Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Catone

Spinoza politico. Il transindividuale

Spinoza politico. Il transindividuale

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 432

La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest’opera monumento Étienne Balibar svela l’illusorietà di una tale rigida dinamica degli opposti, offrendoci un’affascinante chiave di lettura che lega a doppio filo il pensiero spinozista con la politica del suo tempo e con le domande di oggi sul vivere in comune. Come conciliare l’ostilità fra gli individui e la volontà dello Stato di governare la forza molteplice e instabile delle masse? La nozione di transindividualità fornisce una via di uscita al pericolo della dissoluzione della società civile, liberando l’uomo dall’isolamento e inserendolo in una significativa dinamica con l’alterità. Solo attraverso questo sforzo costante si potrà sfuggire all’homo homini lupus e far sì che la prassi politica cessi di essere dominata dalla paura reciproca e dall’oscillazione amore-odio.
29,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

Libro

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2024

pagine: 212

12,00

The new era. Proceedings of seminar on Marxist innovation organized by Academy of Marxism-CASS
15,24

La nuova era. Atti del seminario sull'innovazione marxista

La nuova era. Atti del seminario sull'innovazione marxista

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 200

Sono qui pubblicati gli Atti del Seminario sull’innovazione marxista promosso dall’Accademia del marxismo-CASS, raccolti in due sezioni tematiche: l’una, dedicata alla Repubblica Popolare Cinese, l’altra, alle relazioni internazionali. Come dice nel suo saluto Zheng Xuan, ministra dell’Ambasciata della RPC in Italia, il marxismo ha cambiato profondamente la Cina e la Cina ha arricchito e sviluppato enormemente il marxismo. Di fronte a sfide comuni senza precedenti, i popoli di tutti i Paesi hanno aspettative di pace e sviluppo ancora maggiori, mentre i partiti politici marxisti dei vari Paesi hanno una più grande responsabilità nella costruzione del sostegno dei popoli, nella promozione dello sviluppo comune e nel miglioramento della governance globale. Testi di Mauro Alboresi, Massimiliano Ay, Chen Airu, Chen Zhigang, Vladimiro Giacché, Gong Yun, Lin Jianhua, Liu Yan, Alberto Lombardo, Francesco Maringiò, Pan Jin’e, Peng Haihong, Marco Pondrelli, Marco Rizzo, Davide Rossi, Tian Kun, Xin Xiangyang, Yang Jing, Yu Haiqing, Zeng Xiankui, Zhang Xiaoping, Zheng Jingbin, Zheng Xuan.
15,24

I movimenti comunisti internazionali. Rapporto annuale 2019-2020

I movimenti comunisti internazionali. Rapporto annuale 2019-2020

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 324

Il libro, frutto del lavoro collettivo dell’Accademia del marxismo-CASS, affronta sia questioni generali, comuni a tutti i movimenti comunisti nel mondo, sia relative alle singole aree. Delinea le possibili direttrici di fronte ai mutamenti in corso nei rapporti di forza tra i due sistemi. Ampio spazio è riservato ai paesi socialisti - RPC, Vietnam, Corea del Nord, Laos, Cuba - con le loro specificità e strategie. Diversi capitoli sono dedicati ai partiti comunisti e operai nei paesi capitalistici, sia centrali che periferici. Ne emerge un quadro non univoco, contrassegnato da avanzate e sviluppi in alcune aree e da arretramenti e insuccessi in altre. La ricerca dei marxisti della CASS intende fornire il quadro realistico delle forze in campo, “cercando la verità nei fatti”. Il libro è un utile strumento internazionalista, fornisce elementi di conoscenza e riflessione utili per elaborare le politiche più adeguate nel percorso tortuoso della storia mondiale, verso il socialismo.
18,00

Spinoza politico. Il transindividuale

Spinoza politico. Il transindividuale

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 432

La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest’opera monumento Étienne Balibar svela l’illusorietà di una tale rigida dinamica degli opposti, restituendoci un’affascinante chiave di lettura che lega a doppio filo il pensiero spinozista con la politica del suo tempo e con le domande di oggi sul vivere in comune. Come conciliare l’ostilità fra gli individui e la volontà dello Stato di governare la forza molteplice e instabile delle masse? La nozione di transindividualità fornisce una via di uscita al pericolo della dissoluzione della società civile, liberando l’uomo dall’isolamento e inserendolo in una significativa dinamica con l’alterità. Solo attraverso questo sforzo costante si potrà sfuggire all’homo homini lupus e far sì che la prassi politica cessi di essere dominata dalla paura reciproca e dall’oscillazione amore-odio.
35,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2021

pagine: 188

Questo primo numero del 2021 della rivista “MarxVentuno” porta il titolo del testo elaborato dal Gruppo di ricerca della Chinese Academy of Social Sciences sulla situazione del movimento comunista internazionale nel 2019-20, che offre diversi spunti di riflessione sullo stato di cose presente e sulle possibili strategie che i comunisti e le forze di ispirazione socialista possono elaborare e mettere in atto. Vi sono inoltre testi di: Vladimiro Giacchè su socialismo e fine della produzione mercantile nell’Antiduhring di Engels; Salvatore Tinè su Togliatti al VII Congresso del Komintern; Vladimir Gryzlov, direttore della rivista teorica del PCFR, su Engels 200 anni dopo. E le traduzioni dalla rivista cinese “Marxism&Reality” dei saggi di Lei Ming e Zhou Pei sulla strategia di riduzione mirata della povertà in Cina; Ai Silin e Qu Weijie versus la dottrina occidentale, usata a legittimazione delle guerre di aggressione USA-NATO, della superiorità dei diritti umani rispetto alla sovranità nazionale. Infine Wu Xiaoming, nel suo saggio sul materialismo storico quale fondamento della filosofia politica di Marx svolge una serrata e argomentata critica all’universalismo astratto.
12,00

La Cina è capitalista?

La Cina è capitalista?

Rémy Herrera, Zhiming Long

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2020

pagine: 156

Rémy Herrera, economista e ricercatore al Centro di Economia della Sorbona e Zhiming Long, economista, professore all'Università Tshinghua di Pechino, presentano un quadro dello sviluppo economico della Cina dalla fondazione della RPC ai nostri giorni. Lavorando sui tempi lunghi della storia per sgomberare il campo dai luoghi comuni e pregiudizi in circolazione sulla Cina, gli autori ci mostrano che il successo industriale e commerciale di questo Paese non è un miracolo degli anni 2000, ma il risultato di strategie mirate e di sforzi colossali messi in atto sin dalla presa del potere politico da parte del PCC. Nella terza parte – sulla natura del sistema politico-economico cinese – gli autori affrontano, con l'ausilio delle "lenti di Marx" e dell'originale apporto di statistiche e studi economici, una questione fondamentale per l'orientamento del movimento operaio e comunista su scala mondiale: alla domanda che dà il titolo al libro – la Cina è capitalista? – il lettore attento troverà dati, argomenti e ragionamenti per la comprensione del percorso del "socialismo con caratteristiche cinesi", ben distante da quello capitalistico.
16,00

Il socialismo con caratteristiche cinesi. Perché funziona?

Il socialismo con caratteristiche cinesi. Perché funziona?

Boying Zhang

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 500

In 70 anni dalla sua fondazione il 1° ottobre 1949 la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto uno straordinario cammino sulla strada della liberazione dalle catene della dipendenza economica e politica dell’imperialismo e del sottosviluppo. Tutto ciò di deve al “socialismo con caratteristiche cinesi”. Che cosa è, attraverso quali tappe e processi storici si è costituito, come si è sviluppato creativamente? Come è organizzata la sua economia, come si articola il suo sistema politico, quale è il ruolo del Partito Comunista Cinese, con i suoi quasi 90 milioni di iscritti? Come funziona oggi questo socialismo, e perché funziona? Lo spiega e illustra in modo articolato questo libro, che, ideato e coordinato da Boying Zhang, professore all’università Normale di Tianjin, è frutto del lavoro collettivo di diversi studiosi e ricercatori cinesi.
20,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 196

Nel 1957 Mao Zedong affermava: “Il vento dell'est sta prevalendo sul vento dell'ovest: le forze del socialismo sono enormemente più grandi di quelle dell'imperialismo”. Oggi, invece soffia un nuovo vento dell'Ovest, alimentato dal populismo nazionalistico di destra Dagli Stati Uniti di Trump al Brasile di Bolsonaro, che congiuntamente attaccano, col plauso di Salvini, la Repubblica Bolivariana del Venezuela e il suo presidente Maduro, ai numerosi partiti della destra europea, la reazione alla grande crisi capitalistica del blocco occidentale assume sempre più un segno marcatamente di destra, in un pericoloso arretramento del movimento operaio. Ma il vento dell'Est non è fermo e soffia con l'internazionalismo: da Cuba che festeggia i 60 anni della sua vittoriosa rivoluzione, al Vietnam, alla Cina che, con il 19° Congresso del 2017, iscrive nello statuto del PCC l'impegno a lottare per un futuro condiviso per tutta l'umanità, strettamente connesso con la proposta strategica della “Nuova Via della Seta”. Testi di Alessandra Algostino, Raul Castro Ruz, Andrea Catone, Mauricio Escuela, Vladimir Gryzlov, Fabio Palacio de Azevedo, Valter Pomar, Alessandra Riccio, Xi Jinping.
12,00

Patriottismo e internazionalismo. Scritti e discorsi 1919-1969

Patriottismo e internazionalismo. Scritti e discorsi 1919-1969

Ho Chi Minh

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 520

I testi riuniti in questa raccolta ripercorrono, insieme con la vita politica di Ho Chi Minh – dalle Rivendicazioni del popolo annamita, presentate alla Conferenza di Versailles nel 1919, al suo Testamento storico (1969) – mezzo secolo di storia che ha cambiato il volto del mondo. Sull’onda della rivoluzione d’Ottobre e della visione strategica di Lenin nasce nel 1919 la III Internazionale, che riunisce il proletariato delle metropoli e i popoli oppressi delle colonie nella lotta comune contro l’imperialismo, e aprirà la grande stagione delle lotte di decolonizzazione. Attraverso questi scritti seguiamo il cammino del popolo vietnamita, che si organizza e riesce a piegare in una lotta durissima ed eroica, di cui lo “zio Ho” è l’indomabile ispiratore, prima i colonialisti francesi (Dien Bien Phu, 1954), poi la più agguerrita potenza al mondo, gli USA (1975: liberazione di Saigon). Con la sua azione, il suo esempio, i suoi scritti, Ho Chi Minh contribuisce a forgiare un popolo che ha scritto una pagina indimenticabile della storia mondiale dell’emancipazione.
20,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2018

pagine: 228

È fallito il “progetto americano per il nuovo secolo” di essere la superpotenza incontrastata nel mondo (unipolarismo). La straordinaria ascesa della Cina, la riorganizzazione della Russia sotto la direzione di Putin, l’emergere di nuovi soggetti sulla scena mondiale ne determinano il fallimento. Trump cambia linea, non per accettare però un mondo veramente multipolare, ma nel tentativo di affermare su una base più solida il primato americano. Non smantella, ma rafforza il complesso militar-industriale, né il sistema di basi e di alleanze militari sotto stretto controllo USA, in primis la NATO. E, insieme, punta al rilancio della base industriale, indebolitasi negli ultimi decenni, con una politica protezionistica e la dura guerra commerciale non solo contro la Cina, ma anche contro i paesi capitalistici – dalla Ue al Canada al Giappone – che hanno costituito dopo il 1945 il “blocco occidentale”. Trump vuole rompere ogni organismo di cooperazione internazionale, in modo da trattare da maggiori posizioni di forza con ogni singolo paese. La Ue vive oggi una crisi profonda politica, morale, di progetto. In questa crisi si inserisce ora l’azione di Trump apertamente contro la Ue.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.