Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alioscia Boschiroli

Speranza e timore in psicoanalisi

Speranza e timore in psicoanalisi

Stephen A. Mitchell

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 334

Oggi la psicoterapia e la psicologia clinica si confrontano con sfide sempre nuove e problemi esistenziali e psicopatologici che sono espressione della complessità postmoderna. Fondando un modo di pensare e scrivere relazionale e dialogico, Stephen A. Mitchell ci ha regalato con questo libro un capolavoro di riflessione clinica e di sintesi teorica capace di rivitalizzare il paradigma psicoanalitico aprendolo definitivamente al contesto culturale e scientifico contemporaneo. Negli ultimi decenni si è ormai affermato definitivamente un ampio paradigma che concepisce i fenomeni psicologici in termini relazionali. Il funzionamento mentale, lo sviluppo, la psicopatologia, la psicoterapia sono da pensare, in vari modi, come realtà relazionali. Speranza e timore in psicoanalisi è uno dei contributi fondamentali per la definizione di questa prospettiva teorico-metodologica. Uscito negli Stati Uniti nel 1993, tradotto in Italia anni fa, il libro di Mitchell trova qui una Nuova Edizione completamente rivista e curata in modo critico, con un apparato di testi introduttivi e note che permettono di valorizzarne l'inesauribile importanza e la straordinaria attualità.
32,00

Il Sè prende vita. Sviluppo, lavoro clinico e la mente errante

Il Sè prende vita. Sviluppo, lavoro clinico e la mente errante

Joseph D. Lichtenberg, Frank M. Lachmann, James Fosshage

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

"In questo libro, il quarto scritto insieme, il trio Lichtenberg, Lachmann e Fosshage ha ampliato e approfondito creativamente il loro già notevole contributo allo studio dell’esperienza personale, esplorando ciò che definiscono il “sé che prende vita”. Vengono esaminati attentamente due particolari modi di fare esperienza, al fine di concettualizzare come un senso di sé vitalizzato possa svilupparsi sia durante l’infanzia sia lungo tutto il corso della vita. Il primo di questi modi ha a che fare con l’area di ricerca, per loro, più familiare: l’esperienza individuale di sé quando la persona partecipa a un compito motivazionale specifico. Però, anche in questo caso, seppur all’interno dell’ambito della teoria dei sistemi motivazionali, che questi autori ben conoscono, ci troviamo di fronte a qualcosa, che ci offrono, di veramente nuovo: l’elaborazione di dodici qualità o capacità che emergono dalla ricerca e dall’osservazione diretta durante il primo anno di vita e che potenzialmente servono come fonti di vitalizzazione per tutta la vita." (Estelle Shane, Los Angeles)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.