Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfonso Giorgio

Un semplice pezzo di pane. Alimento di vita e di vita eterna

Un semplice pezzo di pane. Alimento di vita e di vita eterna

Alfonso Giorgio

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 64

L'autore ci propone un breve studio sul tema del pane, quale ulteriore approfondimento dopo la pubblicazione del suo libro Sacramenti e inculturazione. Per un cammino in una Chiesa in uscita, e soprattutto dopo aver accolto il gesto compiuto dal nuovo arcivescovo di Bari, Mons. Satriano, quando nel suo insediamento, a sorpresa, consegnò ai presenti "un semplice pezzo di pane" invitando tutti a prendere "la forma del pane per vivere il dono e il servizio". Viene proposta una riflessione sull'attualità del tema e sul valore intrinseco e simbolico di questo irrinunciabile alimento che in Cristo, "pane spezzato", assume un più alto valore di comunione e condivisione.
10,00

Don Tonino Bello. Vescovo fatto popolo

Don Tonino Bello. Vescovo fatto popolo

Alfonso Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 48

Don Tonino (1935-1993) si distinse per il coraggio profetico con cui fu capace di indicare le strade per la costruzione della pace alla luce del Vangelo. Rimane famosa la sua definizione della “chiesa del grembiule”, di una comunità cristiana che sa chinarsi umilmente sui piedi degli uomini.
5,00

Sacramenti e inculturazione. Per un cammino di fede in una Chiesa «in uscita»

Sacramenti e inculturazione. Per un cammino di fede in una Chiesa «in uscita»

Alfonso Giorgio

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2019

pagine: 296

Alfonso Giorgio all’interno del suo lavoro «accoglie l’invito di Papa Francesco a riscoprire la bellezza evangelizzante della liturgia e, inserendosi nel solco tracciato dal Concilio Vaticano II, riporta al centro il tema dell’inculturazione della fede e dell’annuncio del Vangelo che una Chiesa “in uscita” realizza primariamente mediante la singolarità della liturgia, convinti che la bellezza non è un fattore decorativo dell’azione liturgica ma, piuttosto, suo elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione» (dalla Presentazione di mons. Rino Fisichella).
15,00

Maria Motta. Una luce che riverbera nel cuore

Maria Motta. Una luce che riverbera nel cuore

Alfonso Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

Maria voleva unire i fratelli e sorelle ciechi di Italia nella luce del Vangelo e ci riuscì, con non pochi sacrifici e ostacoli, nel 1928, ponendo le basi di quella che sarà la prima esperienza di unione tra non vedenti fondata sull'apostolato e la preghiera. La sua Fede profonda e matura ha permesso alla fondatrice del MAC (Movimento Apostolico Ciechi) di superare ogni difficoltà e di avere sempre la consapevolezza che il Signore ci è sempre accanto e non ci abbandona mai. L'amore per Cristo, per il Suo Sacro Cuore, la spingeva a non ignorare mai il dolore di chi le stava accanto, per questo affermava con un atto preciso di volontà, l'impegno di affiancare con spirito evangelico chiunque passi accanto: "Né accanto mai persona ci passi, adulta o parvola, senza che un'eco di fraterni intuiti per noi l'afforzi, o ne rasciughi il pianto".
4,00

L'associazionismo laicale dopo il Concilio Vaticano II
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.