Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo «Ciccio» Delsanto

Libere parole per un libero pensiero

Libere parole per un libero pensiero

Angelo «Ciccio» Delsanto

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro racconta un viaggio attraverso varie situazioni, l'Istituzione massonica, la Politica, il lavoro nella vita di tutti i giorni e il passato: il faticoso viaggio del "se stessi" attraverso il cambiamento. Arrivato nella Famiglia Massonica pieno di certezze e di solidità, l'autore le ha pian piano viste sgretolarsi come castelli di sabbia, ritrovandosi circondato da dubbi e domande. L'Istituzione e la vicinanza di molti fratelli gli hanno insegnato a vivere il cambiamento con atteggiamento curioso e voglia di imparare, facendo sì che questo diventasse un punto saldo nel presente e una opportunità per il futuro. Oggi la curiosità, l'empatia e l'assertività cercano, con grande fatica, di guidare i suoi passi, ma, come insegna Serendipity, "non è importante arrivare alla meta, è importante saper cogliere la ricchezza negli incontri che si fanno durante il viaggio con le diversità più disparate".
15,00

Bandiera nera squadra e compasso. I legami libertari della catena d'unione

Bandiera nera squadra e compasso. I legami libertari della catena d'unione

Leo Campion

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2021

pagine: 184

Riservato ad una diffusione interna, quest'opera fu pubblicata la prima volta nel 1969 con il titolo Gli anarchici della Massoneria o i collegamenti Libertari della Catena d'Unione. L'opera di Leo Campion rimane unica e insostituibile. Benché esistano molte opere che trattano della Massoneria e la biblioteca anarchica sia vasta e ben fornita, solo Leo Campion seppe dire quanto gli ideali libertari e massonici potessero unirsi e completarsi.
18,00

Nuove tavolette. Lavori pensati, sofferti e a volte condivisi con chi ne ha dato la possibilità

Nuove tavolette. Lavori pensati, sofferti e a volte condivisi con chi ne ha dato la possibilità

Angelo «Ciccio» Delsanto

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 168

"La frequentazione di una Loggia deve essere motivo di gioia e di interesse, deve essere un magico momento in cui i Fratelli si uniscono per trovare quell'unione che è tipica della Massoneria. Stasera è sera di Loggia e sono felice, sono un Massone. Sarebbe bellissimo andare alle tornate di loggia sempre con lo spirito di chi ha scritto le righe che seguono, sarebbe bello sentirsi sempre a casa propria nella propria loggia, sarebbe bello che i fratelli di loggia fossero anche amici nella vita, sarebbe bello poter parlare e dire quello che si pensa senza avere rancori e piccole vendette, sarebbe bello che ogni volta che incontri un fratello per strada diventi un piacevole evento, una piacevole e bellissima festa".
16,00

Le spugne raccontano

Le spugne raccontano

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 192

L'amore per la cultura, la curiosità del conoscere e conoscersi, il piacere della convivialità hanno dato vita a questo gruppo eterogeneo, che ha saputo cogliere dalla diversità delle storie, dalle diversità delle idee e dalla diversità delle "appartenenze" un filo conduttore comune che ha fatto da collante fra persone e opinioni, fra gusti e desiderio di espressione. Ne è scaturito un cenacolo di amici, che hanno saputo ascoltarsi e dialogare, partendo la ciò che li unisce per ritrovarsi anche in ciò che li vede differenziarsi fra loro. Le Spugne sono un gruppo di persone libere, donne e uomini, che ritrovandosi e confrontandosi, ascoltandosi e misurandosi hanno trovato una difficile via da percorrere ma al contempo una via che rafforza, ritempera e arricchisce. Il cammino è lungo e la meta posta sulla linea dell'orizzonte, ma tutti noi sappiamo, come diceva Bruce Chatwin, che ciò che conta non è il punto di arrivo, ma quello che si scopre durante il viaggio; la ricchezza degli incontri, il piacere delle soste e la soddisfazione del superamento degli ostacoli fanno sì che ogni tappa sia una meta e la meta diventi una semplice tappa.
18,00

La massoneria a Chiavari e nel Tigullio. Da Napoleone al fascismo

La massoneria a Chiavari e nel Tigullio. Da Napoleone al fascismo

Agostino Pendola

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 160

La Massoneria a Chiavari è stata sempre una realtà molto ristretta, essenzialmente borghese (nelle altre parti della Liguria era molto più operaia), i massoni si sentivano assediati dal cattolicesimo politico. La presenza a Chiavari di una loggia massonica sin da prima dell'unità d'Italia, è indice che la cittadina era ben inserita nei circuiti sociali del tempo; che – benché la ferrovia ancora non la raggiungesse – interloquiva con le altre realtà sia italiane che straniere. La presenza della massoneria "peruviana" ne è esempio eloquente, in un momento nel quale l'emigrazione era ancora un fenomeno che portava i liguri nelle Americhe (per i primi ritorni dobbiamo attendere la fine dell'ottocento). Prefazione di Angelo "Ciccio" Delsanto.
12,00

Tavolette. Lavori in loggia

Tavolette. Lavori in loggia

Angelo «Ciccio» Delsanto

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Questo volume rappresenta lo spirito di una spugna, infatti, queste tavole che sono state lette e discusse nella mia Loggia sono il frutto di un saccheggio continuo e reiterato a scritti di persone che mi hanno insegnato molto nella mia vita sia massonica sia profana. Ho attinto a piene mani dal saper di fratelli e non che hanno testimoniato dubbi, percorsi e attenzioni a tematiche appassionanti e lo hanno fatto in maniera chiara e inequivocabile, con proprietà e linguaggi che col passare degli anni sono diventati parte integrante di me. Ho sorseggiato e a volte trangugiato Sapere, quello con la S maiuscola mi sono sforzato di masticare linguaggi e di praticare vie erte e difficoltose a volte con successo e molto spesso con cadute ma ho sempre avuto la fortuna di trovare negli scritti dei miei riferimenti indicazioni o percorsi maieutici che mi hanno fatto avvicinare a risposte."
12,00

Il rituale dei farabutti. Testo francese a fronte

Pierre Dac

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 68

Pierre Dac, ma all'anagrafe il suo nome è quello di André Isaac, riunisce in sé molti aspetti: è stato un patriota francese decorato al valore sia nella prima che nella seconda guerra mondiale; ma al contempo è stato un anarchico; e poi, ancora, un umorista a tutto tondo, così tanto famoso da attirare persino gli strali dei fascisti italiani quando divenne la voce umoristica di Radio Londra. Infine, Pierre Dac è stato massone. Autore di un Rituale (quello dei Farabutti, che qui si pubblica, in originale e in traduzione), di cui si possono dare differenti chiavi di lettura: e sotto questo aspetto si cimentano in questo volumetto Angelo Ciccio Delsanto e Davide Riboli. A Marco Rocchi è affidata la biografia del personaggio e a Beppe Bolatto una traduzione in dialetto piemontese del Rituale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.