Libri di Amnesty International (cur.)
Sessant'anni dalla parte dei diritti umani
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 105
Sedici grandi autrici e autori che negli anni hanno mostrato particolare vicinanza ai temi dei diritti umani firmano altrettanti testi inediti in occasione dei sessant'anni di Amnesty International. In ogni contributo viene spiegato il significato del lavoro di Amnesty International e viene offerto alle lettrici e ai lettori uno sguardo sul futuro dei diritti umani attraverso approfondimenti sui temi che autrici e autori sentono particolarmente vicini. Un libro che lancia un qualificato sguardo in avanti su quanto ci sarà da fare negli anni e nei decenni a venire in nome dei diritti umani. Prefazione di Gianni Rufini.
Diritti umani e polizia in Italia. Guida per educatori e docenti
Libro: Copertina rigida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
I diritti umani e il ruolo che istituzioni chiave come la Pplizia giocano (o hanno giocato) nel tessuto sociale del nostro Paese sono al centro di questo libro, pensato per lavorare con ragazzi dai 16 anni in su e basato su metodologie partecipative. L'esercizio della libertà di associazione e di manifestazione pacifica; la tutela delle persone in custodia dello Stato e la tortura; l'impunità; la responsabilità e il ruolo che ogni persona, anche giovane, può svolgere per provare a cambiare le cose quando ritiene che non vadano come dovrebbero sono i temi affrontati da questo nuovo lavoro di Amnesty International, che ci ricorda come le questioni dei diritti umani non hanno a che vedere solo con i fatti, ma anche con le vite reali e quindi con le emozioni. Proprio per questo tra gli obiettivi del percorso vi è quello, ambizioso, di favorire nei ragazzi, anche attraverso l'identificazione con persone vittime di violazioni dei diritti umani, una nuova consapevolezza e un processo autentico di riflessione e di crescita personale.
Medici e tortura. Sette storie d'oggi
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 80
Primi passi. Manuale di base per l'educazione ai diritti umani
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 224
I diritti umani possono diventare parte del curriculum scolastico? Qual è la principale finalità dell'educazione ai diritti umani a scuola? Un pratico manuale pensato per la scuola che affronta il tema dell'educazione ai diritti umani proponendo un'efficace metodologia didattica a seconda della fascia d'età del gruppo classe: 6-11 anni, 12-14 anni, 15-18 anni.
Amnesty International. Calendario 2006
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
Un omaggio all'uomo e al suo continuo migrare, alla terra abbandonata e a quella ritrovata. Un tributo a tutte le persone che per motivi diversi, economici, politici, di fuga da conflitti o da carestie, affrontano viaggi drammatici e rischi inimmaginabili per cercare sicurezza e benessere lontano dalle loro case. Dodici fotografie d'autore che riescono a coniugare la forza dei contenuti all'impatto estetico del linguaggio visivo.
Amnesty International. Calendario 2006
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
Un omaggio all'uomo e al suo continuo migrare, alla terra abbandonata e a quella ritrovata. Un tributo a tutte le persone che per motivi diversi, economici, politici, di fuga da conflitti o da carestie, affrontano viaggi drammatici e rischi inimmaginabili per cercare sicurezza e benessere lontano dalle loro case. Dodici fotografie d'autore che riescono a coniugare la forza dei contenuti all'impatto estetico del linguaggio visivo.
Una vita per i diritti umani. Difensori dei diritti umani: storie, denunce, successi
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 125
Sono migliaia le storie di uomini e donne che, in ogni parte del mondo, dedicano la propria vita alla difesa dei diritti umani. Individualmente o nell'ambito di associazioni, comitati, comunità religiose o sindacati, i difensori dei diritti umani sono impegnati su diversi fronti. In particolare il rapporto di Amnesty International documenta la loro attività in termini di rivendicazione dei diritti delle minoranze, promozione di azioni legali per sconfiggere l'impunità e per ritrovare figli e nipoti "scomparsi", proposta di leggi per ratificare i trattati internazionali, attività di solidarietà e attenzione.
La pena di morte nel mondo
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 32
Più della metà dei paesi ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. Secondo gli ultimi dati di Amnesty International, aggiornati al 1 febbraio 2004: 84 paesi hanno abolito la pena di morte per ogni reato, 12 paesi l'hanno abolita salvo che per reati eccezionali, quali quelli commessi in tempo di guerra, 24 paesi sono abolizionisti de facto poiché non vi si registrano esecuzioni da almeno dieci anni oppure hanno assunto un impegno a livello internazionale a non eseguire condanne a morte. In totale 120 paesi hanno abolito la pena di morte nella legge o nella pratica. 76 paesi mantengono in vigore la pena capitale e, spesso, eseguono condanne a morte.
Rapporto annuale 2005
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 670
Il Rapporto annuale di Amnesty International, che copre 149 Paesi e Territori, denuncia l'incapacità dei governi e delle organizzazioni internazionali di far fronte alle violazioni dei diritti umani e alle richieste di maggiore giustizia a livello mondiale. Il volume mette anche in luce le opportunità per un positivo cambiamento di rotta emerse nel corso dell'anno, spesso grazie al lavoro degli attivisti per i diritti umani e degli organismi della società civile. Le richieste di riforma delle Nazioni Unite hanno trovato nuova forza e sono state avviate importanti campagne per ottenere una maggiore responsabilità delle imprese, rafforzare la giustizia internazionale, controllare il commercio delle armi e fermare la violenza sulle donne.
Si parte! Viaggio alla scoperta dei diritti umani
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 2005
Un extraterrestre di nome Croc è stato inviato in missione sulla Terra: ogni giorno dovrà fare un rapporto all'Alto Consiglio del suo pianeta sugli aspetti più tipici degli "esseri umani". Nel compilare i suoi rapporti, Croc si trova alle prese con una serie di argomenti molto difficili da capire per chi non vive sul nostro pianeta: i diritti di ogni bambino e le convenzioni per difenderli; le cause delle violazioni dei diritti umani; il significato di "diritti" e "responsabilità"; le differenze interculturali. Per portare a termine il compito affidatogli, Croc ha bisogno dell'aiuto dei bambini della Terra che così, mediante giochi, letture e stimolanti attività partecipative, saranno coinvolti in un avventuroso viaggio alla scoperta dei diritti umani.
La rete dei diritti. Unità didattiche per imparare a difendere i diritti umani nell'era della globalizzazione
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
Un mondo di diritti. Unità didattiche sui diritti umani e globalizzazione
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'acqua potabile è un diritto o una merce come le altre? Le foreste sono soltanto una risorsa da sfruttare? È possibile conciliare sviluppo economico e diritti umani? Ecco alcuni dei temi su cui le ragazze e i ragazzi si confronteranno nello svolgimento di questo percorso educativo, volto a dimostrare che con l'impegno di ognuno è possibile costruire un mondo migliore.