Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea A. Ianniello

«Impolitiche conversazioni». Due conversazioni con Paolo Broccoli
8,00

Alcune note di uno scritto apocrifo di Tommaso d'Aquino sull'alchimia

Alcune note di uno scritto apocrifo di Tommaso d'Aquino sull'alchimia

Andrea A. Ianniello

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2021

pagine: 117

Il Medioevo, per quanto non sia più ormai considerato meramente un’età “oscura”, rimane però abbastanza poco capito: è difficile che un moderno possa davvero accettare che le categorie stesse per mezzo delle quali s’inquadrava la realtà, non fossero come quelle oggi dominanti. Nella questione della “magia” tra Medioevo ed evo antico – periodizzazioni convenzionali – si sceglie poi una questione assai più specifica: quella degli apocrifi di san Tommaso d’Aquino dedicati all’alchimia, scienza, quest’ultima, che l’Aquinate dovette comunque conoscere, per lo meno in maniera indiretta (tramite Alberto Magno, suo “magister”), e della quale non aveva una cattiva opinione, tutto sommato. Va considerato che – dopo la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – nasce il cosiddetto “occultismo” moderno, cioè tutto quanto viene rifiutato dalla scienza moderna. Il problema è che il termine “occultismo” ha, di fatto, posto assieme cose che, in altra epoca, non sarebbero state considerate congruenti o simili, ma questa è la situazione che si è venuta infine a creare nel mondo. In relazione a ciò, vi è la possibilità di spaziare su temi più vasti, ma soltanto nella Bibliografia ragionata.
12,00

L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda

L'imperatore Costantino. Fra storia e leggenda

Andrea A. Ianniello

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2013

pagine: 62

L'imperatore Costantino ha avuto una notevolissima importanza nello sviluppo e nella diffusione del Cristianesimo, che, proprio grazie a lui, diventa religione di stato, con la conseguenza che i riti religiosi pagani iniziano ad essere discriminati. L'autore evidenzia che si giunse al 'paganesimo' perché la religiosità greco-romana si ridusse al pagus, al villaggio, ai contadini, mentre il Cristianesimo si diffuse nell'Urbe e tra la classe classi colte ed abbienti. Oggigiorno, si assiste, invece, ad una sorta di nemesi storica con la Chiesa che è relegata nei sobborghi e nelle classi popolari. Costantino è una figura centrale nella storia del Cristianesimo, perché risulta essere il punto di snodo tra il mondo greco-romano, che stava per tramontare, ed il nuovo mondo, che sempre più avrebbe assunto una visione cristiana sino ad essere completamente cristianizzato nel Medioevo. Per l'Autore, infatti, vi è completa continuità storico-culturale tra i due mondi, evidenziando che se l'Impero romano molto deve al Cristianesimo, è altrettanto vero che il Cristianesimo molto deve a Roma: il suo definitivo divenire come religione d'ordine e l'importanza mondiali.
10,00

Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore

Il Tortano. Il pane benedetto nel territorio tifatino tra storia, religione e folclore

Giuseppe Vozza, Andrea A. Ianniello, Antimo Dell'Aquila

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2013

pagine: 187

Il tortano è un pane benedetto che si distribuisce durante le feste patronali dei paesi tifatini (Casolla, Piedimonte di Casolla, Mezzano, Puccianiello, Santa Barbara, etc.) del comune di Caserta. Il tortano, elemento molto importante delle tradizioni e della religiosità popolare, affonda le sue radici nel mondo pre-cristiano.
10,00

Evola Dadaista. Dada non significa nulla

Evola Dadaista. Dada non significa nulla

Andrea A. Ianniello, Federica Franci

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2011

pagine: 53

Il libro si articola in due interventi: A. Ianniello “Andar oltre… Una riflessione generale ma sintetica su Evola, a partire dalla sua opera dadaista”; e F. Franci “Evola e il Dadaismo: utopia, amoralità e occulto nella pittura di un visionario”. Si tratta di due interventi di taglio diverso, a firma dei due autori, ma con il comune intento di contribuire ad evidenziare un aspetto poco noto della personalità e dell’opera di Julius Evola, per cercare di colmare la conoscenza di questo lato misconosciuto o insufficientemente conosciuto della sua vasta attività culturale.
10,00

Pietre che cantano. Suoni e sculture nelle nostre chiese

Pietre che cantano. Suoni e sculture nelle nostre chiese

Andrea A. Ianniello

Libro: Copertina morbida

editore: Vozza

anno edizione: 2007

pagine: 108

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.