Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Delli Poggi

Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 2

Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 2

Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi, Paolo Serreri

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2017

pagine: 320

Grazie alla ricchezza dei numerosi contributi di docenti e professionisti di diversi Atenei italiani, è stato possibile predisporre un volume che raccogliesse le esperienze e le best Practice della formazione attraverso il laboratorio professionale nei Corsi di Laurea in Infermieristica. La prima parte del testo descrive la cornice curricolare della formazione infermieristica in Italia in linea con le Direttive emanate dall'Unione Europea in materia e che tiene conto degli indirizzi comunitari sul riordino dei Piani di Studio. Una breve rassegna della letteratura introduce il lettore alla prospettiva della dimensione che il laboratorio ha nella formazione delle professioni della Salute: esso rappresenta la modalità trasversale che può caratterizzare tutta la didattica disciplinare e interdisciplinare per promuovere nei discenti una preparazione completa e capace di continuo rinnovamento. In questa luce vengono descritti esempi di risultati di apprendimento che si costruiscono nei vari anni di corso. La seconda parte del volume cura le tre componenti fondamentali della competenza (il sapere concettuale, il sapere operativo, e la modalità dell'azione o comportamento), coniugandola alle sue emozioni, alla valutazione delle competenze e ad esempi di esperienze in merito. Le parole chiave sono fortemente legate alle fondamenta disciplinari del primo volume in merito alla formazione degli adulti, alla costruzione della consapevolezza attraverso il lavoro narrativo e di autodirezione dell'apprendimento, unite alle specifiche key word del presente volume come role play, simulazione, briefing e debriefing.
23,00

Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 1

Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 1

Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi, Paolo Serreri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2017

pagine: 700

Questo è il primo volume di un'opera dedicata al Laboratorio professionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica. Grazie all'assunzione, da parte di tutti gli autori, dell'approccio per competenze come approccio comune a tutti i laboratori o, meglio, come comune coefficiente della formazione laboratoriale in quanto tale, la platea dei destinatari del testo si amplia però a tutte le professioni, sia per la formazione di base sia per la formazione professionale in senso stretto. Questo testo è diviso in due parti: la prima parte è una sorta di ampia e articolata mappa concettuale del lifelong/lifewide learning, con un focus sull'apprendimento in età adulta. La seconda si configura come un'ampia rassegna di metodologie e di tecniche attive nell'apprendimento degli adulti. Le parole chiave, che caratterizzano il testo e che rappresentano il filo conduttore del lavoro dei tre curatori e dei numerosi autori che hanno partecipato alla stesura dell'opera, sono esperienza, riflessività e apprendimento attivo, la cui declinazione consente di leggere l'intera mappa dei concetti alla base dei temi trattati.
27,00

Evidence based public health. Progettare e attuare interventi in salute pubblica

Evidence based public health. Progettare e attuare interventi in salute pubblica

Alessandro Delli Poggi, Stefano Lazzarini, Massimiliano Talucci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 150

L'Evidence-Based Public Health è lo sviluppo, l'implementazione e la valutazione di programmi e politiche efficaci in sanità pubblica, attraverso l'applicazione dei principi del ragionamento scientifico, incluso l'uso sistematico dei dati e dei modelli di programmazione e pianificazione. La metodica estende i principi dell'Evidence-Based Medicine a tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico della salute: infermiere, assistente sociale, psicologo, medico ecc., ponendo l'accento sull'organizzazione in riferimento ad obiettivi condivisi e diversificati, quali ad esempio modifica degli stili di vita, miglioramento degli ambienti, fattori di malattia emergenti. Viene, inoltre, analizzato un progetto realizzato, come riferito dal DGR 433/2007, che attiva strutture e modelli assistenziali in risposta alle nuove esigenze di salute soprattutto a carico delle fasce deboli della popolazione.
14,30

Infermieristica e area critica

Infermieristica e area critica

Alessandro Delli Poggi, Massimiliano Talucci

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2010

pagine: 200

19,00

Dirigere le professioni sanitarie. Dal servizio al dipartimento

Dirigere le professioni sanitarie. Dal servizio al dipartimento

Alessandro Delli Poggi, Lorenzo Lazzarini, Massimiliano Talucci

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 127

La funzione di coordinamento infermieristico di dipartimento ha una storia recente e strettamente connessa al processo di aziendalizzazione avvenuto nella sanità. La possibilità di poter disporre di ruoli di coordinamento infermieristico di area omogenea o di unità operativa complessa, dunque non solamente di unità operativa semplice, è divenuta oggi una realtà che ha rispettato il dettato della legge 251/2001, che prevede, espressamente, la dirigenza infermieristica "apicale e intermedia" e di dipartimento.
15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.