Libri di Andrea Pacilli
Foggia. Nella città dei tratturi. Brevi appunti di storia e di antropologia e sociologia urbana
Andrea Pacilli, Matteo Pio Pazienza, Fernando Lucianetti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
Uno studio, un racconto, che spiega la città di Foggia e la Daunia a partire dalla transumanza e dall'istituzione della mena delle percore, dell'uso e del riuso dei tratturi. Abolita per sempre con l’Unità d’Italia la pratica della transumanza armentizia, queste aree, destinate ai tratturi e al passaggio delle greggi, sono diventate negli anni solo larghe strisce di una terra incolta. Dimenticate da tutti, sono oggi sempre presenti a segnare i limiti perimetrali dei vecchi quartieri centrali della città e di quelli posti a nord/est; a segnare tutta “la Città dei Tratturi” persino al suo più profondo interno e intimo sconosciuto, e per tutta l’eternità. È questa una contraddizione a cui nessuno sa dare ancora oggi una risposta logica: considerare patrimonio dell’umanità un territorio urbano frantumato per sempre ma che continua a reggere, nel profondo, la città di Foggia.
Il Roteiro e i viaggi di Vasco da Gama. La narrazione delle navigazioni portoghesi verso le Indie orientali
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il Roteiro da viagem di Vasco da Gama, patrimonio dell’Umanità Unesco nel registro delle “Memorie del Mondo”, racconta in presa diretta la navigazione, andata e ritorno, del primo viaggio di Vasco da Gama verso l’India. Altra versione del medesimo viaggio è la relazione di “un gentiluomo fiorentino” sui viaggi di Vasco da Gama pubblicata nel 1550 da Giovan Battista Ramusio nel suo Delle Navigationi et Viaggi. Del secondo viaggio di da Gama ci racconta invece la relazione dello escrivão Thomé Lopes, anch’essa pubblicata da Ramusio, e la lettera di Matteo da Bergamo scoperta e pubblicata nel 1902 da Peragallo. Questi quattro testi, che ci tramandano gli incredibili viaggi di Vasco da Gama, ora raccolti in un unico volume, raccontano lo stupore per la scoperta di mondi meravigliosi e nuovi, l’esordio dell’Europa come potenza planetaria, la tragedia e il dramma che tale assetto comportò per i Paesi e le popolazioni soggiogate.
Relazione del primo viaggio intorno al mondo. Notizie del Mondo nuovo con le figure dei paesi scoperti descritti da Antonio Pigafetta, vicentino, cavaliere di Rodi
Antonio Pigafetta
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
«Antonio Pigafetta, navigatore fiorentino che accompagnò Magalhães nel primo viaggio intorno al mondo, scrisse ... un resoconto rigorosamente accurato che tuttavia assomiglia a un'avventura nella fantasia. [...] Questo libro breve e affascinante ... già allora conteneva i semi dei nostri romanzi attuali [...]». Queste parole di Gabriel García Márquez sono un’introduzione memorabile al racconto di Antonio Pigafetta, il viaggiatore rinascimentale che andò con Magalhães per la prima volta intorno al mondo. Ma la citazione di García Márquez è solo la più recente e risonante di una lunga serie di prestigiosi riconoscimenti letterari riservati a questo splendido racconto di viaggio italiano; rinascimentale e, forse per questo, sempre contemporaneo.
Novelle ukraíne
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo volume raccoglie le novelle di Gogol che, insieme, sono conosciute con il titolo di "Novellle ukraìne": La fiera di Sorocinzi, Una notte di maggio, La carrozza. In esse l’autore rammemora una grande suggestione per una terra, quella ukraina, mai raccontata abbastanza. Una suggestione che non ebbe mai modi di venire meno e si riverberò fortissima, negli anni, in tutta l’area slava russofona se, per esempio, il grande compositore russo Musorgskii, grande ammiratore di Gogol, nel 1874 ebbe l’idea di scrivere un’opera sulla base del primo racconto, La Fiera di Sorocinzi. Lo stesso valga per un altro grande compositore russo, Rimskii-Korsakov, il quale compose Notte di maggio negli anni 1877-79, convinto dalla moglie che aveva scelto questa novella per la particolare atmosfera.
Vieste finalmente
Matteo Pio Pazienza, Michele Sepalone
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il Gargano e la sua Vieste, un’unica terra e un unico respiro che, come tante antiche realtà del Sud Italia, sono in cerca di un futuro più equilibrato e rispettoso della propria storia e della propria cultura ancestrale. Attraversare fitti boschi, chiare radure, ampi pianori assolati e ricchi pascoli e poi ritrovarsi all’improvviso sul limite estremo di un’aspra rupe, circondati da alti pini profumati, questo è contemplare il mare azzurro dei poeti e dei sognatori, quel mare adriatico che sa di aspra salsedine e non ha linea di orizzonte a separarlo del cielo degli dei. Un viaggio nella natura più profonda di questo promontorio roccioso che interrompe deciso la lunga e interminabile costa adriatica italiana, per penetrare in una natura a tratti incontaminata, intima e fitta, giungere alla sua estremità più lontana, battuta da forti venti e contrastanti, e vedere Vieste, finalmente.
Lesina. Laguna Gargano
Matteo Pazienza, Michele Sepalone, Andrea Pacilli
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Mentre quasi incantato osservi con meravigliato stupore il Gargano dalla natura incontaminata e ancora selvaggia, girando la testa di lato lo sguardo cade sul Lago di Lesina. Insieme al placido lago, oltre la scura striscia verdeggiante che lo separa dal mare, intravedi lontane, in mezzo alle azzurre acque d’agosto, le isole Tremiti solitarie e malinconiche. Senti di vivere ora in un’altra dimensione spirituale che ti spinge a fermarti e a visitare questi luoghi, dove la natura è ancora quella primordiale e non ancora contaminata dalla frenesia della contemporaneità. Volume fotografico con ricco apparato testuale. Fotografie di Michele Sepalone, testo di Matteo Pazienza
Peschici in bianco e nero
Matteo Pio Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
Dall’alto sembra che in questo paesaggio nulla sia cambiato nel tempo. La lunga infinita costa che va verso Nord sembra ancora incontaminata e libera da cose e persone come da antichi ricordi. Dall’alto, oltre alle torri costiere in pietra costruite per la difesa del contado dai continui attacchi di predoni saraceni, non si vede per lunghi tratti inaccessibili alcuna anima viva impura che possa alterare questo equilibrio naturale. Di fronte a questo scenario, sembra di essere ancora all’origine della creazione del mondo. Un viaggio nella Peschici più intima, alla scoperta di una narrazione fatta per immagini dove il privilegio dei chiaroscuri sostituisce l’eplosione dei colori di un lembo d’Italia, il Gargano, che non si stanca mai di raccontare. Volume fotografico con ampio corredo di Michele Sepalone in bianco e nero e schizzi di Matteo Pio Pazienza.