Libri di Alessandra Montesanto
Pepe ha gli occhi magici
Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2022
pagine: 40
«Sono Pepe, un coniglio dagli occhi magici. Alcuni dicono che sono un po' tonto, altri pensano che sono sensibile. Vorrei esserti amico, ma ci vuole coraggio per conoscersi e spero che tu ne abbia tanto; in cambio, se vorrai, io ti farò sorridere.» Età di lettura: da 4 anni.
Romanì piña. Sorelle Rom. Donne, italiane, rom
Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2022
pagine: 84
"Romanì piña. Sorelle Rom" vuole essere un testo agile per conoscere più da vicino le donne italiane Rom (e la comunità intera di appartenenza), per contrastare l’hate speech nei loro confronti, per suggerire agli studenti e alla cittadinanza una convivenza non-violenta, per costruire insieme una società-villaggio davvero inclusiva/o.
Ti sono grata, in silenzio
Alessandra Montesanto
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 56
"La poesia di Alessandra Montesanto è una poesia essenziale, incisiva, aperta all'interpretazione, all'interrogazione, al confronto. C'è nei suoi versi un avanzare timido, un cercare e cercarsi, una scelta accurata, pesata, delle parole, delle simbologie, delle similitudini." (Anna Fresu)
La nostra sorellanza. Associazione Per i Diritti umani e Progetto Aisha
Associazione per i Diritti umani, Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2021
pagine: 57
Due associazioni, con sede a Milano, hanno deciso di fare rete per il bene delle donne. Associazione Per i Diritti umani e Progetto Aisha insieme per un laboratorio di scrittura creativa: poesie, lettere, pensieri e anche... disegni. Il tratto della penna, i colori, le forme per dare spazio all’interiorità di ragazze e donne straniere e italiane, di qualunque età e provenienza sociale. Attività ludico-creative per esprimere il proprio Sé, per indagare i dolori o i desideri troppo spesso taciuti; parole scritte per rendere vive emozioni profonde e per affrontare ciò che viene riposto dentro di noi. Un laboratorio intitolato, come questa pubblicazione, “La nostra sorellanza” perché ci siamo prese per mano, ci siamo accompagnate nel percorso di consapevolezza in quanto persone, donne, cittadine (prima che nei ruoli di mogli, madri, figlie, etc.) per rivendicare il nostro diritto ad Essere e a Esserci per gli altri, ma soprattutto per noi stesse.
Visioni periferiche. La narrazione dell'hinterland in Italia e nel mondo
Alessandra Montesanto
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2020
pagine: 138
La città e il Cinema sono emblemi della modernità e proprio attraverso l'analisi di opere filmiche vengono approfonditi temi riguardanti la condizione umana nelle società attuali periferiche. Quale può essere il ruolo delle periferie nel mondo globalizzato? Un ruolo divenuto sempre più incisivo per lo sviluppo socio-culturale che, in tutte le aree del mondo, presenta ancora molte problematicità, ma anche molte sfide. Quello cinematografico è un linguaggio che ben si presta a raccontare storie grazie al suo codice comunicativo con il quale si riescono a descrivere sia i paesaggi urbani e le loro trasformazioni sia gli stati d'animo delle persone che in essi vivono, si muovono e agiscono, creando un meccanismo di proiezione e di identificazione con gli spettatori e con i lettori. Sperequazione sociale, discriminazioni, lotte per i diritti fondamentali, giustizia, multiculturalismo: questi e altri gli argomenti trattati, a cui si aggiungono esempi di buone pratiche, di sperimentazioni riuscite e di progetti validi per rigenerare il capitale sociale anche tramite il rilancio di un approccio culturale e partecipativo alla (ri)costruzione di un Bene comune.
A voce alta. Libertà di espressione nel mondo: la tutela negata
Libro
editore: Kanaga
anno edizione: 2020
Questo libro raccoglie saggi di grande interesse che raccontano le continue violazioni dei diritti umani che attraversano il mondo dall'America latina all'Afghanistan fino ai limiti imposti alla libertà di stampa, anche nel nostro Paese. Diritti umani e interessi economici e geopolitici non vanno d'accordo. E così l'Unione Europea, insieme alle grandi potenze, dagli Stati Uniti alla Russia, fanno affari sulle spalle dei più deboli: chiudono gli occhi rispetto ai soprusi che subiscono interi popoli per meri calcoli economici; antepongono il business ai diritti dei migranti, delle comunità Lgbt, delle opposizioni politiche, dai comunisti agli islamisti in base ai contesti. Le diverse voci che compongono questo volume hanno affrontato con grande interesse vari temi che hanno un denominatore comune: i diritti umani, su cui si riparte per la valorizzazione dei diritti naturali.
Come carta di riso
Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2019
pagine: 64
Mosaikon. Voci e immagini per i diritti umani 2015
Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 188
L'Associazione per i Diritti Umani, operante da anni nell'organizzare incontri e dibattiti con le persone e le istanze più vive in ogni ambito (artistico, letterario, umanitario, teatrale, giornalistico) sulle tematiche più che mai attuali dei diritti dell'uomo, raccoglie in questo volume decine di interviste raccolte negli ultimi due anni di attività per consegnare al lettore un "mosaico" più che mai vivo e attuale.
Visioni urbane. Cinema tra viaggio e architetture
Alessandra Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 226
Helsinki, Tel Aviv, Buenos Aires, Melbourne, Pechino, Istanbul, Dakar, New York (post 11 settembre), Bari, Teheran. Le città fotografano, con i loro elementi architettonici, con le persone che le attraversano, con le luci e con i suoni, le trasformazioni del vivere e dell'umanità. Il cinema, con le storie e i personaggi, con le immagini e la colonna sonora, riproduce il reale, nelle sue contraddizioni e nelle sue verità, ma propone anche mondi immaginari. Un viaggio, nell'arte e nell'architettura, per riflettere sui temi del cambiamento e della ricerca dell'identità e di un futuro possibile e desiderato. Tutte le città che abbiamo visitato sono quartieri di una metropoli della mente, un'immensa città di evocazioni e rimembranze che non smettiamo mai di costruire (Juhani Pallasmaa, "Gli occhi della pelle. L'architettura e i sensi").