ambito ossessivo: disturbo e carattere vengono nettamente distinti e le idee e i comportamenti, che sono alla base del disturbo, sono riferiti ai traumi psichici, più o meno precoci, che determinano una specifica modalità del senso di colpa. Viene inoltre osservato come l'evoluzione dei sintomi renda questa nevrosi affine alle sindromi di risposta da stress. I casi clinici illustrati costituiscono l'ossatura del volume e da essi discendono i trattamenti e gli spunti di riflessione che rendono il lavoro un utile strumento per quanti operano nella terapia dei disturbi psichici. Da ultimo, il lavoro propone alcune indicazioni sull'opportunità di applicare, nel singolo caso, una psicoterapia a breve termine o a lunga scadenza, quale è la terapia psicoanalitica.