Libri di Alessandro Brun
Manuale del World Class Manufacturing. Guida alla governance, alla gestione ed all'applicazione degli strumenti per l'Operational and Company Excellence
Matteo Casadio Strozzi, Alessandro Brun, Luciano Massone
Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2023
pagine: 412
Il presente Manuale vuole essere una solida guida pratica per chi intende trasformare la propria azienda, sposando il sistema di miglioramento proposto dal WCM. Verranno spiegati i fondamentali teorici del WCM, la struttura organizzativa per il cambiamento, gli strumenti pratici per il miglioramento continuo, le modalità di applicazione e verranno presentati alcuni esempi pratici per facilitare l'implementazione. Sarà necessario partire consolidando la conoscenza della filosofia Lean e del Toyota Production System, perché il WCM trae origini e spunto proprio da questo approccio al miglioramento continuo, per poi concentrare l'attenzione sul modello di Operational Excellence proposto. Il libro è strutturato secondo uno schema progressivo, per permettere anche al lettore neofita dell'argomento di metabolizzare la conoscenza, grazie all'introduzione progressiva dei concetti: Il primo capitolo riguarda la storia ed i principi della Lean Manufacturing o Produzione Snella. Il WCM è un metodo figlio di questo approccio, il percorso verso l'eccellenza deve partire dalla solida conoscenza delle radici del metodo; Il secondo capitolo tratta il modello operativo del WCM per lo sviluppo aziendale, inquadrando in maniera complessiva la metodologia e la struttura organizzativa che ne sostiene l'evoluzione; Il terzo capitolo si concentra sui 10 pilastri (pillar) manageriali, che costituiscono il cuore della trasformazione valoriale alla base del cambiamento operativo verso l'eccellenza. Ignorare i pillar manageriali significa implementare estemporaneamente strumenti che non potranno sopravvivere nel tempo e rimanere strutturali in azienda, perché mancheranno le radici culturali e valoriali del WCM; Il quarto capitolo introduce i 10 pilastri (pillar) tecnici, cuore operativo del WCM ed elementi portanti della pratica del miglioramento. I 10 pillar individuano 10 aree, all'interno delle attività e dei processi produttivi, nelle quali affrontare il miglioramento in maniera indipendente, seguendo un disegno complessivo di governance coerente con il progresso aziendale; Il quinto capitolo fornisce gli elementi organizzativi di base e l'architettura fondante del cambiamento secondo il WCM: l'organizzazione e la gestione per pillar, l'utilizzo di diversi Kaizen per il miglioramento; Il sesto capitolo suggerisce un potenziale percorso di trasformazione aziendale secondo il WCM, un cammino progressivo verso l'Eccellenza Operativa. Questo capitolo ha lo scopo di aiutare le aziende ad introdurre il WCM secondo un approccio progressivo e scientifico, che ha già dimostrato di essere efficace. Non si tratta dell'unico sistema possibile, ma riteniamo sia quello che sfrutta al meglio le sinergie fra pillar, crescita culturale, conoscenza tecnica e consolida- mento dei risultati; L'ultimo capitolo, il settimo, è dedicato alla descrizione dettagliata degli strumenti pratici e metodologici necessari nell'applicazione efficace del WCM. Questo capitolo racchiude la parte più squisitamente operativa, ed è stato impostato per essere una guida all'utilizzo di ogni strumento descritto, oltre che un utile memory jogger per richiamare velocemente gli elementi chiave di concetti noti.
Manuale per la lean excellence. Guida alla trasformazione aziendale ed all'applicazione pratica del pensiero snello
Matteo Casadio Strozzi, Alessandro Brun
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
Il miglioramento dei processi e delle performance aziendali guida da tempo la competitività in tutti i mercati mondiali. L'approccio Lean, noto anche come Toyota Production System, è forse il sistema più diffuso ed applicato. L'esperienza in molte aziende ha evidenziato che una conoscenza di base, oggi piuttosto comune, non permette di raggiungere una comprensione completa dei principi più profondi e degli elementi fondanti del sistema Lean. Questo Manuale vuole offrire una sintesi pragmatica fra principi di base e strumenti applicativi, per indirizzare aziende e manager ad una completa transizione Lean, che porti risultati robusti e duraturi. Rimanendo quindi in equilibrio fra la letteratura di approccio puramente filosofico e quella improntata alla spiegazione dei soli strumenti, la lettura del presente Manuale permetterà di capire la profonda trasformazione valoriale alla base del progetto Lean e di applicare efficacemente gli strumenti pratici per cui il Lean Management è noto.
Manuale Six Sigma per le Black Belt
Alessandro Brun, Matteo Casadio Strozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il Six Sigma è uno dei sistemi più efficaci per raggiungere l’operational excellence, che ha trasformato la gestione della qualità in un inesauribile centro di profitto per aziende grazie al miglioramento ed innovazione dei processi. Questo manuale completa quanto già affrontato nel precedente e complementare manuale Six Sigma per le Green Belt, presentando il Six Sigma come un modello organico di Change Management. La dotazione tecnica necessaria per raggiungere il livello di preparazione tipico delle Black Belt viene arricchita con strumenti di programma e Project Management, advanced root cause analysis, valutazione finanziaria, analisi quantitativa e statistica fino a toccare temi di leadership e soft skills. A compendio della trattazione teorica, vengono presentati alcuni casi aziendali particolarmente interessanti per complessità di implementazione e vastità dei risultati. Per la completezza dei temi ed il livello di approfondimento, il presente manuale è un valido supporto per contenimento della certificazione Black Belt. Prefazione di Thomas Pyzdek.
Manuale Six Sigma per le Green Belt
Alessandro Brun, Matteo Casadio Strozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 394
La gestione della qualità passa per il miglioramento dei processi aziendali. Il Six Sigma si è dimostrato essere uno dei sistemi più efficaci per raggiungere l'eccellenza operativa, grazie ai risultati raggiunti sia dalle grandi multinazionali, sia dalle aziende più piccole pronte al cambiamento. Grazie alla rivoluzionaria combinazione di organizzazione, metodo, gestione dei progetti, strumenti qualitativi e strumenti quantitativi, il Six Sigma ha definito un organismo vincente innovazioni dei processi e la gestione del miglioramento. Questo manuale offre una panoramica completa sul Six Sigma, una guida pratica utilizzo del metodo email e degli strumenti per la risoluzione dei problemi e innovazione dei processi ed una serie di casi aziendali esemplari per toccare con mano i risultati ottenuti in diversi settori. Per la vastità e la completezza dei temi trattati il manuale è un valido supporto per contenimento della certificazione Green Belt. Prefazioni di Thomas Pyzdek e Mikel J. Harry.
Quantitative methods for quality management
Alessandro Brun, Matteo Casadio Strozzi, Xixi Fan
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 256
Qualitative methods for quality management
Alessandro Brun, Xixi Fan
Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 112
Esercizi di gestione della qualità
Alessandro Brun, Kamal F. Salama
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 122
Introduzione alla gestione della qualità
Armando Brandolese, Alessandro Brun, Alberto Portioli Staudacher
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 328
Quantitative methods for quality management
Alessandro Brun, Matteo Casadio Strozzi, Xixi Fan
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
Gestire la qualità dei prodotti e dei servizi
Alessandro Brun, Cristina De Capitani, Alberto Portioli Staudacher
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 228
Questo volume presenta un quadro introduttivo, ma approfondito, delle problematiche e degli ambiti della Gestione della Qualità, con riferimento ad aziende operanti nei settori manifatturieri, commerciali e dei servizi, ed è rivolto sia agli studenti universitari e dei master post laurea, sia a persone d'azienda, con particolare riferimento ai responsabili della qualità e del miglioramento dei processi. A questo scopo, all'interno del testo, gli aspetti di concettualizzazione e inquadramento teorici sono stati affiancati da esempi pratici, modelli effettivamente implementati in realtà aziendali, esercizi. Questa la sequenza dei capitoli: La responsabilità del produttore. Tracciabilità di prodotto e di processo. I sette strumenti. Plan-Do-Check-Act. I costi della qualità e della non qualità. Il sistema qualità e la normativa. Le norme della serie ISO 9000:2000 e la certificazione. Customer satisfaction. Le norme e la soddisfazione del cliente. La qualità nei rapporti di fornitura. Il controllo accettazione per campionamento. I premi per la qualità.