Libri di Andrea Albini
L'autunno dell'astrologia. Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai giorni nostri
Andrea Albini
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 224
Animali del mistero. Creature leggendarie, mostri e meraviglie della natura: un'indagine scientifica
Andrea Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Cicap
anno edizione: 2005
pagine: 180
Atlantide nel mare dei testi
Andrea Albini
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2012
Atlantide è stata una realtà materiale oppure un'avventura dettata dall'immaginazione umana creata e consumata sulla carta? Su questa isola misteriosa descritta da Platone, che conquistò un impero e minacciò la Grecia prima di scomparire in un cataclisma marino, sono state scritte migliaia di pagine, segno che il filosofo greco ha toccato una corda sensibile della mente umana, suscitando un interesse che si è mantenuto nei secoli, anche se sono variate le interpretazioni e le identificazioni. Questo libro sostiene la tesi che Atlantide sia stata una brillante invenzione di Platone, descritta in modo talmente efficace da sopravvivere per oltre due millenni, diventando un vero e proprio mito. Il tema di Atlantide appartiene e vive nello spazio della scrittura e nell'evocazione delle immagini letterarie che, nel corso della storia, hanno colpito la fantasia umana.
Oroscopi e cannocchiali. Galileo, gli astrologi e la nuova scienza
Andrea Albini
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2008
pagine: 255
Un po' nascoste, tra le carte private e le pubblicazioni regolari di Galileo Galilei, sopravvivono le tracce di un suo coinvolgimento nell'arte dell'astrologia: oroscopi compilati alla nascita delle figlie, pronostici circa il destino di personaggi famosi, dalle sorti del Granduca di Toscana all'ascesa di un nuovo regnante. Ed esistono, accanto a ciò, numerosi suoi interventi che mettono in ridicolo la lettura del futuro nelle stelle, che negano le antiquate visioni del cosmo e dimostrano errata - senza scampo - la dottrina astrologica nel suo insieme. Come si giustifica questo doppio profilo nell'uomo che ha compiuto ricerche e scoperte rivoluzionarie, che ha gettato le basi della scienza moderna e valorizzato la supremazia della razionalità e del pensiero critico? Quest'opera mette ordine circa le "debolezze" astrologiche di Galileo, riportando alla luce i documenti dell'epoca e affrontando, in maniera diretta e senza reticenze, il "lato oscuro" dello scienziato pisano. Proponendosi così come un contributo fondamentale alla conoscenza del personaggio, tra le cui opere è celebrato "Il cannocchiale", l'innovazione che ha ampliato l'orizzonte fisico e concettuale dell'umanità. La prefazione al volume è di Margherita Hack.
Le voci di Giovanna d'Arco. Nuove indagini sulla pulzella di Orleans
Andrea Albini
Libro
editore: Avverbi
anno edizione: 2007
pagine: 264
Rabdomanzia. La ricerca dell'acqua e di altri tesori nascosti. La storia, le teorie, i fatti
Luigi Garlaschelli, Andrea Albini
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2005
pagine: 163
Rabdomanzia: cosa c'è di vero in questa pratica antica e misteriosa che permetterebbe all'uomo di scoprire acque sotterranee, metalli, oggetti nascosti? Per quale ragione si muovono la bacchetta del rabdomante e il pendolino del radioestesista? Ed è vero, come spesso si afferma, che nella ricerca dell'acqua i rabdomanti hanno più successo dei geologi? In questo volume si racconta la storia di questa antica disciplina e le teorie che si sono succedute per tentare di spiegarla. In esso sono raccolti per la prima volta, in modo conciso ma completo, i più interessanti e rigorosi esperimenti volti a indagarne l'efficacia, nel tentativo di rispondere a quella che è la vera domanda di fondo: "Funziona?"