Libri di Alessandro Ciorba
Citologia del cane e del gatto
Alessandro Poli, Alessandro Ciorba
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2007
pagine: 328
L'interesse per la diagnostica citologica ha avuto, in questi ultimi anni, una vera e propria esplosione, testimoniata dall'incredibile aumento delle pubblicazioni dedicate all'argomento e dall'attenzione di coloro che sono coinvolti quotidianamente nella pratica clinica. Un appropriato esame citologico consente, infatti, di ottenere, in tempi rapidi, informazioni preziose per la diagnosi, per una corretta prognosi e per l'adozione di una terapia mirata. I continui progressi nella pratica clinica, e in particolare nel campo della diagnostica per immagini, hanno notevolmente ampliato il campo di applicazione delle tecniche di citologia diagnostica, che ormai si estende a molte patologie di organi e di apparati, ritenuti difficilmente esplorabili fino a pochi anni fa. Il testo, di facile consultazione ed esaustivo delle diverse tematiche della citologia diagnostica nella clinica del cane e del gatto, presenta una mole notevole di informazioni sugli aspetti citologici degli elementi cellulari normali e delle principali patologie degenerative, infiammatorie iperplastiche e neoplastiche dei diversi apparati. I diversi quadri sono presentati in oltre 470 figure a colori, costituite sia da microfotografie sia da disegni, in cui sono illustrate le caratteristiche delle diverse lesioni, sempre diagnosticate con certezza sulla base di successive indagini istopatologiche di conferma. I campioni usati per la preparazione del materiale fotografico sono stati fissati all'aria e colorati con metodiche tipo Romanowsky, di comune impiego (Diff-Quik® e May-Grünwald Giemsa) e provengono da un'ampia collezione, costituita da oltre 10.000 casi raccolti in molti anni di attività diagnostica.
Una vita per loro. Storia di Sergio Canello veterinario illuminato
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2016
pagine: 80
Sergio Canello, il protagonista di queste pagine, è un personaggio controcorrente: prima veterinario omeopata, poi esperto di alimentazione degli animali e infine fondatore di un'azienda di petfood che non utilizza prodotti chimici né carne da allevamento intensivo. Attraverso l'evoluzione della sua biografia si dimostra il ruolo di precisi inquinanti nello sviluppo di intolleranze e allergie da parte di cani e gatti: un altro dei frutti avvelenati degli allevamenti intensivi da cui proviene la materia prima del cibo con cui nutriamo i nostri amici a quattro zampe. In modo leggero e anche divertente, queste pagine possono aiutarci a tornare a una maggiore "naturalità" del cibo, confermando ancora una volta il ruolo centrale dell'alimentazione nella salute, anche degli animali.

