Libri di Angela Giallongo
Storia dell'infanzia
Buenaventura Delgado
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dall’antichità a oggi quali sono stati gli effettivi cambiamenti nel modo di curare, osservare, amare ed educare l’infanzia? Perché si usano ancora gli stessi metodi di insegnamento di duemila anni fa? Fino a che punto le teorie pedagogiche hanno modificato la mentalità di genitori, maestri ed educatori? E perché l’infanzia è ancora sfruttata e maltrattata, anche nei Paesi più civilizzati? Partendo da queste domande, Delgado ha basato la sua ricerca sull’analisi di numerose fonti e materiali. Emerge come il complesso dei saperi sull’infanzia sia il risultato di un processo che ha attraversato le varie epoche e coinvolto i rapporti interfamiliari, le istituzioni e l’organizzazione dell’insegnamento. La storia dell’infanzia non cessa di stupirci.
Il bambino medievale. Storia di infanzie
Angela Giallongo
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 320
Uno sguardo originale sulle abitudini educative del Medioevo e sui modelli di comportamento adottati dagli adulti nei confronti dei minori. Come visse il senso dell'infanzia il Medioevo? Quali condotte sociali adottarono gli adulti per allevare ed educare i loro figli? Quali furono i comportamenti maschili e femminili? A questi e ad altri interrogativi risponde il saggio che, attraverso il ricorso a varie testimonianze scritte e iconografiche, restituisce gli atteggiamenti, le riflessioni, i comportamenti, le emozioni, i sentimenti e le raffigurazioni dei contemporanei a riguardo. Da sant'Agostino, che trovava odioso persino il ricordo di essere stato bambino, a Christine de Pizan, che attribuiva ai giorni felici della sua infanzia il merito di averla aiutata a superare le avversità della vita: una panoramica approfondita e affascinante sul mondo dei bambini nel Medioevo nei vari ambiti sociali, nelle campagne, nelle corti, nelle città, nelle scuole ecclesiastiche e comunali, nei monasteri. In primo piano anche l'"altra" infanzia, quella femminile, molto diversa - allora come oggi - da quella maschile.
Fare storia oltre l'aula
Silvia Fioretti, Angela Giallongo, Giuseppe Peota
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il corpo e la paidèia: aspetti e problemi
Angela Giallongo
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2003
pagine: 180
Storia dell'infanzia
Buenaventura Delgado
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 304
La storia dei bambini che attraversa nei secoli soprattutto la società occidentale e in particolare quella ispanica, ci obbliga a rivedere, assieme all'autore, la storia della cultura dal punto di vista dell'infanzia. Buenaventura Delgado basa la sua ricerca sull'esame della legislazione civile ed ecclesiastica, delle fonti mediche scientifiche e popolari, della tradizione letteraria orale e scritta, della documentazione iconografica e archeologica e di ogni sorta di materiale utile ad esplorare le rappresentazioni sociali dell'infanzia.
Symbolum. Terra Mater Materia
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 440
La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo
Angela Giallongo
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 304
La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
L'avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo
Angela Giallongo
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 256
Partendo dalla ricostruzione delle basi teoretiche delle esperienze visive, il libro rivisita i momenti più significativi di questo passaggio, gli equivoci e le nuove regole del gioco del vedere. Dalle credenze della prima letteratura cristiana riguardo alla visione interiore, al sapiente uso e consumo di massa delle immagini, sostenuto dalla Chiesa e successivamente dall'élite secolare colta, che dal XII secolo ricorre agli strumenti iconografici per propagandare valori mondani; dall'invenzione di un sistema educativo, incentrato sulla funzione fondamentale delle immagini, alla scoperta delle diverse strategie del comportamento visivo, operanti in particolar modo nel mondo femminile e infantile.