Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Farsetti

Pane e lettura. Testo russo a fronte

Pane e lettura. Testo russo a fronte

Andrej Platonov

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 316

“Pane e lettura” (ca. 1932-1933) è uno dei capolavori meno noti di Andrej Platonov. Opera di rilievo nel panorama della prosa sovietica degli anni Trenta, il testo venne ritrovato negli archivi del KGB e pubblicato integralmente per la prima volta in Russia nel 2000. Le vicende del racconto, ambientato dopo la rivoluzione bolscevica, si svolgono in uno sperduto villaggio russo popolato da contadini superstiziosi e stremati dalla carestia. Al centro della narrazione troviamo due giovani ingegneri elettrotecnici, Semën Dušin e Dmitrij Ščeglov, alle prese con i lavori per l’elettrificazione delle campagne e fautori di due opposte concezioni del mondo, l’una scientista e l’altra scettica. Lungi dal sostenere una delle due concezioni, Platonov fa esprimere ai due personaggi quei dubbi ontologici ed esistenziali affiorati in lui nella Russia postrivoluzionaria. Ne deriva un affresco umano non privo di momenti satirici, ma in cui prevale l’amore per quei piccoli uomini di provincia un po’ strambi, eppure sinceri e sofferenti.
20,00

La guerra delle belve e degli animali. Testo russo a fronte

La guerra delle belve e degli animali. Testo russo a fronte

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Prima del successo internazionale di Memoria della memoria, Marija Stepanova era già un’autrice famosa: per vent’anni ha contribuito a plasmare la scena letteraria moscovita e si è fatta un nome come poeta sperimentale e indipendente anche all’estero. I cinque poemetti di questo volume, scritti tra il 2015 e il 2020 e raccolti appositamente dall’autrice per il pubblico italiano, si collocano al crocevia di diverse tradizioni poetiche: qui sentiamo e vediamo la poesia che si muove sui campi di battaglia e scava il terreno sotto ai corpi dei caduti, “riparando la vita” a partire da piccoli reperti casuali, per poter poi ispezionare il nostro mondo distrutto e raccoglierne i pezzi, leggerli e rimontarli. Testo russo a fronte.
20,00

«Il figlio del cardinale» di Ethel Lilian Voynich. Un romanzo sul risorgimento tra storia e mito. Atti della Giornata di studio (Pisa, 28 maggio 2015)

«Il figlio del cardinale» di Ethel Lilian Voynich. Un romanzo sul risorgimento tra storia e mito. Atti della Giornata di studio (Pisa, 28 maggio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 94

Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio tenutasi a Pisa il 28 maggio 2015 e dedicata a un romanzo inglese di fine Ottocento sul Risorgimento: "The Gadfly", tradotto in italiano come "Il figlio del cardinale". L'opera è divenuta popolarissima in Unione Sovietica (con il titolo "Ovod") e in tutto il mondo comunista (dove è stata riletta con poca pertinenza sulla scorta di Marx), ma ancora oggi è sostanzialmente ignota nel Paese in cui la vicenda è ambientata. Pisa, Livorno, Firenze, Brisighella sono i luoghi principali di una storia che, al di là dei valori artistici, è stata e continua a essere un vero e proprio fenomeno culturale di portata planetaria: da strumento di lotta contro governi liberticidi ad arma ideologica del nuovo governo comunista dittatoriale, che perpetua il mito della rivoluzione nell'immagine dell'eroe eponimo, "The Gadfly" (letteralmente 'Il Tafano'), e dell'autrice Ethel Lilian Voynich (1864-1960); ciò è testimoniato soprattutto in URSS dalle innumerevoli trasposizioni in varie forme d'arte (cinema, teatro, balletto, musical). La Giornata di Studio è stata la prima occasione in ambito accademico per riflettere sulla ricezione di questo romanzo, sul suo ruolo nella formazione dell'immagine dell'Italia all'estero, nonché sulle diverse dinamiche culturali che entrano in gioco a seconda dei contesti in cui esso viene a trovarsi.
12,00

Pane e lettura. Testo russo a fronte

Pane e lettura. Testo russo a fronte

Andrej Platonov

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 264

Finora inedito in italiano, "Pane e lettura" (ca. 1932-1933) è uno dei capolavori meno noti di Andrej Platonov. Opera di rilievo nel panorama della prosa sovietica degli anni Trenta, esso è stato ritrovato negli archivi del KGB e pubblicato integralmente per la prima volta in Russia nel 2000. Le vicende del racconto si svolgono sullo sfondo dei lavori per l'elettrificazione di uno sperduto villaggio russo, abitato da contadini superstiziosi e stremati dalla carestia. Nel corso della storia emerge il contrasto tra le idee di due giovani ingegneri elettrotecnici, Semën Dusin e Dmitrij Sceglov, alle prese con la sfida titanica alle forze della natura: il primo crede nell'onnipotenza dell'uomo, che con l'evoluzione della scienza riuscirà a sottomettere a sé la materia e, magari, a sconfiggere la morte e a trovare il senso dell'universo; il secondo, malato e disincantato, accetta la finitudine dell'essere umano e l'insensatezza della vita, e spera solo che il progresso aiuti a ridurre le sofferenze materiali della gente. Lungi dal farsi sostenitore di una delle due concezioni, Platonov mette in bocca ai due personaggi quei dubbi ontologici ed esistenziali affiorati in lui nella Russia postrivoluzionaria. Questo mondo nuovo e inaudito si riflette anche nello stile di scrittura del racconto, in cui l'esperienza linguistica dei contadini del tempo, fatta di parlata non-standard con l'innesto di lessico sovietico e tecnico-scientifico non sempre ben compreso, si confonde con locuzioni stranianti che sembrano esprimere direttamente la Weltanschauung dell'autore. Ne deriva un affresco umano non privo di momenti satirici, ma in cui prevale l'amore per quei piccoli uomini di provincia, un po' strambi ma sinceri e sofferenti. In questo modo, la prosa platonoviana si discosta dalle attese dell'estetica ufficiale del periodo - il realismo socialista - per ricongiungersi a quella grande letteratura russa che si interroga sulle strutture dell'essere e sonda le proprie possibilità soteriologiche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.