Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pilotti

La cooperazione transfrontaliera. Problemi e attualità

La cooperazione transfrontaliera. Problemi e attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

Questo volume collettaneo raccoglie le più attuali riflessioni legate al mondo dei lavoratori frontalieri nelle diverse regioni della Svizzera, dal punto di vista politico, economico, sociale e legislativo.
20,00

Milizia e professionismo nella politica svizzera

Milizia e professionismo nella politica svizzera

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il volume fornisce un’analisi approfondita del modo peculiare in cui in Svizzera si assumono le cariche politiche elettive. Conosciuta per il suo modello di milizia, la Svizzera sta vivendo una trasformazione profonda che sta investendo tutti gli ambiti istituzionali: il piano federale, i cantoni e i comuni. Le remunerazioni aumentano e le cariche politiche diventano spesso a tempo pieno. I segnali di una professionalizzazione sempre più diffusa si stanno moltiplicando, anche se i legislativi comunali e cantonali rimangono in parte fuori da questo processo. Ci si può allora interrogare sulla vitalità odierna del modello di milizia e su quali controversie il mutamento stia suscitando. Dai contributi di studiosi attivi in quattro Università svizzere (Berna, Ginevra, Losanna, Zurigo), che si sono avvalsi di dati in gran parte inediti, si profila una Svizzera in bilico fra tradizione e cambiamento.
16,50

Un cantone in mutamento. Aggregazioni urbane ed equilibri regionali in Ticino

Un cantone in mutamento. Aggregazioni urbane ed equilibri regionali in Ticino

Oscar Mazzoleni, Andrea Pilotti, Marco Marcacci

Libro: Copertina rigida

editore: Opera Nuova

anno edizione: 2013

Con gli strumenti della scienza politica e della storiografia, il volume tenta di scandagliare le cause e le conseguenze della maggiore riforma degli enti locali vissuta dal Cantone Ticino. La recente aggregazione di comuni, soprattutto nelle aree urbane, ha segnato una discontinuità anche nei confronti dalle esperienze degli altri cantoni svizzeri. Spiccano alcune città, in particolare Lugano, diventata in pochi anni, e di gran lunga, il maggiore ente locale ticinese per taglia demografica, forza economica, peso fiscale, superficie territoriale. La rimessa in causa degli equilibri regionali, di una lunga tradizione policentrica, basata su una pluralità di centri regionali di forza più o meno simile, si accompagna di un ripensamento degli assetti politici e istituzionali che coinvolgono sia i comuni sia il cantone nel suo complesso. Nel tentare un bilancio di un processo ancora in corso, il volume s'interroga anche su come un diverso uso delle riforme aggregative possa diventare la chiave di volta per un futuro riequilibrio regionale del Cantone.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.