Libri di Alessandro Di Caro
La mia antistoria. Pensieri di un professore nel tempo della pandemia e dell'intelligenza artificiale
Alessandro Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 116
Una serie di pensieri non conformisti sul passato di un professore di filosofia caratterizzano questo scritto. L'intento è però quello di parlare non delle proprie, ma di altre esperienze, di persone, situazioni, congiunture incontrate. L'anticoformismo dipende dal modo di narrare, sincero e poco rispettoso di consegne retoriche. Gli incontri con questi amici sono reali (ad esempio con Giovanni Moro, Marcello Pera, Claude Levi-Strauss, Emanuele Severino); oppure letterari (ad esempio quello con Turing). Il clima della narrazione dipende anche dall'immobilità e dal malessere creato dalla pandemia, contro la quale l'autore invoca la "filosofia" dell'intelligenza artificiale (Alan Turing come modello).
Pensare ex machina. Alan Turing alla prova
Alessandro Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 240
Inventore del computer. Eroe della battaglia dell'Atlantico. Omosessuale. Suicida. Ognuno di questi riferimenti illumina e nasconde la vita di Alan Turing. Enigma è la macchina dei servizi segreti nazisti che ha decriptato e ricostruito, ma è anche il sostantivo che accompagna la sua vita e la sua opera. Fra tante sue eredità una, quella dell'Intelligenza Artificiale, che ogni giorno scorta la nostra esperienza.
Wittgenstein interpreta Wittgenstein. Il «secondo» Wittgenstein legge il Tractatus
Alessandro Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 212
Questo saggio vuol essere uno strumento per la lettura del Tractatus di Wittgenstein. È stato concepito per studenti. È, dunque, un manuale. Ma, forse, potrà servire anche al lettore esperto, se esso soddisferà non un'interpretazione, ma la coerenza dell'opera. Questo soltanto è l'omaggio che dedichiamo a questo singolare signore, con il quale si sono passati ormai molti anni della nostra vita.
Falce, martello e Nike
Alessandro Di Caro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2007
pagine: 99
Note di filosofia della logica
Alessandro Di Caro
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2000
pagine: 130
In soccorso del barone. Scienze della società. Itinerari
Alessandro Di Caro
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 208
Realismo. In filosofia è il parente povero della grande filosofia (idealistica), anche quando è declinato con l'empirismo, il positivismo e il pragmatismo. In politica è sinonimo di cinismo. Nelle arti è sinonimo di arte ideologica, volontaristica e tutto sommato di dubbio gusto. La grande pratica comunicativa che si ammanta di realismo alberga una volontà di finzione che la storia letteraria non aveva mai conosciuto. Sempre, il realismo sembra compromettere il suo significato positivo.